Come gestire al meglio l’impatto energetico di un grande condominio composto da 32 palazzine e abitato da circa 1.900 famiglie. ENGIE Italia, player dell’energia e dei servizi guidata dall’obiettivo di essere leader nella transizione a zero emissioni di CO2, è riuscita a ridurre drasticamente la carbon footprint di un complesso residenziale a Sud-Ovest di Milano, con importanti benefici economici per le famiglie.
I lavori per riqualificare l’impianto, a servizio degli immobili di proprietà dell’immobiliare San Carlo Trieste, prima costituito da sei caldaie a gas per riscaldamento e acqua calda sanitaria, si sono conclusi con il collegamento finale del cogeneratore alla rete elettrica di Media Tensione. Con l’utilizzo di tecnologie di ultima generazione, ENGIE ha realizzato opere che garantiscono energia pulita all’intero complesso: un nuovo impianto di Cogenerazione composto da 2 nuove caldaie a condensazione da 2 MW ciascuna, 2 cogeneratori da 0,4 MW per la produzione di energia elettrica e una Pompa di Calore Geotermica da 1,2 MW che utilizza l’acqua di falda recuperata da due pozzi.
Grazie a questo intervento, il quartiere è all’avanguardia dal punto di vista energetico, con notevoli vantaggi per cittadini e ambiente: un sostanziale risparmio economico di circa 200mila euro all’anno e un altrettanto importante saving di emissioni di CO2 nell’atmosfera di oltre 1.250 tonnellate all’anno.
ENGIE ha inoltre realizzato una stazione di ricarica elettrica per veicoli e ha dotato il quartiere di due vetture elettriche con un servizio di Car Sharing, in collaborazione con E-Vai, usufruibili dagli abitanti del complesso a condizioni economiche esclusive.