Tre settimane dopo, la storia non cambia. La Marca Futsal cala il poker contro la Promomedia Sport Five Putignano, si mantiene saldamente al comando e aumenta il vantaggio sul resto del gruppo: l’Alter Ego Luparense, infatti, si ferma a Pescara contro una grande Ponzio (5-4, dopo che gli abruzzesi si erano trovati sul 5-0) e viene agganciata al secondo posto dalla Lazio, che rischia di lasciare punti al fanalino di coda Atiesse ma riesce a spuntarla in extremis (2-1). In un sabato importante soprattutto nella zona salvezza, l’Acqua&Sapone Marina CSA espugna il PalaConi di Cagliari e approfitta del 5-5 tra Asti e Augusta per allontanarsi dal quart’ultimo posto. Pareggio anche tra Napoli Vesevo e Kaos Futsal (2-2), con i partenopei che guadagnano un punto sul Cagliari e il Kaos che si mantiene a +3 sull’Augusta. La ventunesima giornata del campionato di Serie A si era aperta con il 3-3 tra Daf Chemi Montesilvano e Bisceglie. E da giovedì, al PalaFabris di Padova, scatta la Final Eight di Coppa Italia.
POKER MARCA Nel primo round del duello tra Marca Futsal e Promomedia Sport Five Putignano (giovedì prossimo si replica nei quarti di finale di Coppa Italia), la capolista non si smentisce, vincendo l’undicesima partita di fila al PalaMazzalovo e salendo a +15 sulle inseguitrici. I pugliesi riescono a tenere botta nel primo tempo, chiuso in parità per effetto del botta e risposta tra Coco e Manzali in otto secondi. Nella ripresa, però, il valore dei trevigiani esce alla distanza: il primo gol in campionato di Follador e quelli di Duarte e Jonas regalano altri tre punti a Polido, a cui basterà non perdere in casa dell’Alter Ego Luparense per brindare matematicamente alla vittoria della regular season.
BRIVIDO PESCARA La Ponzio gioca un tempo e mezzo alla perfezione, rischiando nel finale di subire una clamorosa rimonta: gli abruzzesi, comunque, riescono ad avere la meglio sull’Alter Ego Luparense, che vede interrompersi una striscia di nove risultati utili consecutivi. Senza lo squalificato Vampeta, i Lupi vanno sotto già nel primo tempo con il gol di Schurtz, ma lo show della Ponzio si consuma al rientro dagli spogliatoi: la doppietta di Nicolodi e i gol di Morgado (su tiro libero) e Del Ferraro chiudono virtualmente il match. A quel punto, però, i padroni di casa si rilassano favorendo il rientro della Luparense che, nel giro di quattro minuti, torna in partita con le doppiette di Canal ed Emmanuel Ayala che, a 47 secondi dalla sirena, riduce al minimo lo svantaggio. La Ponzio, non senza sofferenza, riesce comunque a portare a casa i tre punti, che consentono agli abruzzesi di agganciare l’Asti in sesta posizione.
LAZIO COL FIATONE La sorpresa della giornata “rischia” di arrivare dal Pala To Live di Roma, dopo il gol del pareggio di Nurchi a 40 secondi dal triplice fischio: la Lazio, però, rialza la testa in extremis e grazie a Zanetti trova tre punti che consentono alla formazione di D’Orto di agganciare la Luparense al secondo posto (patavini favoriti dallo scontro diretto). Contro un Atiesse a cui soltanto la matematica concede speranze di tornare in zona playout, le assenze di Nuno e Ippoliti si fanno sentire: Zanetti realizza il vantaggio nel primo tempo, ma i padroni di casa non riescono a chiudere la partita, complice anche la buona prova dei sardi. Nel finale succede di tutto: Nurchi illude l’Atiesse, Zanetti lo riporta sulla terra, per una vittoria tanto striminzita quanto importante, alla vigilia del quarto di finale di Coppa Italia proprio contro la Luparense.
NON BASTA FORTINO L’Augusta conquista un punto al Pala San Quirico di Asti ma, visto l’andamento della partita, si morde le mani: in vantaggio di due reti a 2’ dalla fine, i siciliani subiscono la rimonta degli Orange, che restano nelle zone alte della classifica. Protagonista assoluto (e non è una novità) Rodolfo Fortino, autore di quattro reti, che confermano il re dei bomber saldamente al comando della classifica marcatori con ventinove centri: il primo tempo si chiude sul 3-2 per i megaresi, a segno anche con Teixeira (Lima e Bessa per l’Asti). Al terzo gol di giornata di Fortino, che ne aveva messi a segno già cinque nella gara di andata, risponde la doppietta dell’ex di turno Cavinato, che ingaggia un duello personale con il bomber neroverde, anche se a sancire la rimonta dei padroni di casa è Corsini a diciannove secondi dalla sirena.
ESULTA L’ACQUA&SAPONE Il risultato della giornata è il successo dell’Acqua&Sapone Marina CSA sul campo del Crocchias Cagliari: con questi tre punti, gli angolani tornano a +3 sull’Augusta, proprio alla vigilia dello scontro diretto che, tra due settimane, dirà molto in chiave playout. I sardi, ingenui e sfortunati, vedono aumentare il distacco dal Napoli Vesevo, e saranno costretti a vincere lo scontro diretto da giocare in trasferta. Nel primo tempo, Acqua&Sapone in vantaggio con Sanna che chiude al meglio uno schema da calcio di punizione; il Cagliari pareggia con Asquer a inizio ripresa, ma la gioia dei rossoblu dura soltanto 18 secondi, perché Ze Renato risolve una mischia e regala tre punti di grande importanza alla squadra di Lamers. Le speranze del Cagliari si infrangono sul palo che rispedisce in campo il tiro libero di Rufine. Nell’altro scontro salvezza, Napoli Vesevo e Kaos Futsal impattano sul 2-2: un punto che, anche in virtù del risultato del PalaConi, serve più al Vesevo che ai bolognesi, a +3 sul quart’ultimo posto. Ad André Ferreira risponde Campano, con la stella dei partenopei che porta addirittura in vantaggio il Napoli, prima dell’autorete di Longobardi. Un punto per parte, con gli azzurri che aggiungono un piccolo tassello a un mosaico chiamato salvezza: i punti di vantaggio sul Cagliari, ora, salgono a due.
ANTICIPO Ieri il pareggio in rimonta del Bisceglie sul campo della Daf Chemi Montesilvano, in una partita che ha visto due squadre per niente arrugginite dai venti giorni di sosta. Nel primo tempo, il mattatore è Leandro Cuzzolino, autore della doppietta che manda i padroni di casa al riposo in vantaggio; a metà ripresa, il gol dell’altro argentino Borruto sembra tranquillizzare il Montesilvano che, con il 3-0, recupererebbe anche il discorso legato al doppio confronto diretto. Ma mai dare per spacciato il Bisceglie di Capurso: quaranta secondi dopo la terza rete, Jubanski riapre la partita, ma a completare la rimonta ci pensa la premiata ditta Rodolpho-Dao, che regala la seconda beffa casalinga consecutiva al Montesilvano, che già contro la Luparense si era trovata in vantaggio (di due gol) prima di subire il ritorno dei patavini e perdere la più incredibile delle partite.
Sabato prossimo il campionato si ferma nuovamente, per lasciare spazio alla Final Eight di Coppa Italia: la Serie A tornerà sabato 19 marzo, con il derby veneto tra Alter Ego Luparense e Marca Futsal e il delicatissimo scontro salvezza tra Augusta e Acqua&Sapone Marina CSA.
Fonte: www.divisionecalcioa5.it