
Pomigliano d’Arco, 3 novembre 2012 – Ferrante. Esposito. Visconti. Brunelli. Marchesano. Lo speaker chiama la formazione, non è quella della Flegrea ma quella dello Sparta. Eh sì nel mercato precampionato progetti rivoluzionati per le due realtà, quella pomiglianese ha attinto a piene mani nel vivaio flegreo, mentre Falcone ha preferito avanzare di grado il settore giovanile della vecchia compagine. Così si ritrovano ad affrontarsi passato e futuro della stessa società, ma con maglie ed obiettivi totalmente diversi. Ad assistere alla gara diretta dal sig. Anania di Battipaglia, con il sig. Ciavattone di Benevento, ci sono un centinaio di spettatori, in un clima di grande sportività come sempre accade al Pala Sport di via San Pietro, ma andiamo alla cronaca del match.
I guerrieri del futsal scendono in campo con l’armatura biancorossa, mentre i flegrei indossano un completo nero. I pomiglianesi mettono subito la freccia, cercando da subito la rete con Brunelli, ma il sorpasso è condotto dal bomber Benincasa, che al 4’ sfrutta alla perfezione l’assist di Visconti: 1-0 dello Sparta. La Flegrea prova da subito a rintuzzare gli attacchi locali piuttosto che a rimettere in piedi il match, così dopo soli due minuti è ancora Sparta: Ferrante serve dal laterale sinistro l’accorrente Esposito, che tira un missile di prima intenzione che gonfia la rete, 2-0 al 6’. I pomiglianesi sembrano avere in mano le redini del gioco, ma pur riuscendo ad esibire una buona impostazione, non offrono grande fluidità nel fraseggio, specie in fase difensiva. Allora i flegrei divengono baldanzosi, impensierendo in un paio di occasioni la difesa spartana, ma dove la linea difensiva non chiude ci pensa l’estremo difensore Marchesano a respingere. Diverse occasioni da un lato e dall’altro non vedono la rete più per mancanza di cinismo sotto porta che per virtù delle difese. Si va così al riposo sul doppio vantaggio locale.
Alla ripresa la musica non cambia, anzi è sotto la direzione di capitan Stiano che il ritmo diviene incalzante. E’ l’alieno FantaStiano a deliziare i presenti servendo su un piatto d’argento la sfera a Benincasa, il bomber di Bellona non si fa pregare e realizza la doppietta: 3-0 al 5’s.t. Nemmeno il terzo goal placa i flegrei, del resto nel futsal non è mai difficile ribaltare un risultato. Ma ancora una volta l’attacco ospite sembra sterile sotto porta, pagando le assenze pesanti di Carcatella e Sirico, elementi fondamentali per mister Falcone. Un altro ex di turno si rende protagonista di diversi affondi nella difesa spartana, ma Fabio Ciscognetti è anch’egli più volte vittima dell’imprecisione. A metà della seconda frazione l’episodio che potrebbe riaprire il match, la Flegrea s’invola in ripartenza e Brunelli ferma fallosamente: doppio giallo che anticipa il suo rientro negli spogliatoi. In inferiorità numerica gli ospiti sembrano apparire lenti, ne approfitta Visconti che, nel tentativo di tenere palla per far trascorrere i fatidici due minuti, si svincola dal raddoppio di marcatura e spara una bordata da poco fuori area: 4-0 dello Sparta. E’ probabilmente il colpo definitivo alle chances flegree di risalita, gli ultimi sussulti della gara arrivano su tiro libero, prima è Rocco ad accorciare con il 4-1, infine Esposito dello Sparta piazza il definitivo 5-1. Dopo due minuti di recupero termina la gara, lo Sparta vince e resta in cima alla graduatoria.
Al termine appare soddisfatto Fabio Oliva, mister dello Sparta, che dichiara: ’’Come sabato scorso la differenza l’ha fatta la concentrazione, quando scendi in campo con la giusta mentalità non c’è difesa che tenga. Il doppio vantaggio nei primi minuti poteva abbassare il livello di guardia, poi siamo stati bravi a contenere la loro reazione, chiudendo senza mai mollare e rialzando il ritmo di gioco. Classifica? Sembrerà retorica ma al momento è un dettaglio, non certo da trascurare, ma nemmeno da fissare troppo. Continuiamo a ragionare gara per gara, per ora è bello essere davanti a formazioni sulla carta più attrezzate della nostra’’.
Lo Sparta Pomigliano resta al comando della classifica, 7 vittorie in 8 uscite sono un bel ruolino di marcia, ma sabato prossimo alla nona giornata di campionato i guerrieri del futsal saranno impegnati a Capua, un match davvero ostico in casa del Sant’Erasmo. Ma ora l’obiettivo è all’andata dei quarti di Coppa, dove lo Sparta dovrà riprendere una gara sospesa contro la United Colours, ripartendo dal primo minuto. L’appuntamento è per mercoledì 7 novembre alle 19:30, orario del calcio d’inizio alla Tendostruttura di Marianella. Forza ragazzi e…AVANTI SPARTA!
tabellino gara
SPARTA POMIGLIANO: 17. Marchesano, 24. Ragosta, 5. Ferrante, 7. Esposito, 8. Benincasa, 10. Stiano, 11. Brunelli, 13. Visconti,
16. Brillante, 18. Davascio, 20. Mormone, 21. Virenti, 27. Silvestro -. allenatore Fabio Oliva.
VIRTUS FLEGREA: Falcone, Truppo, Ciscognetti, Rocco, Rilievo. allenatore Pino Falcone
ammoniti: Brunelli (SP)
espulsi: 15’st Brunelli (SP)
marcatori: 4’e 35′ Benincasa (SP), 6′ e 59′ Esposito (SP), 46’Visconti (SP), 58′ Rocco (VF)
direttori di gara: sigg. Nicodemo Anania della sez. di Battipaglia e Michele Ciavattone della sez. di Benevento
Gianfranco Collaro
addetto stampa a.s.d. sparta pomigliano