
La Parthenope è la prima finalista della kermesse di Cercola. Come in campionato il Quarto conduce, all’intervallo è 0-2. Ma nella ripresa Rocha aumenta i giri del motore, Campano e un Osvaldo con siluro al debutto fanno il resto. Di Attanasio il definitivo 6-3. Cuore e carattere per la rimonta, domenica alle 20 su Futsal TV contro Borgo o Barrese.
Primo tentativo del solito Rocha, Cioce si allunga sul destro di Sacco e dall’altra parte Chianese replica su Sabino. A 4’47” si stappa la sfida con Esposito che imbecca La Gatta: l’ex di turno porta avanti i flegrei per lo 0-1. Passano due minuti e il team di Breglia furbamente sfrutta una rapida rimessa, ancora La Gatta che però trova il palo col tocco sotto ma Frosolone in tap-in raddoppia. Ci prova Campano e Mormone in transizione si divora il tris. Moreno sfodera il mancino, fondo. Quest’ultimo inventa deliziosamente d’esterno per Rocha, è Ferrante a salvare sulla linea. Sull’altro fronte Sacco impegna il portiere della Parthenope, l’omologo Chianese è strepitoso prima su Campano da due passi e poi sulla zuccata di Pipolo. Palo esterno di La Gatta in un match dai ritmi indiavolati per l’ultima emozione dei primi 20′.
Passano 44″ della ripresa e Rocha, servito da Pipolo in transizione, fa 1-2. Moreno insiste, Chianese mette la faccia sulla botta del 10 di Oranges. A 4’55” il Quarto però ricuce il gap: Frosolone e La Gatta dialogano in banda, sulla destra Ferrante non può far altro che depositare l’1-3. La Parthenope non ci sta e grazie ad un recupero di Moreno trova il 2-3 con Campano. Cioce strepitoso su Sacco, poi ancora la new entry con la numero 96 pericolosa. E’ il preludio al pari. Uno schema permette a Rocha di impattare da metri zero anticipando il difensore, Chianese poi deve salvare sulla linea su Pipolo. La truppa di Ivan Oranges la ribalta a 15’57”: blocco del portoghese e siluro di Moreno che debutta al meglio con la firma del 4-3. A 2’18” dal termine Campano mette il sigillo sfruttando un recupero (5-3). Breglia lancia così il power play: c’è tempo solo per Attanasio di infilare il 6-3 e chiudere i conti.
PARTHENOPE-QUARTO 6-3 (0-2 p.t.)
PARTHENOPE: 13 Cioce, 5 Attanasio, 7 Rocha, 10 Pipolo, 96 Moreno, 6 Oranges, 16 Amirante, 77 Campano, 97 Sabino, 99 Maggio (K), 12 Esposito, 87 Botta. All. Oranges
QUARTO: 25 Chianese, 5 Ferrante (K), 7 Frosolone, 31 Severino, 99 Sacco, 8 Candice, 11 Mormone, 17 Marfella, 20 La Gatta, 22 Esposito, 1 Gagliardi. All. Breglia.
MARCATORI: 4’47” p.t. La Gatta (Q), 6’46” Frosolone (Q), 00’44”, 12’43” s.t. Rocha (P), 4’55” Ferrante (Q), 9’18”, 17’42” Campano (P), 15’57” Osvaldo (P), 18’56” Attanasio (P)
NOTE. FALLI: 4-5 p.t./4-2 s.t. AMMONITI: Rocha (P), Artiaco (Q), Sacco (Q)
ARBITRI: Giuseppe Corrado (Castellammare), Armando D’Auria (Frattamaggiore). CRONO: Roberto Pisano (Salerno)