Termina ai 16esimi di finale la corsa del Napoli nei play off del campionato under 21. I supplementari non sorridono agli azzurrini, che dopo la sconfitta per 1-0 patita la settimana precedente in campo avverso riescono a pareggiare i conti nel return match con il Napoli Futsal Santa Maria imponendosi per 4-3 alla fine dei tempi regolamentari ma nell’extra-time devono arrendersi ai cugini, che riescono a trovare nell’acceso finale il gol del definitivo 4-4 che vale l’accesso al turno successivo. La partenza del Napoli è veemente tanto che Pazzi sigla il vantaggio approfittando dello spazio libero lasciatogli dalla retroguardia avversaria. Gli ospiti provano a reagire e dopo una serie di tentativi riportano in equilibrio la sfida grazie ad un tocco sotto misura di D’Ammora dopo una bella iniziativa di Milucci. Poco dopo è proprio l’estroso giocatore sammaritano a lanciarsi lungo la banda sinistra ed a freddare Simeone per il repentino sorpasso degli ospiti. Si complicano i piani dei padroni di casa, che tuttavia non demordono e nel finale della prima frazione di gioco operano il controsorpasso grazie ad una splendida punizione dello scatenato Pazzi ed al preciso sinistro di Bellico su perfetto assist di Frosolone. In avvio di ripresa un’azione rocambolesca in area ospite porta all’allungo del Napoli: dopo uno scontro fortuito tra Arillo e Fabiano, Pantanella non si avvede dei due giocatori a terra e scaraventa la sfera in fondo al sacco. Gara che diventa più nervosa, con il team guidato da mister Sansone che attacca a ranghi compatti nel tentativo di accorciare le distanze e riaprire il discorso qualificazione, riuscendovi con il tocco vincente di Sepe che beffa Simeone. Destino delle due squadre segnato da i tempi supplementari. E’ proprio Sepe a rientrare anzitempo negli spogliatoi per il cartellino rosso rimediato dopo un calcione rifilato a Bellico. Il Napoli ha la possibilità di allungare il passo con la superiorità numerica, ma gli ospiti riescono a mantenere inviolata la loro porta e nel finale riescono anche a piazzare il colpo vincente con la rete-qualificazione che reca la firma di D’Ammora. Amarezza e delusione per l’eliminazione in casa Napoli, ma anche la consapevolezza di aver condotto un’ottima stagione per la giovane formazione partenopea. Il presidente Ciro Veneruso prova a tracciare un bilancio del campionato disputato dall’under 21: “ Non posso che essere soddisfatto del percorso compiuto dalla squadra, del resto non bisogna dimenticare che quello dell’under 21 è un gruppo composto in gran parte da ragazzi in età juniores. E’ una scelta che noi abbiamo fatto fin dall’inizio perché può premiarci in ottica futura anche e soprattutto in chiave prima squadra: dare la possibilità ai ragazzi di portare avanti un percorso di crescita costante e graduale, sia dal punto di vista della personalità che sotto il profilo più strettamente tecnico-tattico, rappresenta per noi un punto fondamentale nel nostro progetto. Naturalmente questo comporta una certa mancanza di esperienza in gare decisive e particolarmente tese come quelle di oggi, in cui si finisce per subire la maggiore scaltrezza di avversari più esperti che, peraltro, in verità di lealtà sportiva e di fair play non conoscono neanche il vero significato. Al di là di questo, lo ribadisco ancora una volta, sono molto contento di quanto fatto dalla squadra ed in quest’ottica intendo ringraziare Claudio De Michele per il grande lavoro svolto”.
UFFICIO STAMPA NAPOLI CALCIO A 5