In archivio la prima giornata, della fase di Qualificazione, per la categoria dei Giovanissimi. Dei quattro raggruppamenti quello più prolifico di gol è stato il girone A, dove sono state messe a segno ben 15 reti. Sette quelle del Piemonte Valle d’Aosta realizzate ai danni delle Marche che, a fatica, sono riuscite a violare la porta sabauda solo in una circostanza con Baldassari mentre le restanti marcature, sono ad esclusivo appannaggio della selezione trentina che, di slancio, supera il Molise con un rotondo 6 a 1. Per laProvincia Autonoma di Trento, sugli scudi un super Matteo Rizzello giocatore del Sacra Famiglia. Nel girone B Umbria travolta dall’Abruzzo, momentaneamente solo al comando del proprio gruppo in virtù del pareggio tra Lombardia e Sardegna dove, tra i primi, si è messo in mostra Riccardo Garini del San Carlo Sport. Coppia di squadre vincenti invece nel girone C dove il Veneto ha rifilato un secco 4 a 0 alla Basilicata ed il Lazio un 2 a 0 alla Sicilia. Nel girone D Nasta, con una grande prova, porta in alto la Campania ( 4 – 1 sulla Liguria) mentre Puglia ed Emilia Romagna, si “annullano” in uno spettacolare 3 – 3.
Sfilata via anche il primo atto nel futsal in rosa. Importante, nel girone A, l’impresa delle ragazze del Lazio che rimontano, conquistando il pareggio, tre reti al Veneto. Il vantaggio firmato da una doppietta diScolaro e Arietti, non è bastata alla squadra guidata da mister Siorini per aver ragione di un Lazio arcigno che, grazie ad una doppietta di Mencucci e di Zampetti, riacciuffa il risultato. Nello stesso girone la Campania supera la Calabria per 4 a 2 e si porta momentaneamente in vetta. Sono cinque, nel Girone B, le reti con cui la Lombardia si sbarazza di una Sardegna capace di andare in gol con la sola Canu e niente più al cospetto invece, di una scatenata Frigerio. Poker dell’Abruzzo sull’Umbria, per un girone che chiude con ben dodici gol realizzati. Le padrone di casa del Piemonte Valle d’Aosta, nel girone C, emulano i colleghi diGiovanissimi e Allievi e vincono la prima con le Marche per 5 a 2 con Gueli che uno ne fa nella porta avversaria e uno nella propria. Basilicata e Sicilia impattano per 2 a 2 e lasciano la vetta alle padrone di casa, in attesa dei prossimi match. Nel Girone D pareggio anche tra Provincia Autonoma di Trento e Toscana con pass consegnato, per l’attuale primo posto, alla Puglia devastante sull’Emilia Romagna; Doppiette di Mazzili e Pati per quattro degli otto centri messi a segno contro i due delle emiliano romagnole.
Girandola di gol tra gli Allievi che chiudono la prima giornata con i match disputati oggi alle 11.30. Nei 5 gironi della categoria, organizzati in triangolari, sono state messe a segno 37 marcature. Un solo pareggio, tra Lombardia e Sardegna ed anche quello, “pirotecnico” grazie ad un 5 a 5 che ha deliziato gli spettatori del palazzetto di Verres. Negli altri solo vittorie; di un gol di scarto quella ottenuta dal Piemonte VA sulle Marche (4-3) nell’A, più rotonda nel girone E dove il Lazio si conferma ottima cantera in fatto di futsal e piega la resistenza della Campania con un 5 a 2 che non lascia spazio a recriminazioni per la squadra di mister Mainenti. Goleada della Toscana sulla Puglia nel gruppo D. Delle 6 reti fatte, c’è un poker a firmaLorenzo Lucchesi, giovane promessa del Menssana Siena Calcio. Il numero 7 della squadra di Quattrini ha letteralmente martellato, senza sosta, la difesa pugliese lanciando un segnale molto forte alle concorrenti: la Toscana vuole arrivare in alto. Nel girone C ottimo score anche per il Veneto che chiude il match contro la Calabria con un sonoro 6 a 1.
Una bella Calabria supera per 7 a 3 la Basilicata di mister Carbone, nel Girone A, in un match bello e combattuto anche grazie alla verve di Hidane che segna due delle tre reti lucane. Dall’altra parte però è tutto in discesa grazie alla giornata ispiratissima di El Madi che si regala una tripletta e vari assist. Lombardia ed Umbria hanno dato vita ad un match tirato e gradevole, risolto in buona parte, dalla tripletta di Mattia Santoni del Ponte Pattoli per il 4 – 2 finale. Il Friuli Venezia Giulia ne segna 12 a fronte dei 3 subìti e si candida al podio delle più spietate formazioni del Torneo delle Regioni 2016. Per l’Emilia Romagna, nel girone B, c’era stata la piccola illusione del gol di Pesaresi al 16’ che accorciava le distanze ma appunto, solo di illusione si era trattato. Da quel momento in poi la “furia” della squadra di mister Sbisà è stata totale ed il passivo per gli avversari è diventato davvero pesante. Tiene il passo il Molise che cala l’asso Carlo La Bella mandando K.O la Sardegna. Oltre alla tripletta del numero 10 del Venafro Calcio a 5, c’è il timbro di Cedima ad inizio ripresa; di Terra l’unica marcatura isolana. Valanga di gol anche nel girone C dove le Marche ne collezionano 10 contro la Liguria ed il Veneto 9 nei confronti della Puglia. Per la selezione di Battistini 5 gol per tempo e vittoria mai in discussione, soprattutto nella ripresa quando la Liguria non è più riuscita a rientrare in gara. Se nella prima frazione, conclusa 5 a 2, Migliore ed Aiello tenevano a galla la squadra, nella seconda non c’è stato nulla da fare anzi, Azzini porta a 10 le reti marchigiane con una autorete. Combattuta, a dispetto del risultato finale, Puglia-Veneto. Una gara bellissima nella quale il risultato ha forse preso la definitiva direzione, a favore del Veneto, con la doppietta di El Johari. Nel Girone D affermazione netta del Lazio per 7 a 1 sul Trento. Altro scarto importante in Sicilia – Abruzzo con il 5 a 1 dei ragazzi di mister Cavarra. Maggiore equilibrio nel Girone E dove le due sfide si sono risolte con un solo gol di scarto tra le contendenti. La Toscana avrà infatti ragione del CPA Trento grazie al gol di Fornaciari al 19’ del secondo tempo. Vittoria di misura ed En Plein dei padroni di casa del Piemonte Valle d’Aosta che chiudono quindi alla grande la prima giornata anche con la Juniores che batte 4 a 3 la Campania.
www.torneodelleregioni.lnd.it