Il #futsalmercato ha già dato i primi frutti. Questo però in attesa della composizione dell’organico della prossima C1, quella 2021-22, che possa essere di speranza e rinascita non solo dello sport nel suo complesso ma ovviamente delle nostre quotidianità. Tra chi ha già pubblicato i primi annunci e chi non ha reso noto ancora nulla sui social il primo profilo del venturo massimo campionato regionale sarebbe nuovamente composto da 14 unità. La Lu. Pe. Pompei aveva già ufficialmente alzato bandiera bianca (LEGGI QUA) e la Napoli Barrese, che ha rinnovato l’accordo con Pipolo, avrebbe intenzione di chiedere l’ammissione in Cadetteria. Per il resto l’ossatura è quella dell’abbozzo della scorsa annata, conclusasi ad ottobre causa Covid: Coast, Agostino Lettieri, Virtus Libera Forio, Casagiove (scatenato e che dopo l’innesto di Bobcat ha comunicato l’ulteriore sì di Potenza), San Marzano, Guadagno Pack, Unina Flegrea, Cus Napoli, Trilem Casavatore con il probabile ritorno di Francesco Gargiulo, e l’Olympique Sinope con Piperno come ciliegina sulla torta per il nuovo mister Zevola.
Nodi da sciogliere sono Cus Avellino e Terzigno: gli irpini hanno il problema casa, dato che il PalaConi è al momento utilizzato come centro vaccinale, e avrebbero sondato il terreno per la palestra comunale; rossoneri che dovrebbero fare parte del gruppo, tuttavia sulla pagina del club tutto tace e non c’è ancora alcuna ufficialità. E poi? Chi, eventualmente, andrebbe a sostituire i sodalizi dei presidenti Casotti e Fiore? Staremo a vedere.