Ma vediamo con ordine cosa è accaduto, partendo dal pomeriggio caldo vissuto sull’asse Thiene-Colonnella-Fiano Romano. A Città di Falconara e Olimpus serviva un punto per mettersi al sicuro evitando sorprese dal derby vicentino: compito che la squadra di Massa esegue sul campo del Futsal CPFM sfruttando la doppietta della solita Mencaccini e il 2-2 chiude i conti per le anconetane. Nel frattempo, l’Olimpus archivia un pesante 1-5 nel derby con la Lazio e inizia così l’attesa per conoscere il risultato di Thienese-Breganze. Al PalaCeccato, dopo il vantaggio iniziale delle rossonere firmato da Carollo a trenta secondi dall’intervallo, va in scena una ripresa tutta a tinte bianche e rosse: Zampieri, Nemcic, Stocchero e Casarotto mettono il loro timbro sul 4-1 che spegne i sogni della Thienese (peraltro scavalcata dalle cugine che finiscono seste) e spalanca le porte dei play-off all’Olimpus Olgiata.
Nel girone A, il Kick Off completa la sua strepitosa annata regolare dilagando (14-0, quattro gol a testa per Priscila e Sofia Vieira) con lo Sporteam, mettendo in fila Isolotto (8-2 all’Elmas con doppiette per Teggi, Maione e Nicita), Ternana (7-3 a Torino, tris di Carnevali) e l’accoppiata Sinnai-Lupe. Nove i gol (a uno) delle isolane al Decima Sport (con tripletta di Fanti), uno in più per le Lupe contro la PSN (due reti a testa per Gozzi, Canaglia, Ferrandi e Ujivari), ma cagliaritane quarte nella classifica finale in virtù degli scontri diretti favorevoli. Campionato già finito per la Plavan Robbio, che saluta il massimo palcoscenico.
Nel girone B, risolta la questione-Playoff, un’altra sentenza importante era attesa in chiave-salvezza. La Salernitana capitalizza i sacrifici di un’intera stagione negli ultimi quaranta minuti, passando per 2-1 al PalaLevante contro una mai doma FB5 (di Lisanti e Longo i gol granata) e operando in extremis il decisivo sorpasso sulla Vis Concordia Morrovalle, che cade sotto i colpi di Rebe (tripletta) e de L’Acquedotto per un 6-2 conclusivo che costa la Serie A alle marchigiane. In testa, invece, il Montesilvano non si lascia scappare l’occasione, battendo per 8-1 la PMB Futsal e conservando la testa della classifica davanti alla Lazio, vittoriosa – come detto – per 5-1 con l’Olimpus. Terze le alessandrine, quarto posto per la Futsal CPFM grazie al 2-2 con il Falconara, che precede appunto l’Olimpus. Infine, commiato vittorioso per il Città di Sora: 3-2 alla Vis Lanciano.
Nel girone C, due i record da annotare al termine della stagione regolare: l’en-plein di vittorie del Real Statte, capace di andare a vincere per la ventiseiesima volta in ventisei partite a Bisceglie (7-1 all’Arcadia, con cinque gol di Patri e due di Dalla Villa); e l’altrettanto en-plein, ma di sconfitte, del Cus Cosenza, battuto in tutte e ventisei partite giocate ma al quale va il dovuto applauso per la sportività con cui le ragazze di Mario Brindisi hanno affrontato il torneo: a Vittoria, le iblee vanno a segno ben dodici volte (quattro delle quali con Ricupero). Alle spalle del Real Statte chiude lo Sporting Locri, che firma il colpaccio a Salandra: finisce 4-2 per la squadra di Ferrara, grazie alle doppiette di Capalbo e Borello alle quali risponde inutilmente quella di Masero Cunill. L’effetto in classifica, però, è decisivo: Sporting secondo e ITA che scivola al quarto posto, scavalcata dalla Salinis che conquista il podio battendo per 8-2 il Real Five Fasano trascinata da Mansueto e Borraccino, due volte ciascuna a bersaglio. Salutano con una vittoria casalinga Futsal P5 Palermo (4-2 al Real Stigliano) e Le Formiche Siracusa (3-1 al Rionero), mentre l’Iron Team si mette in tasca gli ultimi tre punti del torneo espugnando il PalaBotteghelle: tre gol di Mazarese e due di Militello valgono il 7-5 al Futsal Melito. C) Real Five Fasano-Kick Off E) Lupe-Montesilvano G) ITA Salandra-LazioCittà di Falconara e Olimpus Olgiata qualificate per i play-off e ammesse alla Serie A d’Elite al via dalla prossima stagione. Salernitana salva, Vis Concordia Morrovalle che torna in Serie C dopo un solo anno. Questi i verdetti più importanti emessi dall’ultima giornata della “regular season” del campionato di Serie A femminile che ha “partorito” anche la griglia degli ottavi di finale del tabellone scudetto, con i playoff che scatteranno il prossimo 26 aprile.
TABELLONE PLAYOFF
OTTAVI DI FINALE (and. 26 aprile, rit. 3 maggio)
A) Olimpus Olgiata 20.12-Italcave Real Statte
B) Sinnai-L’Acquedotto
D) Salinis-Ternana IBL Banca
F) Città di Falconara-Isolotto Firenze
H) Futsal C.P.F.M.-Sporting Locri
QUARTI DI FINALE (and. 10 maggio, rit. 17 maggio)
1) Vincente A-Vincente B
2) Vincente C-Vincente D
3) Vincente E-Vincente F
4) Vincente G-Vincente H
SEMIFINALI (and. 24 maggio, rit. 31 maggio)
Vincente 1-Vincente 2
Vincente 3-Vincente 4
FINALE SCUDETTO
Gara 1: 7 giugno; Gara 2: 14 giugno; Eventuale Gara 3: 16 giugno