Va in scena questa sera l’ultima giornata del secondo turno di coppa Italia di serie C. Otto partite in programma, tutte decisive ai fini della qualificazione ai quarti. Ecco il programma completo e il tabellone degli incroci successivi.
SECONDO TURNO: PROGRAMMA GARE DEL 17 OTTOBRE 2012
Di seguito, si pubblica il calendario del secondo turno, relativo alla seconda giornata di gare, completo dei
campi di gioco. in programma mercoledì 17 ottobre p.v., con inizio alle ore 18.00 (salvo diversa,
specifica indicazione):
A CUS CASERTA MISERIA E NOBILTÀ Club Saudine – TREDICI DI CASERTA
B REAL S. ERASMO C5 FUTSAL SOLOFRA Palazzetto – CAPUA
C ALMA SALERNO REAL CESINALI FIVE SOCCER Palatulimieri – Salerno (ore 20.00)
D FUTSAL SBARRA GRANIANUM CALCIO A5 Palazzetto – POMIGLIANO
E IL QUARTO C5 SPARTA Palabutangas – MONTERUSCELLO
F UNITED COLOURS OF FUTSAL SANT EGIDIO Tend.ra – via Nuova Dietro la Vigna – NAPOLI (ore 19.30)
G EAM STRIANO C5 AZZURRA MARIGLIANO Temar Sport – via S.Valentino – STRIANO
H POLISPORTIVA FELDI EBOLI SPORT MANIA TRAVEL EBOLI Bufano – EBOLI
TERZO TURNO – QUARTI DI FINALE
(andata: 31 ottobre 2012 – ritorno: 7 novembre 2012)
Le otto squadre vincitrici dei rispettivi gironi del secondo turno si qualificano al terzo turno e saranno
abbinate, con incontri di andata e ritorno ad eliminazione diretta, come di seguito indicato:
I. Vincitrice girone A Vincitrice girone B
II. Vincitrice girone C Vincitrice girone D
III. Vincitrice girone E Vincitrice girone F
IV. Vincitrice girone G Vincitrice girone H
L’ordine di svolgimento delle gare sarà determinato a mezzo sorteggio, che sarà effettuato presso la
sede del C. R. Campania, alle ore 15.00 di martedì 23 ottobre 2012, alla presenza (nella persona
di un loro delegato) delle società interessate, che si intendono formalmente invitate attraverso la
presente comunicazione, senza ulteriore avviso. Le modalità di qualificazione al turno successivo
sono – nell’ordine – le seguenti:
1) maggior numero di punti conseguiti nelle due gare;
2) in caso di parità di punti conseguiti:
a) migliore differenza tra le reti realizzate e le reti subite;
b) maggior numero di reti realizzate fuori casa.
In caso di perdurante parità, al termine della gara di ritorno saranno disputati due tempi
supplementari, ciascuno di cinque minuti. Persistendo la parità, saranno effettuati i tiri di rigore come
dal Regolamento di Giuoco del Calcio a Cinque.