
Non è bastata l’ennesima prova d’orgoglio dei ragazzi di Naimoli per ritornare al successo, la Sisley continua a collezionare grandi prestazioni e raccogliere applausi, ma nessuna vittoria. Assenze importanti da ambo le parti, la squadra pomiglianese è giunta ad Eboli senza Borriello e Mascolo squalificati ed Esposito e Ciscognetti infortunati e con Cordua in campo febbricitante, questo ha spinto mister Oliva a scendere in campo coi suoi ragazzi per dare una mano vista la nutrita schiera di assenti, anche la Sisley presenta defezioni importanti, mancano infatti Pacileo e Marcigliano. Pronti via e gli ospiti passano dopo 54 secondi, Sansone si perde Cordua che da posizione defilata calcia forte sul palo di Garofalo (portiere di movimento) e la palla s’insacca alle spalle del numero 17. Ospiti aggressivi ad inizio gara e Sisley che nonostante la tattica del portiere di movimento non riesce a trovare sbocchi, al 6° Iazzetta raddoppia per i pomiglianesi ma un minuto dopo Sansone con un bel sinistro rasoterra sul palo lungo riapre subito la gara e suona la sveglia per agli ebolitani che dopo il gol dell’1 a 2 prendono d’assedio la metà campo avversaria con più convinzione, e solo un paio di buoni interventi di Guerra e l’arrivo con un attimo di ritardo di Santimone e Iuorio sui palloni invitanti di Garofalo e Sansone, negano il pareggio ai padroni di casa. La Sisley sembra possa pareggiare da un momento all’altro ed invece in pochi minuti si complica la gara, Cantalupo anticipa Ferrante su un bel pallone messo in mezzo da di Starace ma l’intervento del numero 11 non è preciso e la palla resta li a pochi passi dalla linea di porta e Ferrante insacca l’1-3, un minuto dopo è un pallone perso in malo modo a centrocampo a regalare a Starace la palle dell’1 a 4 a porta vuota con Garofalo che era nel frangente esterno alto. La formazione ebolitana rischia l’imbarcata prima della fine del primo tempo, mister Naimoli chiama time-out e riordina le idee ai suoi che sfiorano il gol con un bel tiro ti Sansone e colgono un palo clamoroso con Garofalo a Guerra battuto, ma in pieno recupero è Marchese a siglare l’1-5 con un pallonetto dalla sua metà campo su un’altra palla persa dai padroni di casa a centrocampo. Il gol subito in pieno recupero sembra il colpo del ko definitivo per gli ebolitani che invece negli spogliatoi trovano la forza di reagire e nella ripresa in dieci minuti ritornano in partita, prima Iuorio realizza sotto misura dopo una respinta di Guerra, poi è Garofalo a salire in cattedra e con due siluri riporta la Sisley in scia del NapoliLepanto e al 9° della ripresa siamo 4 a 5. Come nel primo tempo sul più bello gli ebolitani s’inceppano e non riescono a trovare il gol del pareggio che forse avrebbe dato un altro senso alla gara, Guerra si oppone a Garofalo su punizione, poi è Starace a mettere i brividi ai padroni di casa calciando sul fondo da buona posizione. Minuto 47′ Starace ruba palla a centrocampo e parte 2 contro 1 con Iazzetta, palla al capitano che calcia a botta sicura, Garofalo è miracoloso col piede ma il portiere di movimento nulla può sulla ribattuta di Starace che vale il 4 a 6. La gara è vibrante e di buon ritmo tanto da portare alle due squadre a ricorrere al fallo per fermare gli avversari, la Sisley raggiunge quota 5 al 12° il NapoliLepanto poco dopo e l’ultimo quarto d’ora si gioca anche cercando il fallo per andare dai 10 metri, i primi ad usufruire della chance dal dischetto sono gli ospiti ma Garofalo si oppone a Cordua di piede, gli ebolitani continuano a fallire occasioni sotto porta, prima è Rimoli a non arrivare su una palla invitante di Sansone poi è Garofalo a mettere i brividi agli ospiti ma il suo tiro si spegne di poco sul fondo. Al 58° Garofalo sgambetta Starace e manda dal dischetto dei dieci metri Oliva, l’allenatore-giocatore pomiglianese non sbaglia infilando la palla sotto l’incrocio, realizzando un gol che sembra chiudere la gara. Ma la Sisley reagisce ancora una volta e poco prima dell’ingresso nel recupero usufruisce di un tiro libero che Garofalo con freddezza realizza. Il 5 a 7 ridà fiato al pubblico ed ai padroni di casa, al 2° di recupero è ancora un tiro di Garofalo a creare scompiglio, la palla sbatte su Oliva e termina in rete per il 6 a 7, ora si che il pubblico ci crede con un minuto da giocare ancora tutto può accadere. L’ultimo minuto è caotico, il NapoliLepanto potrebbe chiudere la gara su una ripartenza in 3 contro 2 ma il tiro è debole e Garofalo blocca e riparte veloce e serve sulla destra Santimone che viene toccato e finisce a terra per l’arbitro non c’è fallo e pochi secondi dopo arriva il triplice fischio finale tra le polemiche dei padroni di casa che volevano il tiro libero. A fine gara grande fair-play tra le due compagini come lo si è visto in campo, una partita dura e maschia ma sempre corretta, una gara che ancora una volta lascia l’amaro in bocca alla truppa di Naimoli che nonostante la bella prova offerta lascia il campo a bocca asciutta chiudendo il girone d’andata con 8 miseri punti e la miseria di una sola vittoria, nel girone di ritorno bisogna per forza cambiare registro perchè giocare solo bene non basta, ora servono solo i punti.
Comunicato stampa Finag Sisley Eboli

Non è bastata l’ennesima prova d’orgoglio dei ragazzi di Naimoli per ritornare al successo, la Sisley continua a collezionare grandi prestazioni e raccogliere applausi, ma nessuna vittoria. Assenze importanti da ambo le parti, la squadra pomiglianese è giunta ad Eboli senza Borriello e Mascolo squalificati ed Esposito e Ciscognetti infortunati e con Cordua in campo febbricitante, questo ha spinto mister Oliva a scendere in campo coi suoi ragazzi per dare una mano vista la nutrita schiera di assenti, anche la Sisley presenta defezioni importanti, mancano infatti Pacileo e Marcigliano. Pronti via e gli ospiti passano dopo 54 secondi, Sansone si perde Cordua che da posizione defilata calcia forte sul palo di Garofalo (portiere di movimento) e la palla s’insacca alle spalle del numero 17. Ospiti aggressivi ad inizio gara e Sisley che nonostante la tattica del portiere di movimento non riesce a trovare sbocchi, al 6° Iazzetta raddoppia per i pomiglianesi ma un minuto dopo Sansone con un bel sinistro rasoterra sul palo lungo riapre subito la gara e suona la sveglia per agli ebolitani che dopo il gol dell’1 a 2 prendono d’assedio la metà campo avversaria con più convinzione, e solo un paio di buoni interventi di Guerra e l’arrivo con un attimo di ritardo di Santimone e Iuorio sui palloni invitanti di Garofalo e Sansone, negano il pareggio ai padroni di casa. La Sisley sembra possa pareggiare da un momento all’altro ed invece in pochi minuti si complica la gara, Cantalupo anticipa Ferrante su un bel pallone messo in mezzo da di Starace ma l’intervento del numero 11 non è preciso e la palla resta li a pochi passi dalla linea di porta e Ferrante insacca l’1-3, un minuto dopo è un pallone perso in malo modo a centrocampo a regalare a Starace la palle dell’1 a 4 a porta vuota con Garofalo che era nel frangente esterno alto. La formazione ebolitana rischia l’imbarcata prima della fine del primo tempo, mister Naimoli chiama time-out e riordina le idee ai suoi che sfiorano il gol con un bel tiro ti Sansone e colgono un palo clamoroso con Garofalo a Guerra battuto, ma in pieno recupero è Marchese a siglare l’1-5 con un pallonetto dalla sua metà campo su un’altra palla persa dai padroni di casa a centrocampo. Il gol subito in pieno recupero sembra il colpo del ko definitivo per gli ebolitani che invece negli spogliatoi trovano la forza di reagire e nella ripresa in dieci minuti ritornano in partita, prima Iuorio realizza sotto misura dopo una respinta di Guerra, poi è Garofalo a salire in cattedra e con due siluri riporta la Sisley in scia del NapoliLepanto e al 9° della ripresa siamo 4 a 5. Come nel primo tempo sul più bello gli ebolitani s’inceppano e non riescono a trovare il gol del pareggio che forse avrebbe dato un altro senso alla gara, Guerra si oppone a Garofalo su punizione, poi è Starace a mettere i brividi ai padroni di casa calciando sul fondo da buona posizione. Minuto 47′ Starace ruba palla a centrocampo e parte 2 contro 1 con Iazzetta, palla al capitano che calcia a botta sicura, Garofalo è miracoloso col piede ma il portiere di movimento nulla può sulla ribattuta di Starace che vale il 4 a 6. La gara è vibrante e di buon ritmo tanto da portare alle due squadre a ricorrere al fallo per fermare gli avversari, la Sisley raggiunge quota 5 al 12° il NapoliLepanto poco dopo e l’ultimo quarto d’ora si gioca anche cercando il fallo per andare dai 10 metri, i primi ad usufruire della chance dal dischetto sono gli ospiti ma Garofalo si oppone a Cordua di piede, gli ebolitani continuano a fallire occasioni sotto porta, prima è Rimoli a non arrivare su una palla invitante di Sansone poi è Garofalo a mettere i brividi agli ospiti ma il suo tiro si spegne di poco sul fondo. Al 58° Garofalo sgambetta Starace e manda dal dischetto dei dieci metri Oliva, l’allenatore-giocatore pomiglianese non sbaglia infilando la palla sotto l’incrocio, realizzando un gol che sembra chiudere la gara. Ma la Sisley reagisce ancora una volta e poco prima dell’ingresso nel recupero usufruisce di un tiro libero che Garofalo con freddezza realizza. Il 5 a 7 ridà fiato al pubblico ed ai padroni di casa, al 2° di recupero è ancora un tiro di Garofalo a creare scompiglio, la palla sbatte su Oliva e termina in rete per il 6 a 7, ora si che il pubblico ci crede con un minuto da giocare ancora tutto può accadere. L’ultimo minuto è caotico, il NapoliLepanto potrebbe chiudere la gara su una ripartenza in 3 contro 2 ma il tiro è debole e Garofalo blocca e riparte veloce e serve sulla destra Santimone che viene toccato e finisce a terra per l’arbitro non c’è fallo e pochi secondi dopo arriva il triplice fischio finale tra le polemiche dei padroni di casa che volevano il tiro libero. A fine gara grande fair-play tra le due compagini come lo si è visto in campo, una partita dura e maschia ma sempre corretta, una gara che ancora una volta lascia l’amaro in bocca alla truppa di Naimoli che nonostante la bella prova offerta lascia il campo a bocca asciutta chiudendo il girone d’andata con 8 miseri punti e la miseria di una sola vittoria, nel girone di ritorno bisogna per forza cambiare registro perchè giocare solo bene non basta, ora servono solo i punti.
Comunicato stampa Finag Sisley Eboli