Doveva essere vittoria e vittoria è stata. La gara casalinga con i rivali del Real Amicizia preannunciava di essere il crocevia di questo campionato per le due squadre scese in campo: vincere per avvicinare la vetta per la Cops e vincere per tornare in zona playoff per il Real.
A preoccupare le fila di casa una formazione decimata dagli infortuni con i vari Gammone, Panico e Stellato assenti e con Mutone e Di Fraia convocati ma non al massimo della forma. Tutti elementi che costringono Apollo ad inserire in rosa soltanto dieci elementi.
Il quintetto iniziale vede il ritorno dopo il turno di squalifica di Capitan Caracciolo, Coppola tra i pali e poi Giaccio, Tricarico e Mutone.
La gara si stabilisce su ritmi abbastanza bassi e gli affondi da una parte e dall’altra sono ridotti all’osso anche se, differenza di occasioni alla mano, il pareggio comincia ben presto a star stretto ai padroni di casa. Se si esclude infatti l’occasione da gol ospite sventata da Coppola al minuto 4, le restanti occasioni pericolose sono tutte targate Cops.
Protagonista è nel bene e nel male la difesa del Real, brava nel salvare in almeno tre occasioni il risultato, quando prima Sommella e poi Mutone (per due volte) sono ad un passo dalla rete. La stessa difesa in maglia rossa si deve però arrendere ad uno sciagurato retropassaggio amico che sorprende un incolpevole Sepe (il portiere granata è il migliore dei suoi) e sblocca il risultato portandolo sull’ 1-0.
L’ autogol arrivato al 26esimo, nella fase di gioco migliore per i padroni di casa, resta l’unico acuto di una partita, fino a quel punto, parca di emozioni.
Durante l’intervallo Apollo chiede ai suoi un gioco dinamico e pressing alto: gli avversari sembrano a corto di fiato e la situazione va sfruttata al meglio.
Al rientro in campo la Cops mostra di saper interpretare puntualmente le indicazioni del proprio Mister e si esibiscono in un gioco frizzante con un’ottima copertura degli spazi.
Dopo appena due minuti dal fischio d’inizio Giaccio serve Di Fraia sul lungolinea destro. Il laterale putoleano incanta tutti con uno stop a seguire che gli libera lo spazio per il tiro di sinistro che esplode potente e preciso e si insacca in rete, portando il risultato sul 2-0.
Complice un netto calo fisico, la fase di gioco successiva mostra un Real Amicizia in netta difficoltà, con la Cops che però non riesce a chiudere definitivamente la partita.
A nulla valgono le numerose incursioni di De Lucia che, pur avendo a disposizione almeno tre nette occasioni da gol, spreca prima per l’imprecisione, poi per egoismo ed infine per un intervento provvidenziale del portiere Sepe.
Al 13esimo poi ci si mette anche il direttore di gara che non convalida una rete fantasma allo stesso laterale licolese, opportunamente imbeccato da Mutone, negandogli la gioia del gol.
La gara resta così inchiodata sul 2-0 fino al 20esimo inoltrato, anche perché le due squadre raggiungono il quinto fallo di squadra piuttosto velocemente e questo le costringe a rischiare il meno possibile.
Al 27esimo sale sulla cattedra però Giaccio. Il numero 5 licolese rompe gli schemi di gioco come solo i grandi sanno fare e imbuca centralmente presentandosi a tu per tu con l’estremo difensore avversario e superandolo con grande eleganza. Per chi non avesse avuto modo di vedere quest’azione Giaccio la ripete specularmente due minuti più tardi quando con un’altra ripartenza centrale ignora i compagni ai lati e cerca con successo l’azione personale.
Gli ospiti sono ormai alla frutta ma i ragazzi di Mister Apollo hanno benzina nelle gambe per imbastire un’ultima bella azione. Al 32esimo Caracciolo recupera palla e appoggia su Sarnataro sul lato destro; il numero due licolese cerca di prima intenzione Giaccio che si fa trovare pronto a ribattere a rete da posizione invitante e si guadagna il diritto di portare a casa il pallone di gioco.
Il risultato finale dice dunque 5-0. Un risultato forse troppo pesante per una squadra, il Real Amicizia, che paga più in termini di condizione fisica che di divario tecnico.
TABELLINO
COPS SOCCER 5: 1 Coppola, 2 Sarnataro, 4 Sommella, 5 Giaccio, 6 Caracciolo, 7 De Lucia, 8 Tricarico, 9 Mutone, 10 Di Fraia, 12 Monda.
REAL AMICIZIA: 0 D’Anna M, 2 Cangiano, 4 D’Ascenzio, 5 Signoriello, 7 Massa, 9 Maresca, 11 D’Anna G, 12 Sepe Piccolo, 22 Cantarelli, 18 Grisco.
Marcatori
Primo tempo: Autogol (ReA)
Secondo tempo: Di Fraia, Giaccio, Giaccio, Giaccio (Cop)
Minutaggio: Coppola 64, Sarnataro 38, Sommella 16, Giaccio 43, Caracciolo 32, De Lucia 19, Tricarico 44, Mutone 24, Di Fraia 40.
INTERVISTE
Mister Apollo commenta così la vittoria “ Sono molto soddisfatto, soprattutto perché abbiamo chiuso il match a reti inviolate contro una delle squadre che, all’inizio di questo campionato, era tra le favorite alla vittoria finale. Quindi i complimenti vanno al lavoro svolto dai miei anche se vi è rammarico per non aver chiuso prima una partita dominata fin dall’inizio, rischiando così di subire una rimonta. Un plauso speciale va ai ragazzi che di solito giocano di meno, che oggi hanno dimostrato di essere all’altezza della situazione.”
Giaccio, il centrale con il vizio del gol, illustra così le sue sensazioni dal campo “Oggi abbiamo disputato un’ottima gara. Per quanto mi riguarda la sensazione più bella è quella di aver superato l’infortunio di inizio stagione sia a livello fisico che mentale. Segnare con regolarità mi dà poi quella carica e quella fiducia in più per tentare giocate importanti.” Alla fatidica domanda laterale o centrale risponde “Quando sto così bene fisicamente mi diverto molto nel ruolo di centrale anche perché mi permette di dare qualità nel giro palla.”
PAGELLE
COPPOLA: 7. Determinante ai fini del risultato con una continuità impressionante. Anche se alla fine è stato poco impegnato terminare la partita con zero reti subite non è impresa di tutti i giorni.
SARNATARO: 6,5. Oggi parte un po’ sottotono, ma quando comincia a giocare seriamente diventa un piacere osservarlo.
SOMMELLA: 6+. Sfiora il gol che non sarebbe stato un caso in una prestazione decisamente positiva. RIVELAZIONE.
GIACCIO: 7,5. Nega ogni possibilità di rimonta agli avversari con tre gol in rapida successione. Gioca con il piglio che contraddistingue i grandi giocatori e infonde sicurezza in fase difensiva: Giaccio è tornato!
CARACCIOLO: 7. Prestazione maiuscola del centrale capitano licolese. Quando è in condizione è davvero un muro. INVALICABILE.
DE LUCIA: 6,5: Ci limitiamo a dire….. FINALMENTE.
TRICARICO: 6,5. Meno lucido del solito nel secondo tempo ma comunque sempre ordinato e pericoloso. Sepe gli nega due gol su altrettanti tiri dalla lunga distanza.
MUTONE: 6+. Oggi sembra avere poca benzina nelle gambe e il dolore continuo gli toglie un po’ di quella cattiveria agonistica che gli permette di arrivare al gol con facilità. Si sacrifica per la squadra e tanto basta.
DI FRAIA: 6,5. Da laterale a pivot è lui il jolly di Mister Apollo. Un bel gol che strappa gli applausi anche al pubblico ospite. JOLLY.