
Si faranno i play off? E’ questa la prima domanda. Se il margine è superiore o pari a 10 punti non ci sarà la seconda fase del campionato ed è da tenere in considerazione. Ovviamente bisogna guardare tutte le combinazioni possibili: tra la seconda e la terza, tra la terza e la quarta, tra le seconda e la quinta. Il rischio c’è se Granianum, Sparta e Trilem continueranno a fare un campionato a parte e se dietro di loro non ci sarà qualcuno in grado di accorciare la classifica.
LA LOTTA PLAY OFF
A 60 minuti dal termine del girone di andata prima delle festività natalizie, cerchiamo di analizzare la situazione in zona play off per capire quali compagini potrebbero dare fastidio alle prime 3 e quali potrebbero ripercorrere l’esaltante cammino della Traiconet 2011/2012.
LA CLASSIFICA
4. F.Solofra 25
5. Cus Avellino 24
6. F.Sbarra 23
7. Sant’Egidio 23
8. Sant’Erasmo 23
GEOGRAFIA TERRITORIALE
La prima osservazione: al momento i play off vedrebbero in campo le due squadre irpine, ovvero Solofra e Avellino, che un po’ a sorpresa, ma meritatamente bisogna dirlo, si trovano in vetta nel campionato delle “altre”. Ma non sarà facile per la “provincia di Avellino” resistere alle province di “Napoli, Salerno e Caserta”, ovvero Sbarra, Sant’Egidio e Sant’Erasmo, che possono contare su un roster che sulla carta sembra più completo.
SCONTRI DIRETTI
Aspettando la sfida S.Erasmo-Solofra di sabato prossimo, analizziamo la classifica avulsa tra queste 5 squadre. Classifica che sorride soprattutto al Cus Avellino capace di vincere il derby in trasferta e di battere sul proprio campo sia S.Egidio che S.Erasmo. Il pareggio con il F.Sbarra è l’unico (mezzo) passo falso negli scontri diretti dei lupi. Bene anche il Solofra che tolto il derby perso, ha battuto il S.Egidio in casa e lo Sbarra fuori.
Simile il cammino di F.Sbarra e S.Egidio in questo atipico “campionato a 5”. Una vittoria, un pareggio e due sconfitte con l’unica differenza che i pomiglianesi nel ritorno ospiteranno Cus, S.Erasmo e S.Egidio mentre i salernitani riceveranno nel loro bunker soltanto le due irpine. Il S.Erasmo, invece, punta alla sfida del weekend per vincere la prima partita contro una diretta concorrente.
AMMAZZAGRANDI E AMMAZZAPICCOLE
Tra le 5 squadre in zona play off, soltanto Cus Avellino e F.Sbarra sono riuscite a battere, di misura, una delle prime 3 in classifica (Cus-Trilem 1-0, Pomigliano-Sbarra 3-4), mentre il S.Egidio ha fermato sul pari tra le mura amiche sia Granianum che Trilem, perdendo con lo Sparta solamente di misura (5-4). Merita un plauso anche il S.Erasmo, unica squadra capace di uscire imbattuta dal campo di Gragnano e unica squadra capace di non perdere contro lo Sparta in Coppa, visto che il ko è arrivato solamente ai calci di rigore. Chi ha sempre perso contro le prime 3 è il Solofra, che però può vantare un bottino di 6 vittorie contro le ultime 6 squadre in classifica (Feldi, Maleventum, Sport Mania, Gladiator, Flegrea e Cicciano), di cui soltanto una di misura. Una vera squadra “ammazzapiccole”.
ATTACCO CONTRO DIFESA
Il Solofra vanta il terzo miglior attacco della C1 con la perfetta media di 5 gol segnati ogni match. Sul podio delle “difese” invece salgono F.Sbarra e S.Egidio con appena 44 reti subite (circa 3 ogni partita) con i pomiglianesi più concentrati in trasferta (20 gol subiti) e i salernitani in casa (21).
PAREGGIO: MEZZA VITTORIA O MEZZA SCONFITTA?
5 pareggi in 14 gare consentono al S.Egidio di rimanere agganciato al treno play off. Il Solofra invece ha diviso la posta in palio in una sola occasione e nell’era della vittoria da 3 punti questo può considerarsi un vantaggio. Quindi al S.Egidio non resta che trasformare qualche pareggio in vittoria soprattutto sul campo amico visto che i 5 “ics” sono arrivati tutti in casa.
Più lineare il cammino di Cus Avellino (3 pareggi) e S.Erasmo (2 pareggi), anche considerando la distribuzione dei punti tra casa e trasferta (13-11 Cus, 12-11 S.Erasmo).
Capitolo a parte merita lo Sbarra che sarebbe 3° a tre lunghezze dalla vetta se il campionato si giocasse soltanto in trasferta (14 punti fuori contro i 9 in casa). Ma alla squadra allenata da Falcone bisogna dare un merito ovvero che quando conquista i 3 punti lo fa quasi sempre con vittorie in scioltezza (5 vittorie su 7 fanno registrare almeno 3 gol di scarto) ed il +15 tra gol fatti e gol subiti è il dato emblematico.
TOP FIVE
Se 5 sono le squadre al momento in lotta per i play off, noi ci divertiamo a creare un ipotetico top five di questo minitorneo, naturalmente scegliendo un atleta per ogni team.
Bottaro (S.Egidio), Erba (Cus Avellino) De Crescenzo (S.Erasmo), Spisso (Solofra), Nené(F.Sbarra).
LE NOSTRE PERCENTUALI
F.Sbarra 50%, S.Erasmo 45%, S.Egidio 45%, Cus Avellino 30%, Solofra 30%.
di Giuseppe Brillante