In quattro si avvicinano ai quarti di finale. Nel girone A, dove ha riposato il Piemonte/Valle d’Aosta, i vice campioni d’Italia delle Marche fanno il loro esordio con un bel successo per 5-2 contro il Molise, che passa in vantaggio con Simone Velleggia, ma si deve arrendere di fronte a Bacchiocchi (due gol), Onofri, Cignotti e Ciampitti.
Nel girone B, l’Abruzzo scavalca in un sol colpo Sardegna (ferma ai box) e Lombardia, battuta 4-1 grazie alle doppiette di Ferretti e Di Febbo. Nel girone C, la Basilicata batte 3-0 la Calabria ed è vicina alla fase a eliminazione diretta: la sblocca Claps, la chiude Morelli, nel mezzo la rete di Perrucci.
Nel girone D, Emilia Romagna-Puglia è un’altalena di emozioni. Pugliesi avanti con Filannino, poi gli emiliani scappano sul 3-1 con Nozzolino e doppio Maretti. A metà primo tempo Belviso accorcia le distanze, ma ancora Nozzolino le ristabilisce a inizio ripresa. Nei minuti successivi altro botta e risposta: Volarig tiene vive le speranze, Radesco le spegne segnando il gol del definitivo 5-3. La Puglia saluta così il Torneo delle Regioni.
Tutto aperto invece nel girone E, dove la Campania si impone 3-1 contro la Sicilia. Apre e chiude Imparato, in gol anche Aiello. Inutile, per la formazione siciliana, il momentaneo pareggio di Lo Cicero, campione d’Italia lo scorso anno con i Giovanissimi.
MEDIA Al Torneo delle Regioni verrà dato ampio risalto sui quotidiani nazionale Il Corriere dello Sport – Stadio e Tuttosport. Aggiornamenti, foto e video sui social network della Divisione Calcio a cinque e della Lega Nazionale Dilettanti, con i quali si potrà interagire usando l’hashtag #TDR2016. Sul sito ufficiale torneodelleregioni.lnd.it tutte le altre info. La finale del Torneo delle Regioni Allievi, in programma sabato 26 marzo alle 11.30 a Courmayeur, sarà trasmessa in diretta su RaiSport.
CLICCA QUI PER IL VIDEO DELLA PRIMA GIORNATA
ALLIEVI
GIRONE A: Piemonte/Valle d’Aosta, Marche, Molise
GIRONE B: Lombardia, Sardegna, Abruzzo
GIRONE C: Veneto, Calabria, Basilicata
GIRONE D: Toscana, Puglia, Emilia Romagna
GIRONE E: Lazio, Campania, Sicilia
PRIMA GIORNATA (domenica 20 marzo)
GIRONE A: Piemonte/Valle d’Aosta-Marche 4-3
Riposa: Molise
GIRONE B: Lombardia-Sardegna 5-5* (per decretare la squadra in campo nella seconda partita, effettuati i tiri di rigore, che hanno premiato la Sardegna)
Riposa: Abruzzo
GIRONE C: Veneto-Calabria 6-1
Riposa: Basilicata
GIRONE D: Toscana-Puglia 6-0
Riposa: Emilia Romagna
GIRONE E: Lazio-Campania 5-2
Riposa: Sicilia
SECONDA GIORNATA (lunedì 21 marzo) CLICCA QUI PER I TABELLINI
GIRONE A: Molise-Marche 2-5
Riposa: Piemonte/Valle d’Aosta
Classifica: Piemonte/Valle d’Aosta e Marche 3 punti, Molise 0
GIRONE B: Abruzzo-Lombardia 4-1
Riposa: Sardegna
Classifica: Abruzzo 3 punti, Lombardia e Sardegna 1
GIRONE C: Basilicata-Calabria 3-0
Riposa: Veneto
Classifica: Veneto e Basilicata 3 punti, Calabria 0
GIRONE D: Emilia Romagna-Puglia 5-3
Riposa: Toscana
Classifica: Toscana ed Emilia Romagna 3 punti, Puglia 0
GIRONE E: Sicilia-Campania 1-3
Riposa: Lazio
Classifica: Lazio e Campania 3 punti, Sicilia 0
TERZA GIORNATA (martedì 22 marzo)
GIRONE A: Molise-Piemonte/Valle d’Aosta (11.30, Aosta)
Riposa: Marche
GIRONE B: Abruzzo-Sardegna (11.30, Verres)
Riposa: Lombardia
GIRONE C: Basilicata-Veneto (11.30, Chatillon)
Riposa: Calabria
GIRONE D: Emilia Romagna-Toscana (11.30, Aymavilles)
Riposa: Puglia
GIRONE E: Sicilia-Lazio (11.30, Charvensod)
Riposa: Campania
QUARTI DI FINALE (giovedì 24 marzo)
11.30, Charvensod (1)
11.30, Aymavilles (2)
11.30, Chatillon (3)
11.30, Aosta (4)
SEMIFINALI (venerdì 25 marzo)
Vincente 1-Vincente 2 (11.30, Aymavilles)
Vincente 3-Vincente 4 (11.30, Aosta)
FINALE
Sabato 26 marzo, ore 11.30, Courmayeur (diretta RaiSport)
www.divisionecalcioa5.it