Serie C2 al giro di boa. Girandola di emozioni nel girone B con il sorpasso, proprio nell’ultimo turno, del Saviano sulla Turris. Il team di mister Giugliano si aggiudica il titolo di campione d’inverno. Ecco tutti i numeri delle tredici giornate disputate, le statistiche raccontate da Punto5.it nell’arco di questi primi tre mesi del secondo campionato regionale, con un raggruppamento, quello partenopeo, sempre dall’esito incerto. Sul terzo gradino del podio troviamo la “strana coppia” Lpg Group-Vip Club pronte a dare battaglia contro le prime due della classe.
SAVIANO 31 punti
Definirla neo-promossa sarebbe un azzardo. Il team vesuviano annovera tra le proprie fila gente del calibro di Volonnino, Illiano, Morlando e, come se non bastasse, nel mercato di dicembre sono arrivati anche Cretella, Chierchia e Aprile. Risultato? 13 gare, 10 vittorie, un pareggio ed due sconfitte (entrambe in trasferta). Miglior attacco sia interno (42 gol), sia esterno (32) che generale (74). Il Saviano, insieme al Vip Club, è la squadra che ha totalizzato più punti in casa (16) a fronte di cinque vittorie ed un pari (con El Poble Millenio, l’unico della stagione finora). Andrea Coppola è il miglior realizzatore con ben 19 finalizzazioni ed è al comando della classifica marcatori con Visconti dell’Lpg Group.
Andamento in casa: 5 vittorie, 1 pareggio; 42 gol fatti, 17 gol subiti.
Andamento in trasferta: 5 vittorie, 2 sconfitte: 32 gol fatti, 18 subiti.
Andamento generale: 10 vittorie, 1 pareggio, 2 sconfitte; 74 gol fatti, 35 subiti.
Miglior marcatore: Andrea Coppola con 19 finalizzazioni.
TURRIS OCTAVA 29 punti
La seconda sconfitta interna con il Vip Club, costata la vetta della classifica e la perdita del titolo d’inverno a favore del Saviano, non cambia i programmi della Turris Octava. Gli uomini di Rosario Volpe hanno fatto capire subito le proprie intenzioni: 9 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte patite, come detto prima, entrambe al “Le Salle”. Infatti, i corallini, oltre ad avere la miglior difesa generale (28 reti subite), non hanno mai perso in trasferta racimolando ben 14 punti frutto di 4 successi e due “X” in schedina. Un dato negativo: la Turris ha il secondo peggior attacco casalingo (18 gol) ed esterno (19 gol). Iorio, con 8 marcature, è il miglior finalizzatore.
Andamento in casa: 5 vittorie, 2 sconfitte; 18 gol fatti, 13 gol subiti.
Andamento in trasferta: 4 vittorie, 2 pareggi: 19 gol fatti, 15 subiti.
Andamento generale: 9 vittorie, 2 pareggio, 2 sconfitte; 37 gol fatti, 28 subiti.
Miglior marcatore: Iorio con 8 finalizzazioni.
LPG GROUP 25 punti
Partenza a due facce con l’aggiunta di una terza. Un inizio di campionato sprint, con 10 punti in quattro partite e la qualificazione ai quarti di finale di coppa Italia, poi il vuoto con tre sconfitte in quattro partite di cui due fuori. Successivamente il ritorno a marciare con ben 12 punti su 15, perdendo solo con il Saviano, condita da un’ottima prestazione, in casa prima della sosta natalizia, ottenendo il secondo miglior attacco del torneo con 62 reti all’attivo. L’unico team ad aver segnato sei reti al Cus Napoli a domicilio. Gli arrivi nel mercato invernale di Telemaco, Carcatella e Barbi ha alzato ulteriormente la qualità dei ragazzi di Gennaro Rizzo. Cosimo “Cocò” Visconti è il capocannoniere dei casoriani con 19 gol all’attivo (in testa con Coppola del Saviano).
Andamento in casa: 5 vittorie, 2 sconfitte; 36 gol fatti, 19 gol subiti.
Andamento in trasferta: 3 vittorie, 1 pareggio, 2 sconfitte: 26 gol fatti, 24 subiti.
Andamento generale: 8 vittorie, 1 pareggio, 4 sconfitte; 62 gol fatti, 43 subiti.
Miglior marcatore: Cosimo Visconti con 19 finalizzazioni.
VIP CLUB 25 punti
Che Vip Club. Il club di Peppe Abbondanza, dopo un inizio non proprio esaltante, ha inanellato ben cinque vittorie consecutive che ha permesso il raggiungimento, seppur in coabitazione, del terzo posto in classifica con l’Lpg Group. Al “Parco Vanna” non si passa: 5 vittorie ed un solo pari (Redas), per un totale di sedici punti (come il Saviano). Da migliorare, però, il rendimento esterno: fin qui i vomeresi hanno raccolto solo 9 punti (3 vittorie e quattro sconfitte). Il diesse Francesco “Ciccio” Marino ha puntellato la rosa con l’arrivo dei fratelli Corcione e Sarnataro. Luca Lalomia, con ben nove reti nelle ultime quattro gare, è il capocannoniere del Vip Club con 16 centri.
Andamento in casa: 5 vittorie, 1 pareggio; 33 gol fatti, 23 gol subiti.
Andamento in trasferta: 3 vittorie, 4 sconfitte; 20 gol fatti, 27 subiti.
Andamento generale: 8 vittorie, 1 pareggio, 4 sconfitte; 53 gol fatti, 50 subiti.
Miglior marcatore: Luca Lalomia con 16 finalizzazioni.
REDAS NAPOLI 24 punti
Lo abbiamo detto più volte, sottolineandolo anche in trasmissione: è tornata la Redas Napoli. Il pari con l’Artema ,con la perdita del terzo posto, non cancella l’ottimo girone d’andata dei partenopei che, escludendo la sconfitta in casa con la MeGiC all’esordio, ha conquistato 11 punti in casa con 3 vittorie e due pareggi e due sconfitte (l’altra è con la Turris), vantando anche il terzo miglior attacco in trasferta (25 reti) e la seconda difesa in trasferta (17 gol subiti). Gli uomini di Gianluca Rinaldi saranno protagonisti anche nel girone di ritorno, considerato il ritorno di Poerio ed il rientro di Pietro Potenza dall’infortunio. L’infinito Luca Riso è il capocannoniere della squadra con nove reti.
Andamento in casa: 4 vittorie, 1 pareggio; 2 sconfitte. 31 gol fatti, 22 gol subiti.
Andamento in trasferta: 3 vittorie, 2 pareggi, 1 sconfitte; 25 gol fatti, 17 subiti.
Andamento generale: 7 vittorie, 3 pareggi, 3 sconfitte; 56 gol fatti, 39 subiti.
Miglior marcatore: Luca Riso con 9 finalizzazioni.
EL POBLE MILLENIO 22 punti
Ottima partenza per El Poble Millenio. La squadra di Francesco Gargiulo, nonostante l’assenza forzata di Antonio Marrone, è rimasta incollata alla zona play-off che, al giro di boa, dista solo due punti. L’innesto di Giulio Cozzolino, svincolatosi dalla Turris prima dell’inizio della stagione, ha aumentato la qualità all’interno di una squadra che già poteva contare su diversi elementi validi come, ad esempio, Marchese e Carcatella. Ottimo rendimento interno: 15 punti conquistati su 21 disponibili, (Lpg Group e Redas uniche squadre, finora, ad aver violato il PalaSirio) con il quarto attacco in casa (32 gol). Bene in casa, non benissimo in trasferta: i vesuviani hanno totalizzato 7 punti (due vittorie, un pari e tre sconfitte). Antonio Marrone e Giulio Cozzolino (arrivato dopo cinque giornate) sono i capocannonieri della squadra con 9 reti all’attivo. Infine, El Poble Millenio è l’unica squadra ad aver pareggiato in casa del Saviano (2-2).
Andamento in casa: 5 vittorie, 2 sconfitte. 32 gol fatti, 24 gol subiti.
Andamento in trasferta: 2 vittorie, 1 pareggio, 5 sconfitte; 16 gol fatti, 21 subiti.
Andamento generale: 7 vittorie, 1 pareggio, 5 sconfitte; 48 gol fatti, 45 subiti.
Miglior marcatore: Antonio Marrone e Giulio Cozzolino con 9 finalizzazioni.
CUS NAPOLI 18 punti
Lavoro straordinario di Marco Russo. Il Cus Napoli chiude il girone d’andata al settimo posto in classifica, invertendo nettamente la tendenza degli ultimi anni che vedeva i partenopei sempre nelle parti basse della classifica. L’ex tecnico del Beefutsal Chiaiano, vincitore del triangolare play-off lo scorso anno, ha letteralmente trasformato una squadra in una mina vagante. Infatti, il Cus Napoli è stato il club, insieme al Vip, che ha battuto il Saviano nelle sue due uniche sconfitte patite in questa stagione. Buon rendimento interno (12 punti, 4 vittorie e due kappaò), un po’ meno quello esterno (6 punti). Seconda miglior difesa del campionato (37 reti subite) e miglior retroguardia casalinga (12 reti, sei solo con l’Lpg Group). Spalice è il miglior marcatore con 11 reti. Ancora nessun pareggio in questo campionato.
Andamento in casa: 5 vittorie, 2 sconfitte. 16 gol fatti, 12 gol subiti.
Andamento in trasferta: 2 vittorie, 5 sconfitte; 17 gol fatti, 25 subiti.
Andamento generale: 6 vittorie, 7 sconfitte; 33 gol fatti, 37 subiti.
Miglior marcatore: Spalice con 11 finalizzazioni.
ARTEMA 18 punti
Esperienza e qualità. Dopo un inizio non proprio esaltante, dovuto ai tanti infortuni patiti ad inizio stagione, l’Artema ha iniziato a correre. 18 punti totalizzati finora, di cui 10 in casa e 8 in trasferta. Esclusa le sconfitta con il Saviano e Vip Club, il team flegreo ha fermato Turris e Redas sul pari e battuto l’Lpg Group. Insieme alla Redas, Minopoli e soci hanno pareggiato più di tutte (3). Cristian Cordua è il miglior realizzatore con 12 reti.
Andamento in casa: 3 vittorie, 1 pareggio, 2 sconfitte. 22 gol fatti, 20 gol subiti.
Andamento in trasferta: 2 vittorie, 2 pareggi, 3 sconfitte; 19 gol fatti, 26 subiti.
Andamento generale: 5 vittorie, 3 pareggi, 5 sconfitte; 41 gol fatti, 46 subiti.
Miglior marcatore: Cristian Cordua con 12 finalizzazioni.
SAN MARCO 17 punti
La classifica corta relega il San Marco, anche solo per un punto, in zona play-out. Comunque rimane buono l’inizio stagionale degli afragolesi sotto agli ordini di Ciro Russo dopo la scorsa stagione a dir poco disastrosa. 17 punti conquistati finora, di cui 10 in casa (3 vittorie, 1 pari e 3 kappaò) e 7 in trasferta (2 successi, 1 X e 3 sconfitte). Peggior attacco in trasferta (15) ma uno dei più prolifici in casa (30). Angelo Balsamo è il miglior realizzatore con 11 gol.
Andamento in casa: 3 vittorie, 1 pareggio, 3 sconfitte. 30 gol fatti, 22 gol subiti.
Andamento in trasferta: 2 vittorie, 1 pareggi, 3 sconfitte; 15 gol fatti, 20 subiti.
Andamento generale: 5 vittorie, 2 pareggi, 6 sconfitte; 45 gol fatti, 42 subiti.
Miglior marcatore: Angelo Balsamo con 11 finalizzazioni.
STELLA NASCENTE 16 punti
La Stella Nascente ha raccolto ben poco rispetto a quello che meritava. La squadra di Vito Letizia, anche essendo una neopromossa, ha dimostrato di essere un buon roster peccando, leggendo i dati, di leggerezza nei minuti finali dei match. 16 punti raccolti al giro di boa, 9 in casa frutto di 3 vittorie e 3 sconfitte (nessun pari), mentre in trasferta ha collezionato 7 punti tra due successi, un pari e cinque kappaò. Nel mercato di dicembre è arrivato Cristiano Finamore dalla Redas Napoli. Nastri è il capocannoniere della squadra con 13 realizzazioni.
Andamento in casa: 3 vittorie, 3 sconfitte. 24 gol fatti, 20 gol subiti.
Andamento in trasferta: 2 vittorie, 1 pareggio, 5 sconfitte; 18 gol fatti, 16 subiti.
Andamento generale: 5 vittorie, 1 pareggio, 7 sconfitte; 42 gol fatti, 36 subiti.
Miglior marcatore: Nastri con 13 finalizzazioni.
INTERNATIONAL 14 punti
Tra sfortuna e infortuni, l’International non riesce a trovare la quadratura come la passata stagione. Si sa, che le squadre di Mugione volano in questo periodo. Il rendimento in trasferta, comunque, rimane preoccupante: 6 sconfitte consecutive, la prima vittoria è arrivata ad Acerra contro il Club Paradiso. In casa sono stati collezionati 11 punti (3 successi e due pareggi, un solo kappaò con il Saviano). Antonio Orsini è il capocannoniere con 17 reti (terzo posto in graduatoria).
Andamento in casa: 3 vittorie, 1 sconfitte, 2 pareggi. 24 gol fatti, 24 gol subiti.
Andamento in trasferta: 1 vittoria, 6 sconfitte. 21 gol fatti, 37 subiti.
Andamento generale: 4 vittorie, 2 pareggi, 7 sconfitte; 45 gol fatti, 61 subiti.
Miglior marcatore: Antonio Orsini con 17 finalizzazioni.
MEMORY OF GIACOMO CARACCIOLO (MeGiC) 13 punti
Lo abbiamo detto sin dalle prime battute: il cambio del campo ha portato malissimo alla MeGiC di Roberto Caracciolo. Lo ha confermato il diretto interessato, lo scorso anno al “PalaCaracciolo” non si passava. Al “Gardenia”, complice una superficie diversa, i flegrei non si sono espressi al massimo vincendo in un’occasione (Cus Napoli) ma perdendo per ben cinque volte e pareggiando con il San Marco (4 punti su 21 disponibili). Infatti, dei 13 punti conquistati, 9 sono stati “presi” in trasferta con tre successi e tre kappaò. Peggior attacco in casa, neanche a dirlo, con 15 gol all’attivo. Serve una scossa, anche se Roberto Caracciolo ha minacciato il ritiro per questioni extra-calcettistiche. Nicola Ronga è il bomber della squadra con all’attivo 11 gol.
Andamento in casa: 1 vittoria, 5 sconfitte, 1 pareggio. 15 gol fatti, 23 gol subiti.
Andamento in trasferta: 3 vittorie, 3 sconfitte. 20 gol fatti, 29 subiti.
Andamento generale: 4 vittorie, 1 pareggi, 8 sconfitte; 35 gol fatti, 52 subiti.
Miglior marcatore: Nicola Ronga con 11 finalizzazioni.
VIRTUS ISCHIA 8 punti
La Virtus Ischia non sta riuscendo a ripetere lo straordinario campionato dello scorso anno. Infatti, quest’anno gli isolani hanno già perso tre volte al “PalaTagliatela”, (l’anno scorso vinse solo il Beefutsal e nel girone di ritorno), vincendo solo due volte e pareggiando una. Rendimento esterno da dimenticare: sei kappaò in altrettante gare registrando la peggior difesa esterna con 38 gol al passivo. Roberto Manzi con 7 reti è il capocannoniere della Tufano band.
Andamento in casa: 2 vittorie, 3 sconfitte, 1 pareggio; 24 gol fatti, 20 gol subiti.
Andamento in trasferta: 6 sconfitte: 17 gol fatti, 38 subiti.
Andamento generale: 2 vittorie, 2 pareggi, 9 sconfitte; 41 gol fatti, 58 subiti.
Miglior marcatore: Roberto Manzi con 7 finalizzazioni
CLUB PARADISO ACERRA 3 punti
L’impegno, la volontà e la forza in certi casi non bastano. E se ci metti pure la sfortuna, allora ci puoi fare ben poco. Il Club Paradiso Acerra è in coda alla classifica con soli tre punti (battuta la Virtus Ischia), perdendo le restanti dodici, registrando il peggior attacco (33 reti) e difesa (73 gol). Enzo Cianniello, subentrato in corsa a Cuono Soriano, cercherà in tutti i modi di rendere meno amara questa stagione. Ma, come ha sottolineato Peppe Giacco ai microfoni di punto5, qualunque sia il risultato di questa stagione, il progetto va avanti. Ignazio D’Anna, con 10 gol, è il miglior marcatore del team acerrano.
Andamento in casa: 1 vittorie, 6 sconfitte; 16 gol fatti, 36 gol subiti.
Andamento in trasferta: 6 sconfitte: 17 gol fatti, 37 subiti.
Andamento generale: 1 vittorie, 12 sconfitte;33 gol fatti, 73 subiti.
Miglior marcatore: