Ancora una sconfitta in uno scontro diretto. E gli indizi sembrano troppi per non poter pensare che a questa Flegrea manchi qualcosina nelle gare da 6 punti. Se si considerano soltanto le partite con le prime 4, ovvero Afragola, Lepanto, Sangiuseppe e Traiconet, la squadra tanto cara al presidente Guiardascione ha ottenuto una sola vittoria (peraltro conquistata in pieno recupero su un tiro libero), un pareggio e ben 4 sconfitte, tre delle quali arrivate in modo simile, con un gol subito nei primissimi minuti ed un tentativo di rimonta provato nella ripresa vanamente. 4 punti su 18 disponibili: detta così sembra tutto negativo ed invece bisogna dare merito ai nostri ragazzi di aver disputato un buon secondo tempo che però non è stato sufficiente per racimolare almeno un punticino visto che dall’altro lato c’era una squadra, il Sangiuseppe, forte nel quintetto titolare e soprattutto troppo esperta per potersi far rimontare ben 4 gol. Adesso però bisogna leccarsi le ferite e rimanere concentrati in vista della settimana decisiva: giovedì infatti si recupera Cus Avellino-Traiconet e sabato si gioca Cus Avellino-Flegrea. Una sfida a distanza con i montesi per poter dimezzare quel -6 dalla seconda posizione o almeno lasciarla invariata.
LA PARTITA
Il gol di un ottimo D’Argenzio dopo 100 secondi ha messo la gara in discesa per i vesuviani, che si sono concessi il lusso di sprecare un paio di contropiedi prima di dilagare a fine primo tempo. Merito dell’altro mattatore di giornata, Gianfranco Annunziata, che realizzava prima al 18’ e poi al 23’. Per i nostri da segnalare soltanto due traverse, la prima di Torelli sullo 0-1, la seconda di Visconti sull’ultima azione prima del riposo che avrebbe potuto cambiare le sorti del match. Purtroppo ad inizio secondo tempo arrivava il poker New Team con il tris di Annunziata. La remuntada dei nostri ragazzi prendeva il via solo a metà secondo tempo, grazie ad uno scatenato Visconti che prima gonfiava la rete per due volte nel giro di 3 minuti e poi sfiorava il 3-4 con un’azione solitaria da applausi. Il tabellino marcatori si muove soltanto a fine partita con i gol, in contropiede, di Arfeo, ed il tap in di Brunelli che fissava il risultato finale su un nostalgico 3-5. Un risultato influenzato, forse, dall’espulsione affrettata attribuita a mister Di Iorio dopo soli 4 minuti per aver semplicemente recuperato il pallone, che stava terminando indisturbato in fallo laterale, 20 cm prima che finisse fuori per poi posizionarlo sulla linea con lo scopo di accelerare il gioco. Sarebbe arrivata lo stesso la sconfitta, chissà …certo che giocarsi uno scontro diretto senza la nostra guida tecnica, il nostro sesto uomo in campo, ha creato un minimo di confusione nella testa dei nostri ragazzi.
LA MOVIOLA
Prestazione difficile da valutare quella della coppia Morvillo-Vanacore, entrambi di Castellammare di Stabia. Partiamo dal secondo arbitro, Vanacore: vede bene tutti i falli di gioco, compreso rimesse laterali e calci d’angolo. Non ci convince sulla mancata ammonizione a Carbone nel pt e sul nostro gol del 2-4, nato da un fallo laterale battuto forse non in modo perfetto (palla non ferma sulla linea).
Passiamo adesso al primo arbitro Morvillo: dimostra di avere una conoscenza perfetta del regolamento quando espelle mister Di Iorio dopo soli 4 minuti. Un’espulsione che ha lasciato a bocca aperta non solo il nostro mister, ma anche il suo collega Annunziata che, bisogna dirlo, ha cercato di convincere il direttore di gara a non cacciare fuori il nostro allenatore. Tutto inutile, il signor Morvillo ha ritenuto che quel pallone che stava terminando la sua corsa senza problemi in fallo laterale, poteva anche subire l’azione del vento (anche se si giocava in un palazzetto), prendere una strana parabola e, chissà, terminare all’incrocio dei pali. Fantascienza, magia o cosa? Peccato poi che lo stesso arbitro, impeccabile in tutte le decisioni sul rettangolo di gioco bisogna ammetterlo, non abbia fatto ricorso alla sua conoscenza totale del regolamento quando a fine partita ha concesso soltanto due minuti di recupero in una ripresa interrotta per un time out e per alcuni minuti in seguito all’infortunio di Annunziata. Non saremmo mai riusciti a pareggiare nemmeno con 5 minuti di recupero probabilmente, ma è giusto segnalare l’esiguo extratime. VOTI: MORVILLO 5 (Media tra il 10, voto per la sua applicazione del regolamento alla lettera e lo 0, voto per la sua elasticità mentale), VANACORE 7,5 (sette per la prestazione, mezzo voto in più per aver fatto notare al primo arbitro a fine primo tempo che dalla tribuna non era mister Di Iorio ad urlare contro le decisione arbitrali bensì un altro tifoso)
ANALISI TATTICA
Mister Di Iorio aveva preparato la partita sul ritmo per potere avere la meglio al cospetto di un’ottima squadra, che aveva, però, appena 6 calcettisti di movimento arruolabili. Ed invece i nostri ragazzi sono mancati proprio sull’intensità di gioco, con un pressing fatto male soprattutto nel primo tempo e con un possesso palla meno fluido del solito. Il vantaggio immediato ha permesso ai vesuviani di arretrare di qualche metro il proprio baricentro, già basso al fischio di inizio, e di giocare la partita che voleva con una difesa ermetica e ripartenze fulminee. Altra chiave importante è stata la capacità del loro pivot D’Argenzio di tirare fuori il nostro centrale per poi smistare il pallone sui laterali per i laterali che venivano a rimorchio.
COSA HA FUNZIONATO
Nonostante la sconfitta la Flegrea ha dimostrato di poter mettere sotto chiunque quando gioca ad un ritmo sostenuto. E lo si è visto tra il 10’ ed il 20’ del secondo tempo, quando i nostri sono riusciti a creare molte situazioni di pericolo alla retroguardia vesuviana. Ottima la prestazione di Coco Visconti che quando decide di giocare è una spina nel fianco di ogni difesa.
COSA NON HA FUNZIONATO
Troppa leggerezza in fase difensiva, bastava un semplice lancio dalle retrovie per potersi trovare con il solo portiere Ruocco contro un loro giocatore. Come già detto prima, i ragazzi sentono probabilmente il peso delle grandi sfide, soprattutto quando sulla carta il pronostico sembra a nostro favore: è successo in finale di coppa, è successo con il Lepanto in campionato dopo il doppio successo in coppa ed è successo con la New Team. Ci sono ancora 5 settimane per poter migliorare questo aspetto …
IL CAMPIONATO
SFIDA PER LA B: Sabato l’Afragola potrebbe tagliare l’ambito traguardo in caso di vittoria con il Solofra e concomitante passo falso della Traiconet o nel recupero con il Cus o nella sfida interna di sabato con il Maddaloni.
PLAY OFF: La vittoria del Sangiuseppe nello scontro diretto contro di noi lancia i vesuviani in seconda posizione momentanea, ma soprattutto mette a rischio la nostra partecipazione in virtù di quella regola che vieterebbe i play off in caso di distacco di 10 lunghezze tra la 2a e la 5a posizione. Bene anche la Napoli Lepanto, vittoriosa sul campo del Solofra. Sabato prossimo sfide interne per Traiconet, Sangiuseppe (Turris) e Lepanto (Nocera) e trasferta ostica per la Flegrea in casa Cus Avellino.
PLAY OUT: Il Maddaloni travolge il Sant’Egidio e raggiunge quota 38, che probabilmente dovrebbe bastare per mantenere la categoria.
Preziosa anche la vittoria della Trilem che supera una diretta concorrente (S.Erasmo) e si porta a 35 in settima posizione ed anche in questo caso manca davvero poco per la salvezza.
Fondamentale anche la vittoria del Casavatore, a valanga sull’Eboli: i tre punti portano il team di Caturano a superare Gladiatore e Sant’Egidio e posizionarsi a quota 34 a centro classifica.
Un solo punto, ma di platino, per il Gladiator nella sfida contro la capolista Afragola: i sammaritani si trovano a 33 punti con un organico a disposizione superiore alla media.
Arriviamo alle note negative: il S.Egidio crolla a Maddaloni e dopo la certezza di dover recuperare la sfida con la New Team, la salvezza non è più alla portata visti i soli 32 punti a disposizione.
Va ancora peggio il S.Erasmo, che corre il rischio di essere promosso in B attraverso la coppa Italia in cui si andrà a giocare la doppia semifinale con il Viagrande e di retrocedere in C2 in caso di play out. Al momento con 30 punti i casertani occupano la sestultima posizione.
Altro ko per il Real Calvi Simaldone nello scontro diretto con la Turris. A questo punto, nonostante il bel gioco espresso dai sanniti, i 30 punti in classifica sembrano pochi per poter evitare i play out.
Grande passo in avanti del Nocera, che continua a vincere. Il successo ai danni del Cus Avellino (8-2!) permette ai molossi di arrivare per la prima volta quest’anno in quint’ultima posizione ad 1 solo punto dalla salvezza.
Chi sale e chi scende come il Cus, mai così in basso negli ultimi anni. 28 punti e la consapevolezza di dover fare qualcosa in più per raggiungere la salvezza in regular season.
Nel prossimo turno spiccano le sfide tra Real Calvi Simaldone-Acacie Casavatore, Sant’Egidio-Trilem e soprattutto il derby di S.Maria Capua Vetere tra S.Erasmo e Gladiator.
RETROCESSIONE: Turris 25 Eboli 20 Solofra 19. La vittoria dei corallini vale molto in chiave retrocessione diretta, visto che gli ebolitani cadono a Casavatore e gli irpini cedono con il Lepanto. Per l’Eboli solo 5 partite da disputare, 6 le gare in programma da qui alla fine per la Turris, ben 7 quelle del Solofra, che al momento sembra l’unica in grado di contendere l’utimo posto utile alla Turris.
PROSSIMI IMPEGNI
Sabato 17 marzo Cus Avellino-Flegrea, una partita da vincere a tutti i costi. Non sarà affatto facile contro una squadra invischiata nella lotta salvezza. Servirà la miglior Flegrea dato che una vittoria ci consentirebbe di continuare il sogno play off mentre una sconfitta potrebbe risultare fatale.
TABELLINO
F.FLEGREA: 20 Ruocco, 21 Ciotola, 8 Fierro, 10 M.Esposito, 13 Visconti, 11 Brunelli, 5 Loasses, 7 Torelli, 14 Iannone, 22 Mollo, 3 Scala, 16 Marchesano. All. Di Iorio
NEW TEAM: 1 Natoli, 2 M.Ambrosio, 5 Carbone, 6 Tirotta, 7 Bifulco, 8 G.Annunziata, 10 D’Argenzio, 11 Arfeo, 18 Severini, 12 Catapano. All. E.Annunziata.
GOL: p.t. 2’ D’Argenzio, 18’ 23’ Annunziata.
S.t. 2’ Annunziata, 18’ 21’ Visconti, 28’ Arfeo, 30’ Brunelli.
ESPULSI: –
AMMONITI: D’Argenzio, M.Esposito
STATISTICHE DEL MATCH (FLEGREA)
FALLI FATTI: pt 1, st 2 (Esposito, Visconti, Torelli 1)
FALLI SUBITI: pt 2, st 4 (Visconti 3)
TIRI FATTI: pt 10 st 11 (Visconti 8, Esposito 4, Mollo 3)
TIRI SUBITI: pt 7 st 7 (Annunziata 7 Carbone 3 Arfeo 2)
IL MATCH MINUTO PER MINUTO
PRIMO TEMPO
2’ GOL! D’ARGENZIO si gira da due passi su un imbucata e trafigge Ruocco
5’ ESPULSO DI IORIO
7’ Esposito da fuori: angolo
9’ Traversa di Torelli su un tiro deviato da fuori
18’ GOL! ANNUNZIATA approfitta di un errore di Scala, resiste ad Esposito e raddoppia in diagonale
21’ Annunziata a tu per tu con Ruocco non riesce a saltarlo
22’ Annunziata tutto solo davanti a Ruocco calcia a lato
22’ Ancora Annunziata contro Ruocco: stavola il portiere compie un intervento prodigioso
23’ GOL! ANNUNZIATA dal limite lascia partire un tiro di punta forte e centrale che termina sotto la traversa
27’ Mollo ci prova, invano, da lontano
30’ Esposito col destro, centrale
31’ Visconti da fuori, la traversa gli dice no
SECONDO TEMPO
2’ GOL! ANNUNZIATA con un altro tiro di punto su assist di D’Argenzio beffa Ruocco
7’ Bifulco tutto solo spreca a lato
11’ Torelli non arriva su un tiro cross di Esposito
13’ Carbone al volo calcia fuori da due passi
18’ GOL! VISCONTI da posizione defilata calcia in porta e con la leggera complicità di Natoli riapre il match
19’ Visconti ci riprova, stavolta Natoli si distende
19’ Visconti non ci arriva da mezzo metro dalla porta
21’ GOL! VISCONTI è il più reattivo su assist da fermo di Mollo e di piatto raddoppia
22’ Mollo dal limite: parato
23’ Il Viscont show, dribbling da fermo in mezzo a due con un gioco da circo, si infrange sul muro Natoli
24’ Traversa di Carbone con la palla che rimbalza sulla linea
26’ Carbone ci riprova: esterno della rete.
28’ GOL! ARFEO lanciato in contropiede calcia forte sul primo palo e chiude la gara
30’ GOL! BRUNELLI ribadisce in rete da due passi un palo di Esposito.
MINUTAGGIO
Ruocco 60, Esposito 34, Visconti 31, Brunelli 30, Ciotola 29, Mollo 27, Fierro 26, Torelli 25, Scala 22, Loasses 17, Iannone 16. N.E. Marchesano
PAGELLE
RUOCCO 5,5
Meno reattivo del solito. Sul secondo gol non ci sembra immune da colpe, così come sul terzo, sul quarto e sul quinto. Non erroracci, ma piccole responsabilità riscattate però, in parte, da alcune parate di pregevole fattura su Annunziata.
CIOTOLA 5,5
L’assenza di Albano, più adatto in questo tipo di marcature, lo costringe ad occuparsi esclusivamente di D’Argenzio. Un osso duro. Emanuele lo soffre, lo fa girare un po’ troppo spesso ed alla fine i suoi movimenti lo mettono in difficoltà.
FIERRO 5,5
Male in occasione dello 0-3, in grave ritardo anche sul quarto gol. Ha il merito di partecipare alla parziale da rimonta giocando da centrale difensivo. Buoni alcuni suoi anticipi.
VISCONTI 7,5
Nel primo tempo ci prova senza incidere. Mostra il meglio del suo repertorio nella ripresa quando cerca di caricarsi sulle spalle la squadra con giocate di spessore. Il più pericoloso in fase conclusiva, ha il merito di procurarsi diversi falli. Ora serve continuità da qui alla fine.
BRUNELLI 6,5
Non fa in tempo ad entrare che salva un pericolo contropiede, poi appare stranamente nervoso quando viene sostituito. La sua aggressività su ogni pallone nella ripresa viene premiata dal gol nel finale.
M.ESPOSITO 5
Prestazione ben al di sotto delle sue potenzialità. Ha qualche colpa sul raddoppio. Cerca troppe volte un’imbucata difficile anziché il giro palla. Nella ripresa ritarda troppe volte la conclusione. Si vede sol nel finale con il palo che porterà al 3-5.
LOASSES 6
Nel pt punge poco. Da segnalare un fallo subito e poco altro. Meglio nella ripresa quando dà il suo apporto alla rimonta con i suoi movimenti senza palla. Serve il suo contributo in zona gol.
TORELLI 6
Nel pt si rende protagonista di una traversa che avrebbe cambiato il match. Poi si innervosisce come al solito perdendo lucidità. Sta bene fisicamente, però si intestardisce troppo col suo tiro di punta.
IANNONE 5,5
Fa davvero poco soprattutto in zona d’attacco. Nella ripresa gli viene data una seconda chance ma la spreca rimanendo in ombra.
MOLLO 6,5
Qualche conclusione poco pericolosa nel pt, dove si lascia scappare qualche volta il diretto marcatore. Dà la scossa nella ripresa con l’assist del secondo gol e con la solita voglia da capitano.
SCALA 5,5
Inizia discretamente prima di commettere l’errore del secondo gol. Cresce come tutti altri nella ripresa quando decide di muoversi da vero calcettista.
ALL. DI IORIO SV
Troppo pochi 4 minuti per essere giudicato. E’vero che continua a dare disposizioni dagli spalti ma non è la stessa cosa. Non ci sentiamo nemmeno di incolparlo per l’episodio dell’espulsione in quanto è stato, a nostro avviso, un qualcosa di così veniale che solo l’arbitro poteva considerarlo un gesto meritevole di espulsione. Aveva preparato minuziosamente la gara come sempre, peccato che il gol a freddo e l’allontanamento dalla panchina abbiano cambiato le strategie in corso. Mancano 5 gare alla fine, tocca a lui tirare su il morale dei ragazzi dopo questo ko.
PAROLA AI PROTAGONISTI
ALL.DI IORIO AUGUSTO: “L’espulsione, anzi l’allontanamento dalla panchina, non la commento nemmeno. Mi auguro soltanto di non ricevere oltre il danno la beffa di una squalifica. Sulla partita non ci siamo espressi al meglio e sono sorpreso da ciò visto che mi aspettavo una prestazione da Flegrea”
GIUSEPPE MOLLO: “Purtroppo quando andiamo sotto contro queste squadre difficilmente ci danno la possibilità di completare la rimonta. Dobbiamo rimboccarci le maniche e ripartire già da Avellino”.
COSIMO VISCONTI: “Se fosse entrato il 3-4 forse loro sarebbero andati ulteriormente in confusione e chissà, forse almeno un punticino riuscivamo a prenderlo. Invece stiamo qua a commentare una brutta sconfitta per la nostra classifica.”.
Comunicato Stampa
Virtus Futsal Flegrea