Si è svolto oggi a Roma il Consiglio Direttivo della Divisione Calcio a 5.
Il presidente della Divisione Calcio a 5, Fabrizio Tonelli, ha aperto i lavori alle 11.30 alla presenza del vice presidente vicario Alfredo Zaccardi, del vice presidente Antonio Dario, dei consiglieri Eustachio Nino Crapulli, Fabrizio Righetto, Roberto Becchetti, Piero Praticó, dei delegati assembleari Andrea Farabini, Ugo Colombo, Stefano Salviati, Gabriele Di Gianvito, del Presidente del Collegio dei revisori, Farias.
Il Presidente ha riepilogato l’intensa attività prevista nei mesi di febbraio e marzo, che vedrà l’esordio dell’Italia al Campionato Europeo contro la Turchia, mentre il 6 febbraio il Presidente interverrà a Kuala Lumpur (Malesia) in occasione del meeting della Confederazione Asiatica dedicato all’organizzazione ed allo sviluppo anche giovanile del Futsal.
L’10 febbraio riunione della UEFA Futsal and Beach Soccer Commettee, mentre l’11 febbraio, in occasione della finale del Campionato Europeo, a Zagabria si terrà il sorteggio per il play off del Campionato del Mondo. Dal 16 al 19 febbraio nel Lazio (Velletri – Ariccia) si svolgerà la fase finale della Coppa Italia Regionale Femminile.
Il 21 febbraio è in programma a Padova la conferenza stampa di presentazione e sorteggio della Final Eight di Coppa Italia di Serie A e Under 21.
Il 21 e 22 febbraio è previsto un doppio incontro amichevole della Nazionale Italiana Under 21 contro la Spagna.
Dal 1 al 4 marzo a Pesaro si disputerà la Final Eight di Coppa Italia di Serie A2 e Serie A Femminile, mentre dall’8 all’11 marzo a Padova si svolgerà la Final Eight di Coppa Italia di Serie A e Under 21.
Tra le comunicazioni del Presidente:
ACCORDI ECONOMICI
Affrontato il tema degli accordi economici e la connessa obbligatorietà per i calciatori che giocano i Campionati Nazionali;all’attenzione la proposta che le società di A e A2, prima dell’inizio del campionato, fissino il roster della prima squadra, con deposito degli accordi economici dei calciatori indicati all’inizio della stagione.
AVANZAMENTO PROGETTO IO CALCIO A 5
Analizzato lo stato di avanzamento del progetto “Io calcio a 5”, da quest’anno esteso anche alle Società di Serie A2. Molto soddisfacenti i dati fin qui acquisiti, per cui il 90% ha attivato una scuola di calcio a cinque.
SITUAZIONE ALLENATORI
Analizzata dal Consiglio Direttivo anche la situazione relativa agli allenatori delle Società Nazionali.
OBBLIGATORIETA’ IN CAMPO
La Commissione nominata nel precedente Consiglio Direttivo relativa alla istituzione di una obbligatorietà sul terreno di gioco per calciatori “giovani” ha presentato un progetto per i Campionati Regionali in cui i Comitati Regionali, in via sperimentale, possono rendere obbligatoria la presenza sul rettangolo di gioco di un calciatore appartenente a una fascia di età prestabilita, riconoscibili per una particolare numerazione della maglia da gioco.
LIMITAZIONI DI PARTECIPAZIONE SERIE A
Sulla base della valutazione emersa nello specifico gruppo di lavoro anche volta al contenimento dei costi,fermo restando i necessari ulteriori approfondimenti,come la più generale considerazione volta al raggiungimento di un maggiore mix di calciatori aderenti al territorio è stata valutata l’opzione che, in via sperimentale, sia consentito alle Società di Serie A tesserare e schierare in campo due calciatori stranieri, di cui uno comunitario, provenienti da federazione estera. Il Consiglio ha ritenuto necessario predisporre un ulteriore indagine per accertare le modulazioni che intervengono sul tema in altri Campionati Nazionali in ambito europeo anche per le necessarie condivisioni in sede LND e federale.
TERZO PERIODO DI TRASFERIMENTO
Nell’ottica di una maggiore uniformità dei campionati e di una opzione qualitativa è allo studio l’ipotesi di individuare un diverso periodo di trasferimento valido esclusivamente per i trasferimenti tra Società della Divisione Calcio a Cinque e per gli svincoli dalle medesime società.
COMMISSARI DI CAMPO
Il Presidente ha relazionato il Consiglio Direttivo riguardo l’organico dei Commissari di Campo; il Consiglio Direttivo ha dato quindi mandato ai VicePresidenti per una organica e qualitativa valutazione dell’andamento.
Tra gli altri argomenti all’ordine del giorno:
CONSULTA DI SERIE B
E’ fissata per il 20 febbraio la riunione della Consulta di Serie B. Il Consiglio ne ha fissato la composizione anche a seguito delle indicazioni delle Società di Serie B intervennute nelle riunioni territoriali tenute nei mesi di novembre e dicembre. I componenti: Vito Binot (Pordenone), Enzo Omar (Sotedi Jesolo), Marco Villa (Pcg Bresso), Antonio Ernesto Delta (Sporting Sala Consilina), Nicolò Laterza (Virtus Monopoli), Luca Fadda (Elmas 01), Christian Masci (Maco L’Aquila), Ivano Perosino (Porto S.Giorgio), Giuseppe Fico (Arena), Alessandro Paronchi (L’Oasi), Giancarlo Fabrizi (Aymavilles) e Luca Giovannini (Castel Fontana 2007).
CAMPIONATO NAZIONALE DI SERIE A2
Dopo le riunioni territoriali ed il confronto con i Presidenti del Gruppo di Lavoro della Serie A2, per la prossima stagione sportiva è al vaglio del Consiglio Direttivo, nell’ottica dell’innalzamento qualitativo del sistema, la possibilità di determinare un blocco ai ripescaggi, l’innalzamento della fidejussione per l’iscrizione al campionato, la presenza obbligatoria di almeno cinque calciatori italiani con primo tesseramento in Italia e la modifica alle misure minime per il rettangolo di gioco, innalzandole a 36 metri x 18 metri.
CRITERI DI RIPESCAGGIO PER LA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013
I criteri di ripescaggio restano invariati fatto eccezione un complessivo riequilibrio delle griglie relative a Società che abbiano già usufruito di un ripescaggio nelle precedenti stagioni sportive in ossequio al più generali criteri della LND.
REGOLAMENTO PLAY OFF 2011/2012
Redatto un regolamento, condiviso con il gruppo di lavoro di Serie A, per l’organizzazione delle gare di play off per l’assegnazione dello Scudetto. Tra le varie disposizioni la sicurezza trova particolare attenzione anche attraverso specifiche normative e disposizioni con particolare riferimento alle gare di finale. Ulteriori disposizioni per le gare dei quarti di finale e di semifinale;confermato poi che le stesse dovranno disputarsi in impianti in linea con le disposizioni già previste (1000 spettatori di capienza) mentre per le gare di finale la capienza è fissata a 1500 posti.
Tutte le gare di finale si disputeranno sul parquet smontabile Dalla Riva fornito dalla Divisione Calcio a cinque;disposta la definizione di una riunione organizzativa tra le società finaliste e la Divisione Calcio a cinque da tenersi al massimo 48 ore prima delle gare 1, 3, 5 e l’introduzione di ammende per inadempienze organizzative delle Società di casa.
Il documento sarà portato all’attenzione delle Società in una prossima riunione anche per gli ulteriori suggerimenti.
COPPA ITALIA DI SERIE A, A2, A FEMMINILE E UNDER 21
Per la Coppa Italia di Serie A2 e Serie A Femminile, che per la prima volta si terranno nella stessa location, in considerazione delle manifestazioni di interesse intervenute, il Consiglio Direttivo ha stabilito che l’evento si disputerà dal 1 al 4 marzo presso il PalaFiera di Pesaro.
Il Presidente ha inteso ringraziare tutte le Società che si sono proposte per l’organizzazione fornendo utili ed apprezzabili progetti.
Confermata la sede di Padova per lo svolgimento della Coppa Italia di serie A ed Under 21 che, per la seconda volta, si terranno congiuntamente nei giorni dall’8 all’11 Marzo.
La conferenza stampa di presentazione e il sorteggio sono previsti per il giorno 21 Febbraio nella Sala Paladin del Comune di Padova.
Il 21 e 22 febbraio la Nazionale Italiana Under 21 disputerà un doppio impegno amichevole contro la Spagna. La sede verrà definita nei prossimi giorni.
Il Consiglio Direttivo si è concluso alle ore 16.30.