I risultati dell’ultimo turno (vittorie di Sparta e Trilem, sconfitte di Sant’Egidio e Miseria e Nobiltà) ha delineato la griglia dei play off assegnando due caselle vuote in semifinale e consegnando, allo stesso tempo, la finale a Sparta e Trilem, che sabato si affronteranno nello scontro diretto di Pomigliano (ricordiamo sempre che lo Sparta ha fatto ricorso nella gara persa col S. Egidio). Proviamo a mettere a confronto queste due compagini, iniziando dai numeri,
MIGLIOR ATTACCO: Sparta 165 – Trilem 145
MIGLIOR DIFESA: Trilem 84 – Sparta 87
PIU’ VITTORIE: Sparta 22 – Trilem 20
PIU PAREGGI: Trilem 5 Sparta 0 (!)
PIU’ VITTORIE INTERNE: Trilem 12 – Sparta 11
MIGLIOR ATTACCO IN CASA: Trilem-Sparta 89-89
PIU’ VITTORIE ESTERNE: Sparta 11 – Trilem 8
MIGLIOR ATTACCO IN TRASFERTA: Sparta 76 – Trilem 56
SERIE DI VITTORIE PIU LUNGA: Sparta 7 (6a-12a) – Trilem 7 (14a-20a)
Adesso proviamo a confrontare i vari reparti delle due compagini:
PORTIERI
RUSSIELLO-SCARALLO-RIGHI vs MARCHESANO
In casa Trilem si sono susseguiti diversi portiere, da Righi a Scarallo per poi concludere con Russiello, mentre in casa Sparta si è puntato sul giovane Marchesano che ha ricambiato la fiducia alternando ottime prestazioni a … prestazioni ottime, confermandosi uno dei miglior portieri della categoria. La curiosità: Marchesano ha dato il suo contributo anche in fase realizzativa con due reti e qualche assist, come nella sfida con il Gragnano.
CENTRALI
D’ADDIO-VARRIALE-DI IORIO vs FERRANTE-LANGELLA-MORMONE
Il Casavatore può schierare tre centrali difensivi molto diversi da loro, con l’esperto e combattente D’Addio, il talentuoso e sfortunato Varriale ed il giovane ed intelligente Di Iorio. Lo Sparta dei giovani schiera molto spesso Ferrante in quel ruolo, ormai un veterano della categoria, con gli under Langella e Mormone, molto simili per caratteristiche fisiche, ad alternarsi con lui.
In fase realizzativa Ferrante anche quest’anno conferma il suo feeling con il gol, 13 reti, ovvero lo stesso numero di reti messe a segno dalla coppia D’Addio-Varriale, con quest’ultimo che nella stagione 2010/2011 fece il capocannoniere in C1. Per quanto riguarda gli altri, 5 gol a testa per la coppia Mormone-Langella e 3 reti per Di Iorio.
LATERALI
FARDELLO-AVALLONE-ALIANO-TELEMACO-DOLCEZZA vs M.ESPOSITO-BRUNELLI-VISCONTI-STIANO-SILVESTRO-D’AVASCIO
Tanta qualità e quantità sui laterali per entrambe le compagini. La sfida dei gol Fardello-Mario Esposito vede primeggiare il calcettista di Casavatore 36 a 35 grazie alla doppietta dell’ultimo turno contro il Sant’Egidio e grazie al riposo forzato dello Sparta sul campo dello Sbarra. Fardello sta disputando una stagione ai limiti della perfezione, mentre Esposito anche quest’anno ha confermato di avere il sinistro più preciso della categoria. Ma la palma di rivelazione della stagione spetta a Francesco Avallone, che dopo lo scudetto juniores conquistato con il Napoli, si sta rivelando un giocatore importante anche per la C1 con i suoi 21 gol, bottino superiore a quello ottenuto dai due laterali esperti dello Sparta, Visconti (19), giocatore dalla tecnica sopraffina ma spesso discontinuo e Brunelli (18), calcettista che può essere paragonato al vino, per come migliora con l’età. Tra gli altri merita una nota di merito (scusate il gioco di parole …) il “Marziano” Stiano (scusate la rima stavolta …) che nonostante alcuni problemi muscolari è comunque andato in doppia cifra. Hanno messo lo zampino in questa cavalcata play off anche l’esperto Aliano (5), il fedelissimo Telemaco
(3), i giovani Silvestro (6), D’Avascio (2) e Dolcezza (2).
PIVOT
PEZZELLA-D’ARGENZIO-PAOLILLO-LALOMIA vs BENINCASA-BRILLANTE-VOLONNINO
Potremmo dire passato contro futuro ma visto che parliamo del campionato attuale allora meglio definire presente contro presente, visto che sia i “vecchi” Pezzella-Paolillo che i “giovani” Brillante-Volonnino stanno dimostrando di poter fare la differenza in questa C1.
La palma di miglior pivot in fase realizzativa spetta a Benincasa, in gol 24 volte in 20 giornate visto che è fermo dall’infortunio contro il Granianum. Distribuzione uniforme in fase realizzativa per il tridente del Casavatore con D’Argenzio in rete ben 17 volte, Mario Paolillo 16, Pezzella 15, prova tangibile che la Trilem avrà diverse frecce nel proprio arco in chiave play off. Lo Sparta, dopo il ko di Benincasa, ha dovuto dare ancora maggior fiducia agli under Brillante e Volonnino che stanno ricambiando sul campo: 10 gol per lo “scudettato” del Napoli, 17 gol per l’ex F.Sbarra.
Meno spazio quest’anno per Lalomia, da sempre una bandiera della Trilem, che ha messo a segno una sola rete.
Concludiamo la categoria dei pivot facendo le più sentite consoglianze al bomber Peppe Pezzella per la recente perdita della cara madre.
PRONOSTICO
Proviamo ad immaginare come andrà la partita: primo tempo molto equilibrato che si sblocca soltanto al 15’ grazie alla rete di Mario Esposito. A fine frazione pareggio di Fardello (abbiamo scelto i migliori marcatori delle due compagini…). Nella ripresa continua il botta e risposta tra le due squadre che arrivano sul 4-4. La gara si decide al 32’, in pieno recupero, grazie ad un bellissimo gol di … BUONA PARTITA A TUTTI, E CHE VINCA IL FAIR PLAY!
Giuseppe Brillante