Si è svolto questa mattina, presso l’Hotel Promenade di Montesilvano, il Clinic Internazionale di calcio a 5. Rispetto alla passata edizione, quando il ct della Spagna Venancio Lopez, quello della Croazia Mato Stankovic e il “nostro” Roberto Menichelli svelarono gli aspetti organizzativi di una squadra Nazionale, senza dimenticare la relazione del tecnico Carmine Tarantino su come costruire un settore giovanile vincente, questa volta si è dato maggiore risalto agli aspetti tecnici e in particolare alle loro metodologie d’allenamento.
Ad introdurre l’evento sono stati il presidente del Comitato Regionale Abruzzo, Daniele Ortolano, che ha ringraziato tutti per aver scelto per il secondo anno consecutivo Pescara e Montesilvano come location della Final Eight, e il presidente della Divisione Calcio a cinque, Fabrizio Tonelli, che si è complimentato con i tre ct presenti per i traguardi conseguiti ad Euro 2014 e ha speso parole di elogio nei confronti del Comitato per la valorizzazione del calcio a 5 abruzzese e il lavoro svolto in questi anni.
Il primo a prendere la parola è stato il tecnico della Nazionale italiana campione d’Europa. Roberto Menichelli ha parlato per più di un’ora dell’importanza del collettivo, concentrandosi soprattutto sulla differenza e sul significato di gruppo e squadra, facendo dei parallelismi con altri sport come il calcio a 11 e la pallavolo.
A seguire, è stata la volta del ct del Portogallo Jorge Braz, quarto classificato ad Euro 2014, che si è concentrato sulla programmazione tecnica delle nazionali portoghesi, con particolare riferimento allo sviluppo tecnico dell’attività femminile e sul recente Torneo Internazionale che si è svolto nel 2012 proprio in Portogallo.
L’ultimo intervento è stato ad opera del vice campione d’Europa, Sergei Skorovich, ct della Russia, focalizzatosi sugli aspetti tecnico/tattici della sua squadra e dell’intero movimento russo.
Al Clinic Internazionale hanno partecipato 120 tecnici qualificati oltre a dirigenti e semplici appassionati di futsal, a testimonianza del successo e dell’interesse che c’è attorno al movimento nazionale e internazionale.