Dovevamo essere al completo, metterci la giusta cattiveria, non commettere errori e con la giusta dose di fortuna si poteva fare l’impresa contro la capolista. Invece ci mancavano Mollo, Canciani, Torelli, Marchesano e Scala, è mancata la grinta Flegrea, abbiamo commessi un po’ di errori e la fortuna ci ha girato le spalle. In pratica non c’è stata partita e bisogna vedere dove finiscono i nostri demeriti e dove iniziano i meriti dell’Afragola, a cui rinnoviamo i nostri complimenti: una squadra composta da alcuni elementi di categoria superiore (Attanasio, Busino, Stiano) e altri che non sono da meno (Palombo, M.Paolillo, Nenè, Giugliano, Fardello), con un buon portiere (Righi), un buon allenatore (Pennarelli) ed un direttore vincente come Lino Somma. Hanno tutto per stravincere questo campionato. Ritornando in casa nostra, secondo ko di fila in campionato e la sensazione che i ragazzi si siano un pochino spenti dopo la delusione della finale. Lo si è visto dall’atteggiamento tenuto in campo, visto che il tipo di partita richiedeva di dare il 110% così come chiesto durante la settimana e prima della gara da mister Di Iorio. Adesso però non è il momento di fare processi, è nei momenti difficili che si vede quanto sia forte il tanto elogiato gruppo, mercoledì contro il Sant’Erasmo bisogna vendicare in un solo colpo la finale di coppa e le due sconfitte di fila. E siamo convinti che mister Di Iorio saprà rigenerare il morale della squadra in pochi giorni. Forza Flegrea.
LA MOVIOLA
Il primo arbitro, la signora Ilaria Primicile di Torre del Greco, dimostra di avere molta più personalità dei suoi colleghi maschi. Dirige con autorità sin dal primo minuto senza mai farsi intimorire da qualche timida protesta. La perla: fischia due falli cumulativi nell’azione del secondo gol ospite. Meno autoritario il secondo arbitro Aumenta di Sala Consilina. Non commette errori importanti ma, a differenza del collega, sceglie quasi sempre la decisione più facile. Non siamo d’accordo sui troppi secondi (più di 4 in qualche occasione) concessi al loro portiere di tenere la palla. VOTI: PRIMICILE 7,5 AUMENTA 6
ANALISI TATTICA
Non era facile e lo abbiamo detto. Lo 0-2 iniziale ha permesso all’Afragola di giocare la partita che voleva, difesa solida e ripartenze. Nella ripresa c’è stato un tentativo di reazione ma il muro eretto da un immenso Ciro Attanasio ha ribattuto colpo su colpo.
COSA HA FUNZIONATO
Si poteva soccombere sullo 0-3 ed invece i ragazzi hanno avuto la giusta reazione. Alcuni elementi, i più esperti, ci hanno messo quel qualcosa in più nel momento critico del match.
COSA NON HA FUNZIONATO
Il primo gol, nato da azione di calcio d’angolo si poteva anche evitare, così come qualche errore nell’ultimo passaggio. Stavolta più che mai, però, non ha funzionato la testa più che la tattica. I ragazzi non hanno creduto nell’impresa e le loro facce ai primi gol subiti la dicono lunga.
IL CAMPIONATO
L’Afragola ha dimostrato di meritare ampiamente il salto di categoria. Le uniche squadre che sembrano in grado di creare qualche problema alla capolista sono il Sangiuseppe, vittorioso sul nuovo fanalino di coda Eboli e la Napoli Lepanto, corsara sul difficile campo della Turris. Entrambe devono recuperare virtualmente 9 punti ma non sarà affatto facile. Nella corsa ai play off che interessa a noi, le quattro squadre coinvolte fanno registrare altrettanto sconfitte preoccupanti: oltre a noi, infatti, perdono sia il Miseria e Nobiltà, che cade sul campo ostico della Trilem, sia la Traiconet, pesante 4-0 sul campo del rinato Gladiator, sia il Sant’Egidio, che crolla sul campo del rigenerato Solofra. Prova a rilanciarsi nella mischia il Casavatore, che batte ed aggancia il Cus Avellino. In zona salvezza, oltre alle vittorie di Trilem, Gladiator e Solofra, va segnalata la bella vittoria del Nocera ai danni del Sant’Erasmo, nostro prossimo avversario.
PROSSIMI IMPEGNI
Mercoledì turno infrasettimanale prima della sosta natalizia: ore 18 a Capua contro il Sant’Erasmo di mister Lieto. Serve una vittoria per rilanciare le nostre ambizioni di alta classifica e soprattutto per trascorrere un sereno Natale.
F.FLEGREA: 0 Ruocco, 6 Albano, 8 Fierro, 10 Esposito, 14 Iannone, 13 Visconti, 21 Ciotola, 11 Brunelli, 20 Scala, 22 Loasses, 7 Torelli, 1 Falcone. All. Di Iorio
F.AFRAGOLA: 1 Righi, 2 Giugliano, 3 Attanasio, 4 Fiorillo, 5 M.Paolillo, 6 Stiano, 7 F.Paolillo, 8 Fardello, 14 Busino, 10 Palumbo, 11 Ciabatta, 12 Scarpati. All. Gennarelli
GOL: p.t. 3’Ciabatta (Nene), 7’ e 22’Busino
s.t. 11’Fierro, 12’Palumbo, 23’M.Paolillo, 27’Fierro, 33’Attanasio.
ESPULSI:
AMMONITI: Brunelli, Busino, Attanasio, Righi.
STATISTICHE DEL MATCH (FLEGREA)
FALLI FATTI: pt 3, st 1 (Esposito 2)
FALLI SUBITI: pt 4, st 2 (Albano-Brunelli 2)
TIRI FATTI: pt 5 st 12 (Esposito 6 Brunelli 4 Fierro 4)
TIRI SUBITI: pt 7 st 9 (Busino-M.Paolillo-Palumbo 3)
IL MATCH MINUTO PER MINUTO
PRIMO TEMPO
1’Brunelli non arriva per un soffio sull’assist di Loasses
2’Nene di piatto, Ruocco si salva in spaccata
3’GOL! NENE di testa su schema di calcio d’angolo: assist di Giugliano
7’GOL! BUSINO deve solo appoggiare in rete un’azione travolgente di Palombo
18’M.Paolillo sfiora il palo di destro
19’Brunelli sbaglia lo stop a due passi da Righi
22’GOL! BUSINO approfitta di un rimpallo vinto da un compagno, salta il portiere e fa tris
23’Esposito da due passi calcia a colpo sicuro (assist Brunelli) ma Righi compie il miracolo
28’Attanasio a tu per tu con Ruocco si lascia ipnotizzare dal tuffo del portiere
SECONDO TEMPO
3’Traversa di Stiano dopo un errato disimpegno di Albano su rimessa laterale
4’Brunelli di istinto in area: fuori
5’Brunelli dal limite ci prova, parata di Righi
8’Esposito calcia da fuori, salva Busino quasi sulla linea
11’GOL! FIERRO di piatto mette in rete una punizione di seconda battuta da Esposito
12’GOL! PALUMBO sfrutta una palla persa da Fierro, salta il portiere e segna a porta vuota
13’Ancora Palombo contro Ruocco, che stavolta ha la meglio
18’Fierro ci prova da fuori: alto
19’Stavolta è Esposito da fuori, tiro forte ma Righi c’è
20’Traversa clamorosa di capitan Brunelli
21’Loasses non ci arriva su una palla invitante sul secondo palo
23’GOL! M.PAOLILLO passa in mezzo a due dei nostri e segna con un tocco di piatto
27’GOL! FIERRO è il più lesto su un rimpallo vinto da Esposito e scarica in porta il 2-5.
29’Esposito di destra, ribattuto, la raccoglie Fierro che perde l’attimo
32’Nenè sul secondo palo, prodezza di Ruocco in spaccata
33’GOL! ATTANASIO tira centralmente da Ruocco, che stavolta non è immune da colpe
MINUTAGGIO
Ruocco 64, Esposito 43, Albano 39, Fierro 39, Iannone 36, Brunelli 32, Ciotola 28, Loasses 19, Visconti 14, Torelli 3, Scala 2. N.E. Falcone
PAGELLE
RUOCCO 6
Bravo nelle uscite uno contro uno, un pò meno nel far ripartire l’azione con velocità. Compie qualche buona parata, commette l’errore sull’ultimo gol.
ALBANO 6
Lui la grinta (e la gamba) la mette sempre. Non sa perdere e cerca di trasmettere invano questa voglia di giocarsela fino alla fine, pur commettendo qualche disattenzione.
CIOTOLA 6
Più ordinato del compagno, non commette grossi errori però bisogna anche dire che non dà quella spinta giusta per cercare di ribaltare il risultato. Non deve limitarsi al compitino.
IANNONE 6
Ormai possiamo fare un copia e incolla delle precedenti pagelle. Tanto movimento ma poca incisività nel puntare la porta.
VISCONTI 5
Pochi 14 minuti ma sufficienti per capire che Cocò continua nel suo momento no. Non ci aspettavamo che risolvesse da solo la partita ma almeno che desse l’anima. Non si vede quasi mai.
BRUNELLI 6
Salviamo la grinta, il carattere, qualche assist e la traversa. Non riesce a dare la svolta nonostante l’impegno, concedendo qualcosina anche in fase difensiva.
ESPOSITO 6
Minutaggio alto per cercare di scardinare, senza successo, la difesa rossoblu. Si fa fregare sul primo gol, si rifà partecipando ad entrambe le reti. Soccombe anche lui.
FIERRO 6
Segna una doppietta rabbiosa, uno dei pochi a lanciarsi corpo e anima nella battaglia. A bilanciare la sua prestazione ci sono alcuni errori in fase di impostazione che ci costano il gol dell’1-4 nel momento topico dell’incontro.
LOASSES 6
Inizia col botto, poi cala. Sbatte contro il muro Attanasio ogni volta che prova la giocata individuale.
SCALA SV
Aveva avuto un piccolo affaticamento in settimana e si stira dopo appena 2 minuti. Senza le numerose assenza non sarebbe stato rischiato.
TORELLI SV
Vuole sconfiggere il dolore al tallone ma si vede dal primo momento che è una sfida improba.
ALL. DI IORIO 6
Contro questa Afragola non bastano ne la sua grinta ne la sua idea di futsal spumeggiante. I ragazzi dovevano giocare con la stessa mentalità che aveva mister Di Iorio quando giocava a calcio a 5 e forse ci sarebbe stato maggiore equilibrio. Invece la squadra non ha risposto ai suoi comandi, si è spenta al primo gol subito dopo 3 minuti e solo nella ripresa ha reagito. Adesso sta a lui risollevarla e siamo sicuri che ha le capacità per farlo.
PAROLA AI PROTAGONISTI
ALL.DI IORIO AUGUSTO: “Faccio i complimenti all’Afragola, una squadra mostruosa quella vista in campo oggi. Noi paghiamo ancora la sconfitta in finale sul piano psicologico mentre su quello tattico-tecnico pesa l’assenza di Mollo, un giocatore che mi serve anche quando non è al massimo. Al di là di questo, mi aspettavo molto di più dai miei e in allenamento lo dirò: mi aspetto una reazione mercoledì”
EMANUELE SCALA: “In settimana ho avuto un risentimento muscolare ma prima di scendere in campo ho provato a scattare e a calciare e sembrava tutto ok. Purtroppo mi son dovuto fermare dopo il primo contrasto duro. Spero di recuperare presto, la sosta arriva a pennello”
CARMINE ALBANO: “Non ci sono dubbi che l’Afragola sia la squadra più forte incontrata in questa stagione, ma mi sarebbe piaciuto giocarmela questa partita. Invece ci è mancata la cattiveria giusta, fondamentale in questo tipo di sfide”
Comunicato Stampa
Virtus Futsal Flegrea