A un passo dalla storia. Un passo lungo quaranta minuti, che valgono la vetta d’Europa. Il grande giorno è arrivato: dopo una cavalcata entusiasmante, la nazionale italiana di futsal scende in campo questa sera (ore 20.30, diretta tv Eurosport) per affrontare la Russia allo Sportpaleis di Anversanella finale del Campionato Europeo. Un traguardo che l’Italia non raggiungeva dal 2007, quando a Oporto si inchinò alla Spagna.
In Belgio – e davanti agli schermi in Italia – ci sarà il pubblico delle grandi occasioni a incitare gli Azzurri di Roberto Menichelli, che hanno continuato a mietere consensi a ripetizione per il gioco espresso e la voglia messa in campo. Tantissime le richieste di tagliandigiunte dall’Italia alla Divisione Calcio a Cinque e all’UEFA, più di mille: il palazzetto, però, è tutto esaurito, come confermano i cartelli esposti nelle biglietterie dello Sportpaleis. Partito ad handicap con il ko all’esordio con la Slovenia, il torneo ha preso una svolta positiva con la travolgente vittoria sull’Azerbaigian, a cui la squadra ha dato continuità battendo di misura Croazia e Portogallo negli scontri a eliminazione diretta.
“Fa piacere tornare a giocare una finale, perché soprattutto viene dalla continuità di risultati che fa piacere aver mantenuto”, ha detto Menichelli alla vigilia, “Giocare una finale è un motivo di grande soddisfazione, ma non pensiamo a cosa accadrà dopo. Incontriamo la Russia, una delle migliori squadre d’Europa e del mondo. E ovviamente faremo il massimo per vincere”. La squadra di Skorovich è alla seconda finale consecutiva, mentre l’unico titolo vinto risale all’Europeo inaugurale, quello del 1999; il trionfo italiano è invece datato 2003, quando a Caserta gli Azzurri piegarono 1-0 l’Ucraina con l’ormai famosa punizione di Bacaro.
Oggi la squadra ha svolto una riunione in mattinata, con analisi di filmati della Russia. Nel pomeriggio, dopo il pranzo e il riposo e in camera, è previsto uno snack e un’ultima riunione tecnica, prima della partenza per il palazzetto fissata per le ore.
Tra Italia e Russia ci sono 16 precedenti, con sette vittorie azzurre, quattro pareggi e cinque sconfitte. L’ultimo risale al 5 febbraio 2012, fase a gironi dell’Europeo in Croazia. Finì 2-2, con l’Italia capace di recuperare due reti di svantaggio: a Fukin e Sergeev, risposero Lima e Fortino. Prima di Italia-Russia, alle 18 si giocherà la finale per il terzo posto traPortogallo e Spagna.
UEFA FUTSAL EURO 2014 – FINALE
COSI’ IN CAMPO (20.30, DIRETTA EUROSPORT)
ITALIA: Mammarella, Ercolessi, Lima, Romano, Leggiero, Honorio, De Luca, Vampeta, Fortino, Merlim, Saad, Giasson, Murilo Ferreira, Miarelli. Ct. Menichelli
RUSSIA: Gustavo, Lyskov, Sergeev, Kutuzov, Pula, Milovanov, Shayakhmetov, Pereverzev, Eder Lima, Abramov, Robinho, Cirilo, Fukin, Poddubny. Ct. Skorovich
ARBITRI: Fernando Gutierrez Lumbreras (Spagna), Sasa Tomic (Croazia), Marc Birkett (Inghilterra). CRONO: Timo Onatsu (Finlandia)
Euro 2014 – IL PROGRAMMA
QUARTI DI FINALE
Lunedì 3 febbraio
(A) ore 18 Ucraina-Portogallo 1-2
(B) ore 20.30 Romania-Russia 0-6
Martedì 4 febbraio SEMIFINALI FINALI
(C) ore 18 ITALIA-Croazia 2-1
(D) ore 20.30 Slovenia-Spagna 0-4
Giovedì 6 febbraio
ore 18 Portogallo-ITALIA 3-4
ore 20.30 Russia-Spagna 4-3 d.t.s.
Sabato 8 febbraio
ore 18 3°/4° posto Portogallo-Spagna (diretta Eurosport)
ore 20.30 1°/2° posto ITALIA-Russia (diretta Eurosport)
ALBO D’ORO: 1995 Spagna, 1999 Russia, 2001 Spagna, 2003 Italia, 2005 Spagna, 2007 Spagna, 2010 Spagna, 2012 Spagna, 2014 ???