PRIMO PIANO – Un fantastico spettacolo di calcio a 5. Chi ha assistito oggi al big-match di serie B tra Barrese e Olimpia pu? raccontare di avere trascorso un bel pomeriggio ricco di adrenalina. Una classifica che spiazza, capolista avanti di 11 lunghezze, ma gli ischitani scendono in campo con tutta l?intenzione di dire la loro. Al completo il team di Di Iorio, per la Barrese resta in tribuna Iervolino.
Si comincia e sono subito gli ospiti a passare in vantaggio con Signori che finalizza una ripartenza di Giorgio Vuoso. La Barrese inizia ad aumentare il ritmo, Dalmas spara alto da pochi metri e poco dopo un colpo di testa sull?uscita di Di Sapia trova la deviazione senza troppi affanni di capitan Di Meglio, quasi sulla linea. Ci vuole la prima invenzione di Mollo (nella foto) per il pareggio locale. Percussione centrale, gran destro ed ? 1 a 1 al 10?. L?Olimpia non abbassa la guardia, anzi, un errore questa volta di Mollo spalanca la porta alla conclusione di Di Costanzo. Senza esito. In trenta secondi, intorno al 13?, altre due palle gol. La prima ? sui piedi di Morra che fa tutto benissimo, disorientando la retroguardia ospite, ma il tiro ? fermato da Di Sapia. Palla sull?altro versante e la difesa locale si fa perforare al centro. Di Costanzo ? tutto solo, Eroico non lo supporta nell?azione a sinistra e il tiro del bomber ? fuori misura. Nell?ultimo minuto prima dell?intervallo la partita si riaccende. Punizione a favore della Barrese. Sul pallone si presenta Mollo: puntata imprendibile sotto la traversa. L?Olimpia non accusa il colpo e reagisce subito con Di Costanzo che questa volta, complice forse una deviazione, trafigge Guerra.
Si va al riposo con l?idea che la capolista possa prendere le redini del gioco in mano e l?Olimpia ad agire di rimessa. Invece il team di Rosario Volpe cambia completamente l?atteggiamento tattico, Mazzella porta i suoi davanti al 21?, i locali s?innervosiscono, il duo Signori-Di Costanzo no. Altra ripartenza ed ? 2-4. L?Olimpia capisce che ? il momento buono per affondare, cercare di chiudere i conti e l?esperta formazione giallobl? ? spietata. Nel giro di 2 minuti prima Di Meglio e poi Ballirano portano gli ospiti sull?insperato vantaggio di 2 a 6. Sembra finita, la Barrese non fa parte pi? di questo match, svogliata, errori a ripetizione nella fase difensiva, non punge pi? in attacco.
La mossa, per?, la indovina il tecnico Rosario Volpe. Poco meno di 10 minuti al termine, fuori Guerra e nella fase offensiva c?? sempre Attanasio a fare il portiere di movimento. L?Olimpia commette il pi? grave degli errori. Rinuncia completamente a giocare, nella speranza di trovare dalla distanza una zampata che possa fermare qualsivoglia tentativo di rimonta dei locali. Ed invece, al 32?, inizia l?incredibile rimonta. Il gol del 3 a 6 di De Falco dall?out sinistro. La Barrese cambia volto, ora ? agguerrita, concreta, va su tutti i palloni, raddoppia in continuazione, Attanasio ? perfetto, il possesso palla dei padroni di casa ? millimetrico. Cinque minuti al termine, la palla gira e arriva a Mollo. E? 4 a 6. Gli ospiti hanno paura, troppo, dimenticata in fretta quanto di buono fatto ad inizio ripresa. Al 37? fallo in area di rigore. L?arbitro assegna il penalty alla Barrese. Sul dischetto va Dalmas. Nel sette. L?apoteosi dei locali arriva ad un minuto e mezzo dalla fine. Il gol del pareggio lo firma un immenso Mollo che spedisce in fondo al sacco un sinistro sporco.
Scoppia la festa rossobl? contrapposta alla disperazione di un?Olimpia incredula. Le due squadra hanno 5 falli a testa, gli isolani reclamano il sesto fallo, lo fa anche la Barrese, ma gli arbitri non se la sentono di fischiare. Un giro di lancette ancora, il tecnico Volpe ordina a Guerra di tornare fisso tra i pali. Non si rischia pi?, c?? ancora un?opportunit? per i padroni casa, l?Olimpia si salva. Giusto cos?, una sconfitta sarebbe stata immeritata.
?Abbiamo dilapidato un vantaggio incredibile nella ripresa perdendo completamente la testa ? dichiara il tecnico Di Iorio – . Non era certamente da questa partita che speravamo di iniziare la rimonta alla Barrese. Era solo uno sfizio visto che nella gara di andata riteniamo di essere stati piuttosto sfortunati. Abbiamo fatto un grande match, poi quando hanno preso il sopravvento siamo stati incapaci di reagire e alla fine stavamo anche rischiando di perdere?.
?L?Olimpia ha dimostrato di essere una squadra eccellente, noi abbiamo sbagliato quasi tutto fino al 30? ? dichiara il tecnico Rosario Volpe -. Col portiere di movimento per tanti minuti si rischia, ma era l?unica cosa da fare. Da allora siamo stati perfetti. Un punto d?oro per come ? andato il match?.
Pareggia anche il Marigliano nella sfida di Agnano con la Reale Mutua. Non c?? in panchina il tecnico Ivan Oranges appiedato per un turno dal giudice sportivo. Il primo gol ? di Lorenzetti, ma Giorgio Feo impatta in chiusura di prima frazione dopo aver fallito qualche istante prima il tiro libero. Nella ripresa ? Ludovico Feo a riporate avanti i suoi dopo 3 minuti. La gara ? nervosa, i falli si accumulano e la prima opportunit? di calciare dai dieci metri ? di Maggio che dalla lunetta infila Fumaruolo. La Reale Mutua reagisce con prontezza e rimette il muso davanti un minuto dopo con il capitano Ludovico Feo che firma la sua personale doppietta. I padroni di casa hanno la possibilit? di chiudere i conti con un doppio tiro libero. Sulla prima conclusione si presenta Taranatino, sulla seconda ci va ancora Giorgio Feo. Senza esito. Troppa grazia ? gradita dal Marigliano che con Maggio trova il gol del pari a due minuti dalla fine. Poi nulla pi?.
L?Afragola torna al successo dopo due settimane di pausa e si rimette in carreggiata per la corsa play off sfruttando i mezzi passi falsi delle due note antagoniste. Il match inizia subito bene a Secondigliano con il doppio vantaggio di Palumbo e Varriale. La Kid Store, ottima nel gioco in queste ultime gare, ma con pochi punti raccolti non fa una bella figura. Il solo Borriello sembra essere decisamente in partita. Ma all?intervallo gli ospiti sono 2 a 4. Nella ripresa il forcing dei locali non sortisce effetti, la rete del 3 a 4 arriva a pochi secondi dal termine. Espulso Longobardi, ammoniti D?Addio e De Luca (gi? diffidati). Salteranno la sfida con il Marigliano.
Torna a sorridere il Casagiove che dimostra di avere un altro volto in casa. Dopo la brutta figura di Catanzaro, anche sfortunata, il team di Pontillo si rimette ?l?abito del Marigliano? e batte il Gragnano. Daniele e Florio timbrano il primo tempo. Busino riporta davanti i locali ad inizio ripresa ed ? ancora il pivot casertano a segnare subito dopo. Garzillo riaccende le speranze del Gragnano, ma Bucciero le spegne ridando fiato al Casagiove.
Dopo 4 pareggi e la sconfitta interna con la Barrese, il Camilla Cales doveva dare una scossa ad un girone di ritorno che la vede ancora ai box. Invece ? andata malissimo ai casertani battuti per 4 a 1 e ora pericolosamente invischiati nella lotta play out.
Rotonda vittoria del Forio sull?Atletico Catanzaro e il team di Paganelli tra le mura amiche sta cercando di costruire la sua salvezza. Da sottolineare il primo punto della Catanzarese in casa con il Mediocrati.
BARRESE-OLIMPIA 6-6
Barrese: Guerra, Morra, Oliva, Iamunno, Attanasio, Colurciello, De Falco, Cilli, Dalmas, Mollo, Nappo, Di Lorenzo. All. Volpe.
Olimpia: Di Sapia, Mancasi, Signori, Del neso, Di Meglio, Vuoso G., Ballirano, Vuoso A., Eroico, Gazzella, Di Costanzo, De Nicola. All. Di Iorio.
Arbitri: Fornelli (Molfetta), Piazzolla (Barletta). Barbuto (Torre Annunziata).
Reti: 3? Signori, 10?, 19?, 34? e 38? Mollo, 19?30?, 26? Di Costanzo, 21? Mazzella, 30? Di Meglio, 31? Ballirano, 33? De Falco, 37? Dalmas (rig.).
Note: spettatori ca. 200. Ammonito Signori
KID STORE-AFRAGOLA 3-4
Kid Store: Finamore, Di Luccio, Schiattarella, Longobardi, Carato, De Luca, D?Addio, Battimiello, Preite, Borriello, Pacia. All. Tarantino.
Afragola: De Cesare, Giugliano, Iazzetta, Paolillo, Palumbo, Gacnik, Toraldo, Onorevole, Varriale, Amato, De Andrade. All. Mugione.
Reti: 3? e 15? Palumbo, 4? Varriale, 12?, 18? e 39? Borriello, 15? Palumbo, 19?44? Gacnik.
Note: espulsi Longobardi al 34? e il tecnico Tarantino, amm. D?Addio, De Luca e Giugliano.
REALE MUTUA-MARIGLIANO 3-3
Reale Mutua: Fumaruolo, Troiano, Tarantino, Meli, Seccia, Feo L., Arminia, Minopoli M., Feo G., Piccirillo, Berardone, Bianco. All. Turtoro.
Marigliano: Pagliuso, Villani, Bruno, Ciabatta, Morlando, De Rosa, Lorenzetti, Teixeira, Mele, Maggio, Cretella, Cioce. All. Riccobene.
Arbitri: Gatto (Messima), Di Niro (Campobasso).
Reti: 14? Lorenzetti, 19? Feo G., 23? e 35? Feo L., 34? (t.l.) e 38? Maggio
FORIO C5-A. CATANZARO 8-3
FORIO C5: Senese, Trani, Veronesi, Scotti, Patalano, De Simone, Castagliuolo, Di Scala, Castaldi, Calise, Brunelli, Conte. All. Paganelli.
ATL. CATANZARO: Cua, Ferraro, Curto, Galera, Madia, Amerato, Fugazzotto, Ricca, Rotundo, Gregoraci, Trapasso, Carioti. All. Rubino.
ARBITRI: Gargano e Sallustro di Bari (cron. Palombella di Napoli).
RETI: nel p.t. 7′ e 15′ Veronesi, 10′ Ferraro, 14’30”Di Scala; nel s.t. 3′ Di Scala, 5’30” Amerato, 10′ e 18′ Veronesi, 12′ e 14′ Patalano, 15′ Ferraro.
NOTE: ammoniti nel s.t. 1′ Curto, 8’30” Amerato. Spettatori 50 circa.