Si è svolto oggi a Roma il Consiglio Direttivo della Divisione Calcio a 5. Il Presidente della Divisione Calcio a 5, Fabrizio Tonelli, ha aperto i lavori alle 11.15 alla presenza del vice presidente vicario, Alfredo Zaccardi, del vice presidente Antonio Dario, dei consiglieri Roberto Becchetti, Eustachio Nino Crapulli, Andrea Farabini, Pietro Praticó, Fabrizio Righetto, Vittorio Zizzari, del Segretario Fabrizio Di Felice e dei membri del collegio dei Revisori, Fabrizio Guerra e Andrea Proietti.
In apertura di seduta l’intero Consiglio Direttivo ha voluto esprimere un sentito e caloroso ringraziamento a Maurizio Cecchini, rappresentante AIA presso il Giudice Sportivo, per il lavoro svolto con professionalità e passione nei dieci anni di attività.
Dopo l’approvazione dei due verbali del precedente Consiglio Direttivo tra le comunicazioni del Presidente:
Attività internazionale
Il Presidente Tonelli ha illustrato l’attività della nazionale italiana, che sarà impegnata in una serie di amichevoli in preparazione del Campionato Europeo in Belgio, che si disputerà ad Anversa dal 28 gennaio all’8 febbraio (con gli azzurri che inizieranno la preparazione il 13 gennaio). La squadra guidata da Roberto Menichelli sarà in Grecia per sfidare in due amichevoli, sabato 21 e domenica 22 settembre, gli ellenici, mentre martedì 29 e mercoledì 30 ottobre volerà in Ucraina per due test contro la nazionale di casa; martedì 3 e mercoledì 4 dicembre l’Italfutsal se la vedrà invece davanti ai suoi tifosi contro la Romania.
Il Presidente ha quindi ripreso il percorso tecnico della Nazionale Under 21, che ha portato nella passata stagione alla visionatura di oltre 200 giocatori fra società nazionali e società regionali, e riassunto il programma dei raduni e degli incontri amichevoli.
Il Presidente ha poi evidenziato l’impegno in UEFA Futsal Cup della Marca Futsal. I campioni d’Italia, sorteggiati nel Gruppo 5 del Main Round, voleranno in Ucraina per affrontare i padroni di casa del Lokomotiv Kharkiv, i kazaki del Tulpar Karagandy e la vincente del girone A del Preliminary Round. In virtù di questo impegno internazionale, in calendario dal 1 al 6 ottobre, la Marca Futsal posticiperà la prima giornata di campionato al 15 Ottobre.
RAI
Evidenziato il rinnovo dell’accordo con la RAI anche per la prossima stagione che testimonia del significativo segnale della RAI verso il futsal italiano;in tale contesto ha evidenziato la necessità di proseguire nel percorso intrapreso valorizzando gli ascolti e la presenza di pubblico.
Modifiche regolamentari
Analizzate le importanti e significative modifiche regolamentari che entreranno in vigore dall’attuale stagione sportiva. Approfondite in particolare le tematiche sulla valorizzazione dei giocatori di formazione italiana e la modifica dell’art. 96 delle NOIF sui premi di preparazione (clicca qui per leggere la notizia del 30 luglio), la nuova formulazione dell’art.40 che ha uno specifico capitolo per le Società nazionali della Divisione – art.40 quinques – oltre a quelle inerenti la liberalizzazione del tesseramento degli atleti comunitari e la procedura sui visti di ingresso per quelli extracomunitari (per la Serie A maschile).
Evidenziato anche la ulteriore modifica dell’art.34 comma 3 delle NOIF – per le calciatrici – che ha riportato la situazione alle precedenti disposizioni, prevedendo la partecipazione ai Campionati agonistici anche delle atlete che hanno compiuto il 14 anno di età purchè in possesso dell’autorizzazione specifica dei Comitati regionali.
Commissione Impianti Sportivi – Nomine Vice Fiduciari
Già nominati dal Presidente della Divisione Calcio a cinque, nei mesi scorsi, un Fiduciario e un Vice Fiduciario per gli impianti sportivi, rispettivamente l’Arch. Gentile Massimiliano e l’Ing. Francesco Davalli, il Consiglio ha ratificato le proposte di nomina come Vice Fiduciari del dott. Castellani Fabrizio,dell’Ing. Federici Samuele e del Geom. Guarino Marco.
Sponsor Tecnico e Fornitore Ufficiale
Il Consiglio, fermo restando i previsti adempimenti, ha ratificato i dati della procedura di assegnazione delle qualifiche di sponsor tecnico e fornitore ufficiale della Divisione Calcio a cinque che Agla si è aggiudicata per i prossimi quattro anni. L’accordo riguarda l’abbigliamento, le calzature, gli accessori e – principale novità – anche i palloni. Il pallone Bola Futsal diventerà, in virtù del coinvolgimento dei Comitati regionali della LND, il “pallone ufficiale del calcio a cinque italiano” e sarà utilizzato sia nella Serie A come “pallone unico” che in tutte le manifestazioni ufficiali organizzate dalla Divisione Calcio a cinque.
Statistiche falli e scorrettezze e provvedimenti disciplinari
Il Consiglio ha analizzato le statistiche fornite dalla CAN 5 sui falli e sui provvedimenti disciplinari della stagione 2012.2013, relativamente a tutti i campionati nazionali: i dati sulle infrazioni e le sanzioni comminate risultano in linea con la stagione precedente.
Comunicazione
Analizzati i dati relativi al sito internet della Divisione Calcio a cinque. Incremento rispetto alla stagione precedente, confermato il gradimento in particolare per il servizio live sulle gare di Serie A e Serie A2. Contatti record sono stati registrati in occasione dei Mondiali di novembre in Thailandia, conclusi dalla nazionale italiana al terzo posto, e in occasione delle Final Eight di Coppa Italia di Pescara (A, Under 21 e femminile), Martina Franca (A2) e Porto San Giorgio (B); più che positiva l’interazione attraverso i profili ufficiali della Divisione Calcio a 5 sui social network.
Assistenza medica
Valorizzato l’aspetto medico-sanitario durante le partite dei campionati nazionali. Come di consueto le società ospitanti avranno infatti l’obbligo di garantire la presenza di un medico, mentre nelle gare di Serie A maschile le società ospitanti dovranno inoltre avere a disposizione un’autoambulanza dotata di defibrillatore il cui accertamento competerà ai direttori di gara; la Divisione effettuerà un monitoraggio delle strutture sul territorio per verificare la possibilità di stipulare una convenzione a favore delle Società.
AIA
Analizzate e approfondite le linee guida per i direttori di gara che il settore tecnico dell’AIA (Associazione italiana arbitri) ha definito per uniformare l’interpretazione di alcune situazioni di gioco tipiche del futsal alle più recenti interpretazioni FIFA. Dai poteri e doveri alle responsabilità dell’arbitro, al posizionamento all’uso del fischietto, fino alla durata della gara e ai falli e alle scorrettezze: le linee guida sono entrate in vigore dal 1 luglio.
Al punto 3 all’ordine del giorno
Attività 2013/2014
Confermata la formula della Final Eight per l’assegnazione della Coppa Italia per le categorie Serie A, Serie A2, Serie B, Under 21, Serie A femminile.
Novità della stagione è la Winter Cup, competizione a cui parteciperanno tutte le squadre iscritte alla serie A e che si svolgerà, nella prima fase, dal 7 dicembre 2013 al 4 gennaio 2014; il trofeo sarà assegnato con la formula della Final Four – in programma il 29 e 30 marzo in sede da definire. (clicca qui per la news).
La Supercoppa di Serie A si disputerà il 28 settembre in casa della Marca Futsal campione d’Italia, che affronterà l’Alter Ego Luparense detentrice della Coppa Italia . Definita la diretta alle ore 20.45 su RAISPORT 1.
Fissate le date della Supercoppa Italiana Under 21 e della Supercoppa Italiana femminile che si disputeranno rispettivamente domenica 29 settembre e domenica 22 settembre 2013.
Per la qualificazione alla Coppa Italia di Serie A femminile disposta una fase intermedia al termine del girone di andata che si disputerà il 29 dicembre e il 5 gennaio.
Formula dei playoff inalterata per la assegnazione del titolo di Campione d’Italia (finale a 5 gare) e per la Serie A2, mentre per la Serie B definita una nuova formula che consentirà di mantenere sempre alto l’interesse delle gare (gara secca in casa della migliore classificata tra le prime due dei triangolari).
Nuova formula per i playoff della Serie A femminile prevedendo la partecipazione alle gare che assegnano il titolo di Campione d’Italia delle prime 5 classificate di ciascun girone e della migliore 6 che si affronteranno in gare di ottavi, quarti, semifinali e finale. Confermata la finale al meglio delle tre gare.
Campionato Nazionale Under 21
Confermata il 6 ottobre 2013 come data di inizio del campionato nazionale Under 21, è stata fissata la prima giornata della Coppa Italia Under 21 che partirà mercoledì 9 ottobre 2013. Definita, inoltre, la data del termine delle iscrizioni a giovedì 12 settembre 2013. Rateizzato l’acconto spese di euro 500 che potrà essere versato entro il 18 novembre.
Formula invariata.
Calendari
Analizzati i calendari dei prossimi campionati che saranno pubblicati:
– per la Serie A l’8 Agosto,
– per la serie A2, Serie B e Serie A femminile il 15 agosto;
SERIE A: 5 ottobre 2013
SERIE A2: 5 ottobre 2013
SERIE B: 5 ottobre 2013
SERIE A FEMMINILE: 29 settembre 2013
WINTER CUP: 7.12.2013 (Prima giornata)
SUPERCOPPA ITALIANA: 28 settembre 2013
SUPERCOPPA FEMMINILE: 22 settembre 2013
SUPERCOPPA UNDER 21: 29 settembre 2013
FINAL EIGHT SERIE A, UNDER 21 e SERIE A FEMMINILE: 6.03.2014–9.03.2014
FINAL EIGHT SERIE A2: 14.03.2014–16.03.2014
FINAL EIGHT SERIE B: 11.04.2014–13.04.2014
FINAL FOUR WINTER CUP: 29-30.3.2014
COPPA ITALIA REGIONALE FASE NAZIONALE : 13-16.02.2014
SERIE A – SOSTE
7/12-4/1 (Prima fase Winter Cup)
18/01 – 08/02 (Campionato Europeo in Belgio)
8/03 (Final Eight Coppa Italia)
29/3 (Final Four Winter Cup)
Non si potranno disputare gare di domenica il 5 gennaio 2014 (in occasione degli spareggi per la qualificazione alla Final Four della Winter Cup)
SERIE A2 – SOSTE
15/03 (Final Eight Coppa Italia Serie A2)
19/04 (Festività Pasquali)
SERIE B – SOSTE
23/11 (Raduno Nazionale Under 21)
28/12-4/01 (Sosta invernale)
8/02 (Campionato Europeo)
12/04 (Final Eight Coppa Italia Serie B)
SERIE A femminile – SOSTE
29/12 ed il 5 gennaio (sosta invernale) dove verranno disputate gare di qualificazione per la Coppa Italia
9/3 (Final Eight Coppa Italia Serie A Femminile)
Al 4° punto all’ordine del giorno la definizione degli organici e la composizione dei gironi.
Organici di Serie A, A2, B e A Femminile.
SERIE A
INIZIO SABATO 5 OTTOBRE
Il Consiglio Direttivo della Divisione Calcio a cinque, preso atto delle ammissioni disposte dalla CO.VI.SO.D. al Campionato Nazionale di Serie A ha definito l’organico per la Stagione Sportiva 2013/2014 in 10 (dieci) società.
Questo pertanto l’organico del campionato nazionale di Serie A 2013/2014:
CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A
S.S.D. Acqua&Sapone C5 S.R.L.
A.S.D. Asti calcio a 5
A.S.D. Kaos Futsal
A.S.D. S.S. Lazio Calcio a 5
Luparense Calcio a 5
A.S.D. Marca Futsal
A.S.D. LC Five Martina Franca
A.S.D. Napoli Calcio a 5
A.P.D. Pescara Calcio a 5
A.S.D. Real Rieti Calcio a 5
I calendari della serie A saranno resi noti nella notte fra mercoledì 7 e giovedì 8 agosto sul sito web della Divisione Calcio a cinque e sulle edizioni di giovedì 8 agosto di Corriere dello Sport e Tuttosport, media partner della Divisione Calcio a cinque
SERIE A2
INIZIO SABATO 5 OTTOBRE
Il Consiglio Direttivo della Divisione Calcio a cinque, preso atto delle ammissioni disposte dalla CO.VI.SO.D. e delle domande di ripescaggio ammesse dalla CO.VI.SO.D. al Campionato Nazionale di Serie A2 ha quindi definito l’organico per la Stagione Sportiva 2013/2014.
Con riferimento all’organico della Serie A2 preso atto della iscrizione di 22 società aventi diritto, e di 4 domande di ripescaggio il Consiglio Direttivo, visto anche quanto fissato con il CU n. 1 del 3 Luglio 2013, ha fissato in 26 Società l’organico della Serie A2 e conseguentemente rilevato la disponibilità di 4 posti e ha quindi proceduto ai connessi ripescaggi.
Tenuto conto del numero delle domande e verificata comunque la graduatoria redatta conformemente al CU n. 493 del 25 febbraio 2013, il Consiglio Direttivo ha quindi ammesso al Campionato Nazionale di Serie A2 le Società: Paolo Agus, Viagrande calcio a 5, Fabrizio calcio a 5 2007 e HDI Assicurazioni Trento.
Invariato il meccanismo delle promozioni e dei playoff retrocederanno in Serie B la ultima classificata e la perdente il playout tra la dodicesima e l’undicesima classificata di ciascun girone. Il Consiglio direttivo ha quindi provveduto alla composizione dei gironi.
Girone A
Aosta Calcio 511 A.S.D.
A.S.D. Comelt Toniolo Milano
A.S.D. Lecco Calcio a 5
A.S.D. Kiwi Sport Canottieri
Gruppo Fassina Calcio a 5
A.S.D. Paolo Agus
A.S.D. HDI Assicurazioni Trento
A.S.D. New Team Calcio a 5
A.S.D. Reggiana Calcio a 5
A.S.D. CLD Carmagnola
A.S.D. Pesarofano Calcio a 5
A.S.D. Cagliari Calcio a 5
A.S.D. Calcio a 5 Forlì
Girone B
S.S.D. Viagrande c5
A.S.D. Roma Torrino Futsal
A.S.D. Latina Calcio a 5
A.S.D. Aesernia
U.S.D. Fabrizio calcio a 5 2007
A.S.D. Fuente Foggia
A.S.D. Futsal Potenza Calcio a 5
A.S.D. Augusta Fc
A.S.D. Acireale Calcio a 5
S.S.D. Odissea 2000 Rossano c5
A.S.D. Orte c5
A.S. Salinis
A.S.D. Libertas Scanzano
I calendari della Serie A2 saranno resi noti nella notte fra mercoledì 14 e giovedì 15 agosto sul sito web della Divisione Calcio a cinque e sulle edizioni di giovedì 15 agosto di Corriere dello Sport e Tuttosport, media partner della Divisione Calcio a cinque
www.divisionecalcioa5.it