AEQUA GRAGNANO: Missio, Tramontano, Santoro, Andreozzi, Bosco, Cuomo, Vuolo, Schmitt, Mansi (k), Faoro (VK), Matrone, Durante. All. De Angelis
PAGANESE: Savastano, Giacomazzi, Novelli, Lauro, Gumiero, Lariano, Ruggiero, Emanuele, Bovino, Pepe. All. Pepe.
RETI: 2' 34"Gumiero (Pa), 5' 21" Faoro (AG), 10' 02" Cuomo (AG), 14' 11" Schmitt (AG), 28' 02" Schmitt (AG), 17' 52" Santoro (AG), 19' 15" Faoro (AG)
TIRI LIBERI: nessuno 1^ e 2^tempo.
AMMONITI: Schmitt e Mansi (AG), Guimiero (Pa)
Arbitri: Scutti di L'Aquila e Iacoboni di Roma (voto 5)
ESPULSI: Gumiero (Pa)
NOTE: circa 100 spettatori. Indisponibili, Viapiana per infortunio.
L'Aequa Gragnano di mister De Angelis ha immediatamente archiviato lo scivolone di sabato scorso ed ha fatto suo quest'altro derby regionale battendo la Paganese con un perentorio 6 a 1. Continuando con il gioco brillante e spumeggiando che sta esprimendo nell'ultimo periodo, a confema che quella di sabato scorso è stata solo una sconfitta figlia della sfortuna e di un portiere che stava in giornata di grazia.
La gara è iniziata in salita, grazie ad un Pagani, venuto a Vico Equense con il chiaro intento di far punti per rimpinguare l'amena classifica. Difatti, gli ospiti passano subito in vantaggio con una bella triangolazione da "manuale del futsal", come si dice, che pone Guimiero in condizione di calciare a tu per tu con Missio.
La rete ha il merito di scuotere i gialloblè che iniziano a martellare la difesa avversaria che, nonostante ottimi interventi dell'inossidabile Pepe, viene perfortata da Anderson Faoro con un doppio tiro, di cui il primo fermato con le mani da un avversario non visto dall'arbitro. A proposito davvero scadente la conduzione arbitrale a danno di entrambi gli schieramenti.
Dopo il pari l'Aequa continua a condurre il gioco e costringe varie volte alle corde i paganesi, ma il gol del vantaggio giunge grazie ad una prodezza di Gabriele Cuomo che dalla distanza insacca con una parabola all'incrocio. Complimenti a Cuomo, che festeggia con questa rete il brutto momento che ha passato nelle ultime settimane. L'Aequa poi triplica al 14' con Alan Schmitt, il tedesco brasiliano, che su una punizione studiata buca ancora la rete difesa d Pepe. Sul finire del tempo da segnalare anche una traversa piena colpita da Lucas Durante, con un tiro alla B52, come dice un tifoso del brasiliano.
Nella ripresa si riprende con la stessa musica, ovvero con i giallolbè di mister De Angelis ancora a pressare e a creare occasioni da rete con l'intento di chiudere subito la pratica.
Le occasioni fioccano, il miracoloso e dubbio salvataggio sulla linea di Giacomazzi su tiro di Schmitt a porta vuota, ma poi è lo stesso brasiliano un paio di minuti dopo a sigliare la rete del 4 a 1 da impeccabile cecchino, che, in pratica chiude la partita.
Successivamente è Vuolo a colpire il legno in contropiede su assist di Rafael Missio e poi sono Santoro e Faoro ad arrotandare il risultato per il 6 a 1 finale. Da annotare l'esordi di Matrone, nel finale al posto di Missio e quello di Angelo Tramontano.
AEQUA GRAGNANO: Missio, Tramontano, Santoro, Andreozzi, Bosco, Cuomo, Vuolo, Schmitt, Mansi (k), Faoro (VK), Matrone, Durante. All. De Angelis
PAGANESE: Savastano, Giacomazzi, Novelli, Lauro, Gumiero, Lariano, Ruggiero, Emanuele, Bovino, Pepe. All. Pepe.
RETI: 2' 34"Gumiero (Pa), 5' 21" Faoro (AG), 10' 02" Cuomo (AG), 14' 11" Schmitt (AG), 28' 02" Schmitt (AG), 17' 52" Santoro (AG), 19' 15" Faoro (AG)
TIRI LIBERI: nessuno 1^ e 2^tempo.
AMMONITI: Schmitt e Mansi (AG), Guimiero (Pa)
Arbitri: Scutti di L'Aquila e Iacoboni di Roma (voto 5)
ESPULSI: Gumiero (Pa)
NOTE: circa 100 spettatori. Indisponibili, Viapiana per infortunio.
L'Aequa Gragnano di mister De Angelis ha immediatamente archiviato lo scivolone di sabato scorso ed ha fatto suo quest'altro derby regionale battendo la Paganese con un perentorio 6 a 1. Continuando con il gioco brillante e spumeggiando che sta esprimendo nell'ultimo periodo, a confema che quella di sabato scorso è stata solo una sconfitta figlia della sfortuna e di un portiere che stava in giornata di grazia.
La gara è iniziata in salita, grazie ad un Pagani, venuto a Vico Equense con il chiaro intento di far punti per rimpinguare l'amena classifica. Difatti, gli ospiti passano subito in vantaggio con una bella triangolazione da "manuale del futsal", come si dice, che pone Guimiero in condizione di calciare a tu per tu con Missio.
La rete ha il merito di scuotere i gialloblè che iniziano a martellare la difesa avversaria che, nonostante ottimi interventi dell'inossidabile Pepe, viene perfortata da Anderson Faoro con un doppio tiro, di cui il primo fermato con le mani da un avversario non visto dall'arbitro. A proposito davvero scadente la conduzione arbitrale a danno di entrambi gli schieramenti.
Dopo il pari l'Aequa continua a condurre il gioco e costringe varie volte alle corde i paganesi, ma il gol del vantaggio giunge grazie ad una prodezza di Gabriele Cuomo che dalla distanza insacca con una parabola all'incrocio. Complimenti a Cuomo, che festeggia con questa rete il brutto momento che ha passato nelle ultime settimane. L'Aequa poi triplica al 14' con Alan Schmitt, il tedesco brasiliano, che su una punizione studiata buca ancora la rete difesa d Pepe. Sul finire del tempo da segnalare anche una traversa piena colpita da Lucas Durante, con un tiro alla B52, come dice un tifoso del brasiliano.
Nella ripresa si riprende con la stessa musica, ovvero con i giallolbè di mister De Angelis ancora a pressare e a creare occasioni da rete con l'intento di chiudere subito la pratica.
Le occasioni fioccano, il miracoloso e dubbio salvataggio sulla linea di Giacomazzi su tiro di Schmitt a porta vuota, ma poi è lo stesso brasiliano un paio di minuti dopo a sigliare la rete del 4 a 1 da impeccabile cecchino, che, in pratica chiude la partita.
Successivamente è Vuolo a colpire il legno in contropiede su assist di Rafael Missio e poi sono Santoro e Faoro ad arrotandare il risultato per il 6 a 1 finale. Da annotare l'esordi di Matrone, nel finale al posto di Missio e quello di Angelo Tramontano.