LA LOTTA AI (PROBABILI) PLAY OFF
Finora ci siamo chiesti quali potrebbero essere le squadre che disputeranno i play off ma se il campionato finisse oggi si giocherebbe solo la finale tra Sparta e Trilem. Colpa di quella famosa e tanto criticata regola dei punti di distacco tra seconda e quinta o tra terza e quarta. Ricordiamo che lo scorso anno questa regola se da un lato impedì alla Flegrea di giocare la seminale play off con la Traiconet, dall’altro lato consentì al team di Gatti di affrontare un ostacolo in meno verso la B.
LA CLASSIFICA
4. Sant’Egidio 29
5. F.Solofra 28
6. Cus Avellino 28
7. F.Sbarra 23
8. Miseria e Nobiltà 23
9. Sant’Erasmo 23
10. Feldi Eboli 22
3 + 4
La classifica al momento vede tre squadre in pole position (Samt’Egidio, Solofra e Cus) e quattro squadre ad inseguire (F.Sbarra, Maddaloni, Sant’Erasmo e Feldi Eboli). Ma sappiamo benissimo che in 14 giornate, con 42 punti a disposizione può succedere davvero di tutto. A patto che in vetta rallentino la corsa perché in caso contrario sarà tutto inutile.
MEDIA INGLESE
Quanti di voi da piccoli, leggendo la classifica della Serie A, osservavano incuriositi la colonna che si riferiva alla media inglese? Vincere in casa e pareggiare fuori significava arrivare nelle primissime posizioni in classifica. Oggi tranne le prime 3, infatti, nessuno mantiene questo ritmo. Analizzando però la media inglese di queste compagini impegnate nella lotta play off notiamo che il Solofra può contare su un piccolo vantaggio ovvero quello di disputare sul proprio campo 8 partite sulle 14 rimanenti, mentre S.Egidio, Cus Avellino, S.Erasmo e Feldi Eboli andranno in trasferta 8 volte. Maddaloni e Sbarra 7 in casa e 7 fuori da qui alla fine.
ATTACCHI SUPER
Teoria A: Fare un gol in più dell’avversario è l’obiettivo di ogni squadra. Quindi più gol si fanno più possibilità si hanno di portare a casa i 3 punti. E Solofra (78), Feldi (74) e Sant’Egidio (72) stanno puntando sui loro attacchi per giocarsi le chances play off con gli irpini prolifici in trasferta (41 gol in 9 gare, media 4,5) e le due salernitane scatenate tra le mura amiche (Feldi 47, S.Egidio 45, media di 5 gol a partita).
DIFESE SUPER
Teoria B: Subire un gol in meno dell’avversario è l’obiettivo di ogni squadra (e della maggior parte degli allenatori perché non subire gol significa non fare errori). Le più “affezionate” a questa corrente di pensiero sono S.Egidio (che apprezzava anche la teoria A…) con 51 gol subiti, F.Sbarra 54 e Cus Avellino 57. La differenza è che lo Sbarra ne ha subiti appena 20 in trasferta, mentre il Cus ben 30.
MOMENTO SI’ – MOMENTO NO
Una vecchia (ma non troppo) canzone portata da Elio e le Storie Tese a Sanremo creò il tormentone Italia sì Italia no, oggi momento sì – momento no ci aiuta a capire la situazione delle squadre in lotta per i play off, una sorta di termometro che misura la condizione delle 7 squadre in questione.
Momento sì: la Feldi Eboli è certamente quella che sta meglio con il poker di vittorie consecutive che hanno consentito di passare dalla lotta play out alla lotta play off. Bene anche il S.Egidio che nelle ultime 4 gare disputate ha portato a casa 10 punti, lo stesso bottino incamerato dal Solofra prima del ko di sabato scorso nel derby irpino. Derby che ha sorriso ai lupi capaci di passare dal fondo (il ko interno con il Cicciano) al punto più alto della stagione (7 punti in 3 gare). In serie positiva anche il Maddaloni vittorioso nella giornata che ha chiuso il 2012 e in quella che ha aperto il 2013.
Momento no: indubbiamente F.Sbarra e S.Erasmo non se la passano bene. I pomiglianesi dopo il cambio tecnico in panchina sembravano la quarta incomoda al trio di testa ma i due ko recenti ne hanno ridimensionato il cammino. Stesso discorso per il S.Erasmo, che dopo aver sfiorato la vittoria in coppa ha avuto un leggero calo culminato con gli ultimi due ko. Il tempo per recupare c’è ma bisogna darsi una mossa prima che sia troppo tardi.
IL CALENDARIO
Da qui alla 20a assisteremo a 6 scontri diretti tra queste 7 formazioni a partire da sabato prossimo quando l’arrabbiato Solofra riceverà il lanciatissimo Eboli (Feldi). Dopodichè inizierà una sorta di mini torneo che vedrà impegnato il Miseria e Nobiltà prima contro il S.Erasmo fuori poi in casa con il Cus e la settimana dopo sul terreno di Eboli. Tre gare che decreteranno le reali ambizioni play off del team di Maddaloni. Da non dimenticare che il 19 gennaio ci sarà la sfida per il quarto posto tra S.Egidio e Solofra e nel 20° turno F.Sbarra e S.Erasmo si giocheranno forse le ultime chances di accorciare il velocissimo treno GST (Granianum-Sparta-Trilem) in vetta alla C1.
LE NOSTRE PERCENTUALI
S.Egidio 40%, Solofra 25%. Cus Avellino 35%, F.Sbarra 25%, S.Erasmo 25%, Miseria e Nobiltà 20%, Feldi Eboli 30%.
Giuseppe Brillante