Si è conclusa con un pirotecnico 7-6 la seconda gara del Gruppo C, quello dell’Italia. Nella giornata di riposo degli azzurri, in campo sono andate Slovenia e Azerbaigian, con la formazione di Alesio che ha colto un successo insperato a meta’ ripresa, quando Cujec e compagni conducevano per 5-2. La rimonta degli azeri, dunque, permette loro di agganciare la Slovenia in vetta alla classifica, ma contemporaneamente cede agli azzurri il destino del proseguo del loro cammino a Euro 2014. Se infatti l’Italia domenica dovesse battere l’Azerbaigian con due reti di scarto, passerebbe come prima del girone; se dovesse farlo con una rete di scarto segnando almeno otto gol, passerebbe come seconda. Qualsiasi altro risultato, invece, non sarebbe sufficiente per l’accesso ai quarti.
Nell’altra gara prevista in giornata, quella del Gruppo D tra Repubblica Ceca e Croazia, il punteggio e’ stato di 3-3, lo stesso che la formazione in maglia a scacchi aveva ottenuto due giorni fa con la Spagna. Così gli adriatici salgono a quota due, un punto in più delle Furie Rosse e dei cechi, aspettando il confronto diretto.
CROAZIA-REPUBBLICA CECA 3-3 (2-1 p.t)
CROAZIA: Jukic, Jelovcic, Marinovic, Novak, Suton, Stojkic, Capar, Grcic, Grbesa, Pavic, Babic, Protega, Matosevic, Duvancic. All.Stankovic.
REP.CECA: Gercak, Cupak, Roman Mares, Resetar, Slovacek, Zdansky, Novotny, Oliva, Kovacs, Rodek, Fric, Seidler, Slama, Balej. All.Neumann.
MARCATORI: 8’39’’ p.t. Novotny (RC), 13’17’’ Jelovcic (C), 15’37’’ Marinovic (C); 00’28’’ s.t. R.Mares (RC), 3’58’’ Belej (RC), 18’22’’ Capar (C)
ARBITRI: Shabanov (Russia), Birkett (Inghilterra), Ivanov (Ucraina). CRONO: Bauernfeind (Austria).
AMMONITI: Suton (C), Jelovcic (C), Novotny (R), Fric (R), Jukic (C), Matosevic (C), Babic (C)
SLOVENIA-AZERBAIGIAN 6-7 (3-1 pt)
SLOVENIA: Puskar, Rok Mordej, Cujec, Osredkar, Vrhovec, Alen Mordej, Bizjak, Drobne, Kroflic, Melink, Fetic, Vrabel, Rosic, Stendler. All. Dobovicnik.
AZERBAIGIAN: Buranello, Feliper, Eu, Farzaliyev, Amadeu, Zamanov, Gambarov, Rafael, Augusto, Mammadov, Farajzade, Biro Jade, Borisov, Atayev. All.Alesio.
MARCATORI: 0’26’’ p.t. Amadeu (A), 1’14″, 19’45’’ Vrhovec (S), 17’35″ Cujec (S); 4’26″ s.t. Rafael (A), Kroflic (A),9’05″ Vrhovec (S), 9’20’’, 11’30’’ Augusto (A), 15’37’’ Felipe (A), 16’32’’ Fetic (S), 18’32’’ Rafael (A), 19’33’’ Edu (A)
AMMONITI: Farajzade (A), Drobne (S)
ARBITRI: Eduardo Fernandes Coelho (POR), Bogdan Sorescu (ROU), Pascal Lemal (BEL). Crono: Sebastian Stawicki (POL)
RISULTATI E CLASSIFICHE (con l’asterisco le squadre già qualificate)
GRUPPO A
Belgio-Romania 1-6, Romania-Ucraina 0-1 CLASSIFICA: Romania*, Ucraina 3 punti, Belgio 0
GRUPPO B
Russia-Olanda 7-1, Olanda-Portogallo 0-5 CLASSIFICA: Russia*, Portogallo* 3 punti, Olanda 0
GRUPPO C
Italia-Slovenia 2-3, Slovenia-Azerbaigian 6-7 CLASSIFICA: Azerbaigian, Slovenia 3, ITALIA 0
GRUPPO D
Spagna-Croazia 3-3, Croazia-Rep.Ceca 3-3 CLASSIFICA: Croazia 2 punti, Spagna, Repubblica Ceca 1
PROGRAMMA
Sabato 1 febbraio
GRUPPO B: Portogallo-Russia (ore 18.30, diretta tv Eurosport)