A parlare per lui c’è un curriculum a dir poco invidiabile, consultarlo basterebbe da solo per comprendere al cospetto di quale professionista ci si trova a parlare: dottore in scienze motorie, specializzato in allenamento individualizzato, consulente di alimentazione sportiva, docente a progetto di metodologia dell’allenamento presso la facoltà di scienze motorie di Napoli, docente di preparazione atletica negli sporti di squadra presso ACSI, preparatore atletico, personal trainer. A tutto ciò, che non è certamente poco, si vanno ad aggiungere poi i numerosi successi conquistati nel corso della sua carriera sportiva: come dimenticare i grandi successi conquistati con Napoli Barrese e Napoli Vesevo, il grande lavoro portato avanti nella scorsa stagione con il settore giovanile dell’ormai ex Napoli Ma. Ma. insieme a padre Federico de Candia. Ora insieme a quest’ultimo è approdato alla corte di Veneruso e soci, per continuare a portare avanti l’ambizioso progetto legato alla valorizzazione dei giovani, punto nevralgico del programma sportivo messo in piedi dalla società napoletana. Settore giovanile e non solo. Responsabile tecnico del ricchissimo vivaio azzurro e coach della juniores, ma anche preparatore atletico della prima squadra e primo collaboratore di mister Carmine Tarantino, per un connubio che si annuncia vincente. Ed in quest’ottica saranno assolutamente fondamentali la sua assoluta competenza nella materia come la sua seria professionalità, a cui vanno ad accompagnarsi una spiccata personalità ed un forte carisma che da sempre ne fanno un uomo-spogliatoio ben voluto da tutti coloro che hanno l’onore di poterci lavorare insieme. Unico il suo motto: “Poche parole, molti fatti”. Quelli che parlano per lui e che spiegano in modo breve e conciso la sua filosofia di vita, legata ad una convinta asserzione: “Il lavoro paga sempre” che ne sintetizza in pieno il suo modus operandi.
UFFICIO STAMPA NAPOLI CALCIO A 5