MASSA VESEVO: 1 Murru’, 77 Musto, 22 Bifulco, 4 Spinazzoli, 5 Piccolo, 90 Cozzolino, 7 Di Sarno, 8 Estraneo, 9 Borriello, 10 Maione, 11 Arduini, 12 Esposito. All. Genny Paolella
VIRTUS FLEGREA: 0 Falcone, 1 Spanò, 2 Esposito, 3 Strangio, 4 Gaudiosi, 5 Testoni, 6 Gregoroni, 7 Corcione, 8 Loiudice, 9 Muscettola, 10 Rocco, 16 Mazzocchi. All. Pino Falcone
Arbitro: Francesco Belcuore di Torre Annunziata
Marcatori: 4,33′ Spinazzoli (1-0), 13,37 Muscettola (1-1), 21,15 Mazzocchi (1-2), 26,00 Spinazzoli (2-2), 31,12′ Piccolo (3-2), 35,00′ Maione (4-2), 40,02 Esposito (4-3), 43,10′ Strangio (4-4)
Ammoniti 19,20′ Maione (Vesevo), 63’10 Corcione (Flegrea). Espulso al 59,30′ Spinazzoli (Vesevo)
Falli: PT 2-5 ST 4-4
Spettatori circa 50
Un pareggio che lascia aperta la questione qualificazione al secondo turno di Coppa Campania, quello andato in onda al Palwojtyla di San Sebastiano. Protagoniste Massa Vesevo e Virtus Flegrea. Il macht inizia con le due squadre guardinghe che cercano di studiarsi. Il risultato si sblocca al minuto 4,33 grazie ad un tiro da limite di Spinazzoli, servito da Piccolo su fallo laterale, che trova l’estremo difensore ospite impreparato. La Flegrea prova a reagire e riesce a pareggiare al 13,37′ con Muscettola servito sul secondo palo da Esposito. Il bomber flegreo non deve fare altro che spingere in rete la palla. Il vantaggio ospite arriva la 21,15′ con Mazzocchi servito da Strangio in azione fotocopia della prima segnatura. al 26,00′ ancora Spinazzoli sfugge a Louidice sulla linea laterale e con un violento sinistro ad incrocio batte ancora Falcone per il momentaneo pareggio. Prima della fine del tempo, da segnalare una bella azione di Muscettola che si libera di un avversario con una bella finta ma trova sulla sua strada un ottimo Cozzolino che mette la palla in angolo. Nella ripresa gli ospiti sembrano intenzionati a chiudere la gara , ma vengono trafitti in poco meno di tre minuti per ben due volte: al 31,12 Cirillo con un tiro da lontano manda in vantaggio i suoi, ed al 35,00′ Maione con un missile fa 4-2. Il doppio vantaggio scuote gli ospite che aumentano l’intensità mettendo a tratti alle corde la squadra di Paolella che inizia a calare anche fisicamente. Dopo un paio di tentativi di Rocco, al 40,02′ Esposito fa 4-3 raccogliendo una respinta del portiere su tiro del solito Rocco. Al 43,14 Strangio pareggia su un pregevole suggerimento di Corcione. Le squadre si allungano cercando di ottenere l’intera posta, i due portieri compiono ottimi interventi, soprattuto Falcone salva la sua porta in un paio di occasione, riscattando qualche indecisione in occasione dei gol subiti. Nel finale viene espulso Spinazzoli reo di aver reagito ad un fallo subito. Un pareggio tutto sommato giusto per quanto visto in campo e che lascia aperta la qualificazione nella gara di ritorno in programma il 31 ottobre quando le due squadre avranno più benzina nelle gambe. Ottima la direzione del Sig Belcuore che ha arbitrato con personalità ed in maniera equilibrata.
Genny Paolella tecnico del Vesevo ha cosi commentato a fine gara: “Credo che il pareggio sia il risultato più giusto, oggi abbiamo incontrato un avversario ostico, che a tratti ci ha messo in difficoltà dimostrando una maggiore condizione atletica rispetto a noi che avevamo solo due settimane di lavoro nelle gambe, ma i miei ragazzi hanno messo tanto cuore e sono contento della prestazione confidando in un buon campionato, che affronteremo in modo grintoso per sopperire alla mancanza in rosa di calcettisti esperti. Voglio ringraziare il presidente Boccarusso, giovane imprenditore, che ha voluto iniziare questo progetto e tengo a sottolineare che in estate avevo ricevuto diverso offerte da società che, però, mancavano di un idea progettuale , cosa che ho trovato qui in una società con alle spalle un settore giovanile solido e duraturo nel tempo che lascia sperare in un futuro per il nostro club.
Alessandro D’Errico Dg Virtus Flegrea: Un buon pareggio ottenuto contro una squadra che ha fatto dell’entusiasmo il suo punto di forza. I ragazzi hanno giocato, a tratti, molto bene anche se sono stati messi in difficoltà dal tipo e dalle dimensione del campo. Forse ci è mancato un pizzico di cinismo quando nel finale la squadra di Paolella era rimasta in inferiorità numerica e non aveva più energie, ma in queste gare bisogna ragionare nell’ottica dei 120 minuti e sono certo che al ritorno sul nostro campo avremo la possibilità di passare il turno ed accedere alla fase successiva. Anche il tecnico Pino Falcone mi è sembrato soddisfatto, ma la gara di oggi, ha dimostrato ancora una volta, che non esistono partire facili ed è sempre difficile portare a casa l’intera posta quando si gioca in trasferta. La strada intrapresa è giusta e bisogna continuare a lavorare per ottenere i risultati, io non conosco altri modi per raggiungere gli obiettivi.