Deportivo Acerra-Magic 4-3 (1-2)
Deportivo Acerra: Cammisa e Altobelli (p), Fardello, Arrichiello, Terracciano, Paolillo, Onorevole, Florio (allenatore-giocatore), Venturato A., Venturato D., Mellone, Castaldi.
Magic Five: Di Sapia e Spinelli (portieri), Ferrante, Ciotola, Morgenstein, De Lima, Di Iorio, Lubrano, Gioiello, Mollo, Oliva, Trincone. Allenatore: Dario Capasso.
Reti: Ferrante, Oliva e Mollo (Magic); Fardello, Terracciano e Paolillo (2).
Grande successo in rimonta del Deportivo Acerra nel big match della giornata contro la Magic Five Flegrea. Inizio da brividi per la capolista, che nei primi minuti deve inchinarsi alla manovra di gioco flegrea, che non pu? contare sullo squalificato Loasses, ma frutta comunque tante azioni da gol e due reti che stordiscono gli acerrani. Il gol di Fardello avvicina i padroni di casa al pari nel finale di frazione, ma ad inizio ripresa il team di Capasso dimostra di essere pi? in palla, allungando nuovamente. Ma negli ultimi 20? di gioco si assiste alla rimonta acerrana, guidata dal solito Mario Paolillo, a segno con due gol, uno dei quali decisivo, a 6? dal termine, che condanna la Magic Five Flegrea del presidente Guardascione ad un?immeritata sconfitta.
Raffaele Di Fiore (vicepresidente D. Acerra): ?Ce la siamo vista brutta, al cospetto di una grande squadra. Probabilmente se Capasso fosse arrivato prima, i flegrei sarebbero in lotta con noi e Pagani per il primo posto. Forse il pareggio era il risultato pi? giusto, ma noi abbiamo messo in campo pi? voglia di vincere?.
Dario Capasso (allenatore Flegrea): ?Abbiamo disputato un?ottima gara, peccato per il risultato, ma non ho davvero nulla da recriminare ai miei. Siamo nei playoff e credo che restarci sia alla nostra portata, anche se ? ancora possibile scalare di qualche altra posizione la classifica?.
Real Macerone-Casavatore 5-5 (0-3)
Real Macerone: De Luca ed Esposito (p), Mazzarella, C. De Simone, Nappo, A. De Simone, Cozzolino, Raffio, Iorio, Acampora, D?Ambrosio, Ricciardi. Allenatore: Lino Esposito.
Casavatore: Silvestri e Palumbo (p), Grieco, Gallucci, Pezzella, Montella, Caturano M., Martucci, Scatamacchia, Esposito G., Falco, Bassi. Allenatore: Alberto Cervo.
Reti: 3 Mazzarella, Cozzolino, De Simone Claudio (Real Macerone); Grieco (2), Martucci, Scatamacchia e Gennaro Esposito.
Rocambolesco pari a San Sebastiano tra Real Macerone e Casavatore. Gli ospiti hanno confermato la netta ripresa mostrata nelle ultime 4 giornate, dominando in gran parte l?incontro. Primo tempo da favola, infatti, per i casavatoresi bravi a chiudere addirittura sul 3-0 grazie alle prodezze di Grieco, Martucci e Scatamacchia (da calcio franco). I padroni di casa sembrano sul punto di disunirsi, ma accorciano le distanze. La squadra allenata da Cervo non perde lo slancio e riesce ad allungare ancora con Grieco ed Esposito, autore di una bellissima rete. Ma proprio quando i giochi sembrano fatti, i ragazzi del presidente Nappi compiono l?errore di chiudersi in difesa. Nel Macerone viene espulso Cozzolino, ma il Casavatore non riesce ad approfittarne per allungare ancora. I padroni di casa prendono coraggio e nella parte finale della gara trovano un insperato pareggio, approfittando dell?incredibile black out casavatorese.
Lino Esposito (Macerone): ?Ci siamo disuniti dopo aver sbagliato tanto all?inizio e dopo il primo gol del Casavatore, che ha dimostrato di essere una bella squadra. Troppi errori da parte dei miei, sono molto deluso?.
Claudio Caturano (vicepresidente Casavatore): ?Subire 4 gol in poco pi? di 5 minuti ? davvero assurdo. Sull?1-5 abbiamo pensato a chiuderci e a conti fatti non ? stata affatto una scelta buona. Questo pareggio sa davvero di beffa?.
Oasi-Benevento 4-4 (3-2)
Oasi Calcetto: Palmieri e Zamparelli (p), Leo M., Cacciapuoti, Albano, Bernardo, Cordua, Liardo, Perna, Sbriglia, Lalomia, Iodice. Allenatore: Gigi Imperatore.
Benevento: Amabile e Di Gioia, Franzese, Luongo, Panarese, Dell?Oste, Sparaneo V., Donatiello, Impronta, Facchiano, Ricciardi. Allenatore: Salvatore Sparaneo.
Reti: Donatiello, Sparaneo, Paranese e Franzese (Benevento); Liardo e Lalomia (3).
L?Oasi Calcetto si fa bloccare sul pari in casa da un ottimo Benevento. Il team allenato da Gigi Imperatore getta al vento la possibilit? di allungare sulla Magic Five Flegrea, ma visto l?andamento della gara, il pareggio va pi? che bene a Lalomia e compagni. Sono i sanniti, infatti, a fare la gara, mettendo pi? volte a dura prova il portiere avversario Palmieri. Tuttavia, una doppietta di Lalomia e la perla di Liardo permettono all?Oasi di chiudere in vantaggio il primo tempo, ma la ripresa ? quasi tutta di targa sannita. I giocatori allenati da Salvatore Sparaneo, infatti, siglano l?uno-due della rimonta e riescono addirittura a resistere in inferiorit? numerica (espulsione di Panarese per ingiurie all?arbitro) , fino alla zampata finale del ritrovato Lalomia che sigla la personale tripletta e regala un insperato pari ai padroni di casa.
Pietro Di Napoli (Oasi): ?L?abbiamo presa sotto gamba, rischiando anche di perdere. Bisognava vincere per non soffrire nel finale di campionato, perch? ora ci aspettano tante gare difficili. Sar? dura?.
Salvatore Sparaneo (all. Benevento): ?Abbiamo disputato una grande partita, nonostante l?arbitraggio alquanto scandaloso. Meritavamo di vincere, invece ? arrivato solo questo deludente pareggio?.
Pagani-Cus Av 7-4 (2-2)
Pagani: Pepe, Savastano e Coppola (portieri), Lauro, E. Esposito, Marrazzo, Toscano, Serpe, Novelli, D?Amato. Allenatore: Fiore Pepe.
Cus Avellino: Preziuso e Loffredo (p), Checchero, Parente, Padovano, Venezia, Erba, Di Marzo, Marrone, Iantosca, Lanzetta. All. Carbone.
Reti: Marrazzo (2), Esposito (2), Striano (2) e Toscano (Pagani); Parente (3) e Checchero.
Il Pagani supera il Cus Avellino nel posticipo di C1 e prende nuovamente posto accanto al Deportivo Acerra in vetta alla classifica. Gli irpini mettono in difficolt? la capolista nei primi 30? , costringendola ad un equilibrato 2-2. Nella ripresa la formazione allenata da Pepe approfitta di alcune ingenuit? della difesa avellinese e coglie il break decisivo che chiude la partita, segnando 4 reti nel giro di pochi minuti. Bomber Emanuele non riesce ad essere del match, ma a non farlo rimpiangere ci sono Marrazzo, Ernesto Esposito e Striano, tutti a segno con una doppietta. E il Pagani pu? continuare a sognare la B.
Ciro Vitiello (presidente Pagani): ?Gara bella ed equilibrata, soprattutto nel primo tempo. Devo fare un grande elogio a questi ragazzi, che stanno disputando un grandissimo campionato. Vittoria da dedicare a bomber Emanuele, che non ce l?ha fatta a stare in campo?.
Emilio Lanzetta (v.presidente Cus Avellino): ?Abbiamo enormemente subito gli avversari nella ripresa, dopo due gol subiti per errori difensivi la squadra non ? riuscita a riassettarsi. Adesso dobbiamo sfruttare i due turni casalinghi per chiudere il discorso salvezza?.
Scafati-Marcianise 5-1 (2-1)
Scafati: Spinelli, Prisco, Orlando, Severini, Frezza, Montaldo, Carotenuto F., Picone, Donnarumma, Parmendola. Allenatore: Catello De Falco.
Marcianise: Vargas e Graziano (p), Gallo, Di Palma, Di Giovanni, Abate, Carozza, Daniele, Portente. Allenatore: Giuseppe Sparaco.
Reti: Portente (Marcianise); Prisco, Parmendola (3) e Orlando.
Ritorna al successo lo Scafati di mister Catello De Falco. I salernitani non mancano l?appuntamento con i tre punti nel match interno con il Marcianise e chiudono a chiave il terzo posto, approfittando dei passi falsi di Magic Five Flegrea ed Oasi Calcetto. Inoltre, il distacco di 5 punti dalla vetta permette ancora di sperare, nel caso in cui le due battistrada mostrino qualche incertezza. L?incontro inizia in salita per i padroni di casa, perch? Portente illude i casertani con il gol dell?1-0, ma ? solo questione di minuti e lo Scafati riesce a ribaltare gi? prima del duplice fischio le sorti della gara. Nella ripresa il Marcianise si mostra sterile in attacco e a farla da padrone ? Vincenzo Parmendola, che rompe il lungo digiuno da gol, siglando una splendida tripletta che rilancia la societ? del presidente Lupo.
Celentano (diesse Scafati): ?Come al solito eravamo ridotti all?osso e abbiamo sofferto tantissimo nel primo tempo, ma nella ripresa siamo riusciti con orgoglio a resistere e segnare altre tre reti. Se sabato prossimo superiamo indenni l?ostacolo Magic Flegrea, il terzo posto dovrebbe essere nostro?.
Giampiero Campana (presidente Marcianise): ?Stiamo attraversando un periodaccio, sia per le assenze che per il gioco. Continueremo a giocare gara per gara, senza pensare ad alcun obiettivo. Quanto fatto da noi in questo nostro primo anno di C1 ? gi? tanto?.
San Marzano-Parete 5-2 (4-0)
San Marzano: Bottaro e Borgese (p), Acconciagioco, Di Martino, Liguori, Ciancia, Saulino, Lanza , Cioffi, Coppola. Allenatore: Barbato.
Parete: Chirico e Mangiacapra (portieri), Falco, Marino, Nugnes, Tamburrino, Basile, Pezone. Allenatore: Paolo Iovine.
Reti: Basile e Pezone (Parete); Saulino (2), Acconciagioco, Di Martino e Coppola.
Il San Marzano risorge al cospetto di un inguardabile Parete, che sembra gi? rassegnato alla retrocessione. La squadra allenata da Giampaolo Barbato domina in lungo ed in largo l?incontro, lasciando solo le briciole ai casertani di mister Iovine. Il recupero di Armando Saulino ? una manna dal cielo per il team del presidente Iaquinandi, che sta cercando di recuperare a breve anche atleti importanti come Clemente e Dell?Isola per il rush finale. Primo tempo perfetto, quello dei salernitani, che chiudono in vantaggio 4-0. Nella ripresa si rivedono gli ospiti con le sortite di Basile e Pezone, ma la musica non cambia ed i padroni di casa allungano ancora per il definitivo 5-2, che li riavvicina alla tanto agognata zona playoff.
Giampaolo Barbato (all. San Marzano): ?Ci siamo ripresi dopo un brutto periodo. Abbiamo recuperato Saulino, che ha dato subito un grande contributo, la speranza ? quella di recuperare presto altri giocatori per tentare l?assalto alla zona playoff?.
Alessandro Mariniello (pres. Parete): ?Stiamo giocando davvero troppo male, ci sono ancora margini di salvezza, ma la rassegnazione sta iniziando ad essere pi? forte di noi?.
Turbine-Mecobil 5-2 (2-2)
Turbine: Borriello e Bevilacqua (p), Sapio, Vietro, Pittarano, Mariano, Savona, C. Pezzella, Courmayer. Allenatore: Pasquale Aruta.
Mecobil: Bianco, Imperato, Longobardi, Bosco, Arfeo, Grimaldi, Campochiaro, Di Ronza. Allenatore: Crescenzo Falcone.
Reti: Mariano (2), Pittarano 2) e Vietro (Turbine); Arfeo e Campochiaro.
Una Mecobil ridotta all?osso esce sconfitta sul campo della solita Turbine marpiona e concreta con i suoi giovani. Nonostante le assenze di Villani, Catapano, Morlando e Vittoria, gli ospiti riescono inizialmente ad imporre il loro gioco nel bunker di Arzano, trovando addirittura il doppio vantaggio con Arfeo e Campochiaro. Ma ? solo un?illusione, perch? i pupilli del presidente Luigi Aruta prima accorciano le distanze e poi allo scadere del primo tempo trovano anche il gol del 2-2. Nel secondo tempo i sanvitalianesi dimostrano di aver accusato il colpo e smettono di giocare, commettendo gravi disattenzioni difensive. La squadra allenata da Pasquale Aruta ringrazia e approfitta, mostrando un Mariano in grande spolvero. Anche Pittarano d? il suo grande contributo alla vittoria, che permette agli arzanesi di chiudere virtualmente il discorso salvezza con ben dieci punti di vantaggio sull?ultima squadra invischiata nella zona playout.
Luigi Aruta (presidente Turbine): ?Bella gara, Mariano ? stato fenomenale. Ormai siamo quasi salvi anche quest?anno, con la sicurezza matematica potremo pensare a divertirci e, magari, essere arbitri del campionato?.
Crescenzo Falcone (allenatore Mecobil): ?Avevamo iniziato bene, segnando due reti e sfiorando pi? volte il terzo gol, poi nella ripresa la stanchezza si ? fatta sentire. A questo punto ? meglio guardarsi alle spalle per evitare sorprese?.