Scattato il campionato di Serie B e le sorprese non sono mancate. Nel girone A cade l’Imola al cospetto del neopromosso Bra, così come nel girone B l’Atletico ArzignanoCornedo di Pablo Ranieri non riesce ad andare oltre il pari in casa del neopromosso Carioca. Nel girone C pronostici sostanzialmente rispettati, con Forlì e Futsal Portos in vetta, mentre nel girone D va al Real Molfetta il big match con lo Sporting Sala Marcianise. Infine, nel girone E comincia male il Paolo Agus, sconfitto in casa dalla Real Torgianese; nel girone F Atletico Catanzaro e Libertas Scanzano rispondono “presente”.
GIRONE A: Classifica divisa perfettamente in tre parti in questo raggruppamento, per via dei due pareggi che sistemano le quattro squadre protagoniste degli stessi a centro gruppo, dividendo quelle autrici delle quattro vittorie che comandano a quota 3. E lassù ci sono tutte e tre le piemontesi, oltre al Prato, che dilaga in trasferta per 7-2 nel derby con il Futsal Pistoia. La copertina di giornata, però, spetta al Bra neopromosso, che batte per 3-1 tra le mura amiche la formazione additata dagli addetti ai lavori come l’assoluta favorita del raggruppamento, ossia l’Imola di mister Dall’Olio. In vetta ci sono poi il Castellamonte – altra squadra esordiente, come del resto l’avversaria di turno – grazie al successo casalingo per 7-3 con cui supera la Futsal Terranuovese, e il CLD Carmagnola di Lino Gomes che dilaga per 9-1 in casa della Sangiovannese. Pari e patta, invece, a Pisa – nell’altro derby toscano – tra i cussini padroni di casa e la Poggibonsese: 1-1 il punteggio; risultato diverso – 2-2 – ma stessa sostanza in termine di punti in classifica, per Futsal Bologna e Atlante Grosseto.
GIRONE B: Due pareggi anche in questo raggruppamento, ma classifica leggermente diversa rispetto al girone A visti i 10 punti di penalizzazione con cui era partito il Domus Cieffe; dunque i lombardi, nonostante il successo esterno per 6-2 con il Carrè Chiuppano, rimangono sul fondo della graduatoria, con altre sette lunghezze da recuperare prima togliere il segno meno. Il terzetto in vetta, invece, è composto dal Sotedi Jesolo, dall’Hdi Assicurazioni Trento e dall’Arzignano; per i lagunari arriva il successo tennistico per 6-2 tra le mura amiche con il Bubi Merano. I trentini, invece, si impongono – anch’essi davanti al proprio pubblico – con un poverissimo (5-2) sulla neopromossa, al pari loro, Palmanova; infine, i vicentini superano per 7-2 il Real Cornaredo, approfittando del fattore campo. Dei due pareggi, invece, quello per 2-2 matura tra due formazioni esordienti, con l’Atletico ArzignanoCornedo che non riesce a espugnare il campo del Carioca; l’altro, invece, è uno scoppiettante 5-5 tra il Pcg Bresso e il Came Dosson.
GIRONE C: Nel primo dei due raggruppamenti a undici squadre, poi, nessun pareggio e classifica divisa in due, con cinque formazioni al comando e sei in coda, compreso il Manfredonia che osservava il turno di riposo. Non delude le aspettative il Forlì: i romagnoli, con un autorevole 6-0, brindano tra le mura amiche ai primi tre punti in campionato, liquidando il malcapitato Barletta. A far loro compagnia in testa ci sono due formazioni marchigiane: porta imbattuta anche per il Futsal Portos, che con un rotondo 5-0 espugna il rettangolo di gioco del neopromosso Vis Lanciano. Non è da meno il Porto San Giorgio, che incamera i primi punti stagionali grazie al successo maturato davanti al proprio pubblico superando di misura per 3-2 il Real Dem; a completare il quadro delle capolista ci sono poi due formazioni pugliesi, entrambe vittoriose di goleada, entrambe con avversarie marchigiane: il Futsal Barletta si impone per 10-3 tra le mura amiche con il Cus Ancona, mentre il Salinis espugna per 9-4 il campo del Buldg Lucrezia, debuttante tra i cadetti al pari della squadra della BAT.
GIRONE D: Quattro capolista in questo raggruppamento, due formazioni ad inseguire con un punto in cascina e il resto ancora fermo al palo, compreso il Csg Putignano che iniziava con il turno di riposo. A comandare ci sono due squadre pugliesi, una campana e una molisana, con le ultime due entrambe neopromosse: si tratta dell’Aesernia e del Traiconet Monte di Procida, vincitrici in casa rispettivamente per 4-2 sul Giovinazzo e per 6-5 sul Puglia Sapori Conversano. A far loro compagnia ci sono poi Real Molfetta – che si aggiudica, anch’essa per 6-5, il big match del girone con lo Sporting Sala Marcianise – e il Sammichele, vittorioso per 2-1, sempre tra le mura amiche, nel derby con il Futsal Bisceglie. A centro classifica ci sono invece le sole due squadre con un solo punto, quelle che si sono spartite la posta nello scontro che le ha viste opposte in questo primo turno: Virtus Monopoli e Five Campobasso hanno impattato per 2-2.
GIRONE E: Da questo raggruppamento arriva probabilmente la più grande sorpresa della prima giornata: è la sconfitta interna del Paolo Agus – seppur in quello che poteva essere indicato come un big match – per 5-2 con la Real Torgianese. Non sbaglia, invece, la Futsal Isola – neopromossa al pari della sua avversaria di giornata – che sbanca per 9-0 il campo del Gala Five Orvietana. Lassù ci sono anche L’Acquedotto – che si aggiudica per 5-4 il derby casalingo con il Prato Rinaldo – e l’Orte, che espugna per 3-1 il campo della Finplanet Fiumicino. E completano il quadro anche due formazioni sarde: vittoria interna e di misura per il Capoterra, che sorprende per 4-3 la Carlisport; successo prezioso, poi, quello che l’Elmas ottiene in trasferta sul rettangolo di gioco del Torrino con il risultato di 4-3.
GIRONE F: Stessa situazione di classifica rispetto al girone E, anche in questo raggruppamento: l’assenza di pareggi spacca il gruppo in due e vede sei formazioni a punteggio pieno e altre sei ferme al palo. A festeggiare il successo all’esordio sono tre squadre calabresi, due lucane e una siciliana: lassù, infatti, ci sono Atletico Catanzaro – che si aggiudica per 6-3 il derby tra le mura amiche con il Futsal Melito -, la neopromossa Odissea 2000, grazie al successo casalingo per 7-1 sul Melilli, e il Mirto; anche per quest’ultimo arriva un successo in una stracittadina, in virtù del 4-3 sul campo della Fata Morgana. A tenere alti i colori della Basilicata, invece, ci sono l’Avis Borussia Policoro e la Libertas Scanzano, con il primo che supera per 6-2 davanti al proprio pubblico i “cugini” del Real Team Matera, e con il secondo che espugna per 4-2 il campo del Fabrizio. Completa il quadro delle capolista il Viagrande: i vincitori della Coppa Italia di Serie C1 della passata stagione esordiscono con un successo per 7-4 in casa con il Calabria Ora