Sono rimaste solamente cinque le squadre a punteggio pieno nei sei gironi del campionato cadetto dopo la disputa della quarta giornata del girone di andata. Si tratta del Città di Montesilvanonel girone C, dell’Avis Borussia Policoro nell’E, della coppia Città di Villafranca-Atletico Belvedere nell’F, oltre alla Poggibonsese nell’A: i toscani, però, sono primi avendo già osservato (la scorsa settimana) il loro turno di riposo. Se vogliamo, leader-ship virtuale anche per il Porto San Giorgio nel gruppo C (tre vittorie in tre partite per i fermani, anche loro a riposo sette giorni fa).
Ma la giornata ha odierna ha regalato anche molti risultati di una certa importanza: il crollo in casa del Bra con la Libertas Astense, la netta vittoria del Real Cornaredo sul Montecchio valsa la corona del girone B, il primo ko della Maran Nursia sul campo de L’Acquedotto nel D, cui ha fatto il paio il passo falso casalingo del Manfredonia con la Partenope nell’E e il trionfo dell’Atletico Belvedere nello scontro al vertice con il Catanzaro nel gruppo F, un 10-2 che ha chiarito senza ombra di dubbio quella che è stata la superiorità manifestata nell’occasione dai cosentini. Il riepilogo della giornata.
GIRONE A: Il Bra cede per 4-1 alla Libertas Astense e subisce l’aggancio in vetta della Poggibonsese, che si sbarazza per 4-2 della Blue Orange, tenendo gli stessi astigiani sotto di una lunghezza. Il Prato subisce il primo ko del torneo sul campo del Castellamonte per 6-4, venendo agganciato a quota 7 dal Cus Pisa, che torna alla vittoria costringendo alla quarta resa consecutiva (4-3) l’Atlante Grosseto. Muove la classifica l’Isolotto Firenze, ma con I Bassotti la squadra di Chiappini non va oltre il 4-4. Riposava il Pistoia.
GIRONE B: Real Cornaredo nuova capolista dopo il perentorio 10-3 imposto al Montecchio, al primo stop del campionato, e agganciato in seconda posizione dal Villorba, che vince largamente (9-3) a Palmanova. Si avvicina alla vettà la Came Dosson: 6-2 al Carrè Chiuppano che presentava in panchina il nuovo player-manager Ranieri. L’Arzignano concede il bis battendo per 5-2 la staf Five Monfalcone e portandosi a -3 dalla vetta. Primo successo per Bassa Atesina e Bubi Merano: le due formazioni bolzanesi battono rispettivamente Città di Bresso (5-3) e Saints Pagnano (in trasferta, 4-3).
GIRONE C: Il Montesilvano cala il settebello al cospetto del Cus Ancona e vola a quota 12 punti, tre in più del Porto San Giorgio, che piega con qualche fatica di troppo (4-2) l’Alma Juventus Fano. Ma l’impresa della giornata la firma la Fratelli Bari, che demolisce (5-1) l’Imola. Il Lucrezia vince per 6-5 il combattuto derby con il Civitanova mentre per il Tollo termina con un’altra delusione la trasferta di Bologna: i felsinei si impongono per 6-3. Riposava la Tenax Castelfidardo.
GIRONE D: I risultati di oggi hanno provocato una classifica a dir poco eloquente, con Atiesse, Virtus Fondi e Ossi San Bartolomeo ancora senza punti e chiaramente destinate a giocarsi la salvezza in un minicampionato a parte. Ma anche il resto della graduatoria lascia a bocca aperta. Comanda ancora la Maran Nursia con 9 punti nonostante la sconfitta con L’Acquedotto per 5-2, a quota 8 salgono Prato Rinaldo e Foligno, che battono Real Torgianese (5-4 esterno) e Sporting Lodigiani (3-2); queste ultime restano a 7 punti agganciate da Futsal Isola (5-3 a Fondi), Carlisport Ariccia (5-1 all’Atiesse), Elmas (8-2 all’Ossi San Bartolomeo) e L’Acquedotto appunto: nove squadre in due soli punti!
GIRONE E: Si sfalda la coppia regina. L’Avis Borussia Policoro piega per 7-4 l’Ares Mola, ma il colpo lo firma la Partenope a Manfredonia, vincendo con un rocambolesco 8-7 che vale l’aggancio in seconda posizione. Terza vittoria di fila per lo Sporting Sala Marcianise, che appaia Manfredonia e Partenope a quota 9 grazie al rotondo 7-2 imposto al Venafro. Vittorie scaccia-crisi per Modugno (3-1 a Barletta) e Takler Matera (2-1 a Giovinazzo), il Bisceglie non fa sconti al Futsal Barletta battendolo per 5-2.
GIRONE F: L’Atletico Belvedere si scatena nello scontro al vertice con il Catanzaro: al clamoroso 10-2 risponde però il sempre più convincente Città di Villafranca, che supera per 4-2 il Melito restando in testa a punteggio pieno assieme ai cosentini. Continua l’ascesa della Virtus Rutigliano: il 5-3 al Mirto vale la terza vittoria di fila e l’aggancio sulla piazza d’onore al Catanzaro. Il CSG Putignano si aggiudica per 2-1 il derby con il Sammichele, il Kroton riscatta la partenza negativa battendo con un secco 3-0 l’Azzurri Conversano. Dieci gol, infine, a Reggio Calabria, ma Fata Morgana e Sant’Isidoro Bagheria se li dividono, cinque per parte, così come i punti in palio.