
Va in archivio anche la seconda giornata della coppa Campania juniores. Andiamo ad analizzare girone per girone cosa è successo:
GIRONE 1. Riecco il Miseria e Nobiltà. I maddalonesi superano 5 a 1, a domicilio, il Futsal Cisterna e rimanda ogni discorso qualificazione in casa contro lo Sport&Vita.
Classifica: Miseria e Nobiltà 3, Sport&Vita 3, Futsal Cisterna 0.
GIRONE 2. Altro pareggio nel girone 2. Il Maleventum impatta in casa contro la Trilem Casavatore (4-4) e balza momentaneamente in testa alla classifica. Ritorna in gioco, quindi, anche il Boca Futsal.
Classifica: Maleventum 2, Boca Futsal 1, Trilem Casavatore 0.
GIRONE 3. Parte alla grande anche l’avventura della Partenope. I flegrei espugnano Pomigliano per 5 a 4 ed inanellano i primi tre punti del girone. La sfida con il Limatola sarà decisiva ai fini della qualificazione.
Classifica: Sporting Limatola 3, Partenope 3, Pomigliano 0.
GIRONE 4. La Turris Octava passa al turno successivo: basta il 5 a 1 nella gara di ritorno alla Reghinna Minor. All’andata finì 2 a 2.
Qualificata: Turris Octava
GIRONE 5. Il Napoli Arpino espugna Solofra ed incanala tre punti fondamentali. I partenopei vincono 8 a 4 in terra irpina ed avranno due risultati su tre a disposizione in casa contro il Friends Cicciano per staccare il pass per la fase successiva.
Classifica: Napoli Arpino 3, Futsal Solofra 3, Friends Cicciano 0.
GIRONE 6. La Feldi Eboli vince ma non passa. Gli eburini si impongono 3 a 2 ai danni dello Sporting Club Marigliano, ma non basta: all’andata i mariglianesi si imposero 6 a 4.
Qualificata: Sporting Club Marigliano.
GIRONE 7. Parte alla grande anche l’avventura del Pignataro Maggiore che espugna Bellona per 4 a 0 ed affiancando il Convitto in testa al girone. Match decisivo tra i ragazzi di Cioppa e Nitti per decidere chi passerà il turno.
GIRONE 8. Il Futsla Fuorigrotta concede il bis: Alma Salerno kappaò anche al ritorno per 11 a 2 dopo l’8 a 1 di sette giorni prima. Fuorigrottesi avanti.