A cinque turni dal termine il Sorrento prosegue la sua cavalcata verso la B mettendosi a +6 dal Vesuvio. Hattrick di Lucao nel 2-10 ad un Borgo rimaneggiato. Pareggia ancora, invece, il team di Vito Letizia: a San Sebastiano al Vesuvio nel primo tempo Pasquale Miele devia in rete una punizione di Di Dato, nella ripresa l’1-1 definitivo di Costas per la Virtus Terzigno di Luciano Miele.
Il Cp centra il secondo successo di fila e si mette a -1 dai rossoneri: a Scafati guidano i ragazzi di Torre già nel primo tempo con la doppietta di Cavaliere che ribalta il vantaggio di Del Pozzo, nel secondo Guido (due volte) e nel mezzo Abate completano l’opera fino al 2-5. Vano il bis dell’ex Trilem per i giallobù. Nel post gara la società ha ricevuto anche le dimissioni del tecnico Ciro Aceto (LEGGI).
Vince e convince nuovamente il Barra, che questa volta ne segna otto a Casavatore: nel tabellino Rizzo per i padroni di casa, Volpe, Campano e Genny Esposito fino al 2-2. Il 2-3 dei primi 20′ è di capitan Romano. I rossoblù la archiviano poi con Buccelli, precedentemente alla doppietta di Esposito, in seguito ancora Volpe ed il Cobra. L’autorete sulla rimessa di Rizzo accende il finale con il 4-6, ma ci pensano Lo Giudice e Romano (4-8).
Nove punti nelle ultime tre uscite per l’Amalfi Coast Sambuco che espugna il Quadrivio partendo a razzo con Felder, Napoletano e Campolongo, Spisso fissa l’1-3 parziale. Nella seconda frazione prima la doppietta del folletto ex Napoli e San Giuseppe per il poker, i locali che accorciano fino al 3-4 con Stefano Iuorio e Graziano. Ci pensa per l’ennesima volta Antonio Napoletano a regalare gioia ai suoi con il 3-5 definitivo.
Sorriso ritrovato pure per la Fenix che supera il Qbr accorciando a -2 dal settimo posto degli acerrani. Inizialmente è batti e ribatti: Contursi si scatena, deve però fare i conti con Pesce e Lisboa. Il solito Marfella per il 2-3. Al rientro dagli spogliatoi cambia la musica degli isolani con Moreno e Mouhsin per la rimonta, Fusco accenna una reazione, tuttavia il portiere di movimento della squadra di D’Alicandro agevola l’ex Sinope e Luis Nica.