In caso di passaggio del turno, gli azzurri incrocerebbero il proprio cammino con quello delle squadre inserite nel Gruppo D (Portogallo, Serbia e Azerbaigian).
L’Italia era inserita nell’urna 1, quella delle teste di serie, in compagnia di Spagna, Portogallo e dei padroni di casa della Croazia.
In rappresentanza della nazionale italiana, al sorteggio erano presenti il vicepresidente vicario della Divisione Calcio a Cinque, AlfredoZaccardi, il segretario Fabrizio Di Felice e il Ct Roberto Menichelli.
Gli Europei di Croazia 2012 si giocheranno dal 31 gennaio all’11 febbraio 2012 Sono due le sedi designate per le fasi finali: la Zagreb Arena di Zagabria (15.200 posti) e la Spaladium Atena di Spalato (10.931 posti a sedere), entrambe inaugurate nel 2009 in occasione dei Campionati Mondiali Maschili di Pallamano.
Questo il quadro completo della fase a gironi di EURO 2012:
GRUPPO A (Spalato):Con il sorteggio effettuato presso il centro conferenze Hypo Expo di Zagabria, l’Italia ha conosciuto le prime avversarie nella fase finale dell’Europeo di Croazia 2012. Gli azzurri sono stati inseriti nel gruppo C, in compagnia di Russia e Turchia. Gli azzurri, che giocheranno il girone a Spalato, esordiranno contro la Turchia il 1 febbraio (orario da ufficializzare), per poi riposare nella seconda giornata e affrontare la Russia il 5 febbraio nell’ultima gara del triangolare.
GRUPPO B (Zagabria): Spagna, Ucraina, Slovenia
GRUPPO C (Spalato): Italia, Russia, Turchia
GRUPPO D (Zagabria): Portogallo, Serbia, Azerbaigian
N.B.: La prima fase prevede quattro gironi, composti ognuno da una squadra per urna. Ai quarti di finale, a eliminazione diretta, accedono le prime due classificate di ogni raggruppamento Due soli precedenti, invece, con la Nazionale turca, all’esordio nella fase finale dell’Europeo: il primo risale alle qualificazioni europee del 2007 (8-2 per l’Italia a Martina Franca), il secondo al torneo giocato nel gennaio 2008 a Buzau (Romania), con gli azzurri vittoriosi 6-0.
IL COMMENTO DEL CT MENICHELLI – «E’ un girone complesso, perché tra le squadre della seconda fascia ci è capitata la più forte, e per noi rappresenta un ostacolo. Poi c’è la Turchia, che sulla carta sembra la più semplice tra le formazioni in terza fascia, ma va rispettata e non sottovalutata per il semplice fatto di essersi qualificata alla fase finale del campionato europeo. Un’insidia in più arriva dal fatto che giocheremo la prima partita, che non potremo assolutamente permetterci di sbagliare».
I PRECEDENTI – Italia e Russia si sono incontrate 13 volte: il bilancio parla di sei vittorie azzurre, tre pareggi e quattro successi russi. Una tradizione che si ripete, quella nei campionati europei: le due squadre si sono affrontate nel 1996 (5-1 per la Russia), nel 1999 (3-3), due volte nel 2001 (4-3 per l’Italia nella prima fase e 2-1 al golden gol per la Russia in finale), nel 2003 (1-0 per gli azzurri), nella semifinale del 2005 (4-2 per la Russia) e in quella del 2007, con il successo dell’Italia per 2-0.