Volendo giocare con i cognomi dei protagonisti in campo, possiamo dire che nel finale Iorio beffa Di Iorio. Partiamo proprio dagli ultimi istanti di questa partita entusiasmante che ha portato il primo pareggio in casa Flegrea, considerando anche la Coppa. Siamo al 60’ e gli arbitri Toti-Martone (inadeguati) stanno per assegnare 4 minuti di recupero con la Turris in vantaggio 2-1. Proprio in quel momento capitan Peppe Mollo decide di dare sfoggio di tutta la sua classe dapprima segnando la rete del pareggio con un’azione insistita e dopo nemmeno un giro di lancette regalando il più facile degli assist a Fierro per il gol del sorpasso che stava per regalare 3 punti d’oro al team del presidente Guardascione. Purtroppo però c’è stata una leggerezza di Mario Esposito che ha dato il via alla rete del pareggio di Alfredo Iorio. Sembrava finita, ma sul triplice fischio il portiere della Turris Cerino, uno dei migliori, respingeva di istinto una conclusione ravvicinata di Mollo (sempre lui). Tutto questo in 4 interminabili minuti. Nelle due frazioni di gioco la sfida è stata equilibrata: primo tempo di marca Flegrea, nonostante lo svantaggio dell’ex dal dente avvelenato, Catapano, al quale aveva risposto M.Esposito su tiro libero, secondo tempo supremazia dei corallini che avevano trovato il provvisorio vantaggio con capitan Romano. Tutto questo prima del pazzo finale che ha divertito il corretto pubblico torrese, ma che ha lasciato l’amaro in bocca sia alla Turris, che aveva assaporato il colpaccio, che soprattutto alla Flegrea che già stava pregustando una vittoria che, in virtù dei tanti pareggi di giornata, avrebbe avuto un valore triplo. Nulla di grave, la C1 di quest’anno è così competitiva che ogni vittoria va conquistata con sudore e concentrazione, dal primo all’ultimo minuto e la Flegrea vuole continuare a volare.
LA MOVIOLA
Dopo un primo tempo discreto, la direzione arbitrale composta da Toti di Salerno e Martone di Castellammare, ha perso completamente le staffe commettendo errori su errori scontentando tutte e due le squadre e alimentando un nervosismo che se non fosse stato per la correttezza e la maturità dei protagonisti in campo sarebbe potuto degenerare in rissa. Tra i tanti episodi da segnalare la doppia espulsione di Marchesano e Improta, cacciati per un semplice diverbio su una rimessa laterale, ma anche alcuni falli e corner, prima assegnati ad una squadra e poi convertiti all’altra. Una confusione totale di cui il match, bello e spettacolare, avrebbe fatto volentieri a meno.
ANALISI TATTICA
Le dimensioni ridotte del campo non hanno permesso alla Flegrea di mettere in mostra il consueto possesso palla ed il dover inseguire il risultato ha tolto tranquillità e fluidità di gioco ai nostri ragazzi. Inoltre la bravura tattica dei due giovani allenatori, Miele e Di Iorio, soprattutto nei dettagli in fase difensiva ha fatto sì che i gol sono arrivati o per meriti o per errori del singolo calcettista.
COSA HA FUNZIONATO
La squadra ha dimostrato di avere cuore e gambe, oltre alla tecnica e alla tattica di cui si è parlato sinora. Inseguire il pareggio per tutto il secondo tempo e, dopo averlo trovato, portarsi subito in vantaggio è da grande squadra. L’esultanza sul 2-3 è la prova che si sta cementando un grande gruppo dal quale ci si aspetta grosse soddisfazioni.
COSA NON HA FUNZIONATO
Come già detto non è stata la solita Flegrea, è mancata la velocità di palleggio e la capacità di liberare l’uomo al tiro. Ma in particolare non ha funzionato quell’errato disimpegno che ha negato alla classifica due punti di platino. La differenza tra una squadra che vincerà il campionato e un’altra che arriverà ai play off sta proprio in questo.
IL CAMPIONATO
L’Afragola, pur soffrendo, pur senza Onorevole, si conferma la favorita numero 1 al salto di categoria con la vittoria in extremis nello scontro diretto con il Sant’Egidio. Poi tanti pareggi a testimoniare un equilibrio mai visto negli scorsi anni in C1. Pari tra Lepanto e Traiconet, ovvero le due rivali dell’Afragola sulla carta, tra Cus Avellino e Maddaloni (dimissioni di mister Errico) ed a sorpresa tra Casavatore e Nocera (il nostro 6-1 ai molossi acquista maggior peso). Sale ancora la New Team (battuta la Trilem), prima vittoria per l’Eboli, altro X tra Calvi e Gladiator.
PROSSIMI IMPEGNI
Mercoledì retourn-match di Coppa a Pomigliano contro la Napoli Lepanto. Si parte dal 6-1 dell’andata e chi passa affronterà in semifinale la vincente tra Eboli e Gragnano, con la possibilità di avere più di un piede in finale. Sabato invece al Palabutangas andrà in scena Flegrea-Casavatore, una sfida d’alta classifica da vincere a tutti i costi per continuare la rincorsa ai play off.
F.FLEGREA: 16 Marchesano, 6 Albano, 10 Esposito, 14 Iannone, 13 Visconti, 8 Fierro, 21 Ciotola, 22 Mollo, 7 Torelli, 9 Canciani, 11 Brunelli, 20 Ruocco. All. Di Iorio
TURRIS: 3 Cerino, 11 Castaldo, 5 Nastri, 9 Romano, 14 Catapano, 8 Mazzarella, 6 Iorio, 7 Improta, 17 Piccirillo, 4 Zurolo, 12 Schittieri, 15 Marino. All.Miele (squalificato, in panchina Letizia)
GOL: p.t. 8’ Catapano, 29’ Esposito
s.t. 12’ Romano, 30’ Mollo, 31’ Fierro, 33’ Iorio.
ESPULSI: Marchesano, Improta
AMMONITI: Nastri, Iorio, Castaldo, Catapano, Mollo, Torelli
ARBITRI: Toti (Salerno) Martone (Castellammare di Stabia)
STATISTICHE DEL MATCH (FLEGREA)
FALLI FATTI: pt 6, st 1 (Torelli 2)
FALLI SUBITI: pt 7, st 2 (Mollo 2)
TIRI FATTI: pt 14, st 10 (Esposito 7, Mollo 6, Fierro 4)
TIRI SUBITI: pt 6, st 12 (Iorio 6, Catapano 5, Improta 2)
IL MATCH MINUTO PER MINUTO
PRIMO TEMPO
2’ Mollo intercetta a metacampo e tira di potenza, ma Cerino è attentissimo
4’ Albano conclude da posizione ravvicinata dopo un rimpallo, Cerino in spaccata
7’ Da un fallo dubbio Esposito tira, parata, sulla respinta spreca fuori Brunelli
8’ GOL! CATAPANO RUBA PALLA A VISCONTI, SALTA CIOTOLA E TIRA DA FUORI. PALLA CHE PASSA SOTTO LE GAMBE DI MARCHESANO.
11’ Punizione Iorio, esce con coraggio a ribattere Marchesano.
15’ Iorio ruba palla e tira da posizione defilata, palla di poco fuori
17’ Castaldo dalla distanza, acrobazia di Marchesano che dice no
19’ Mollo al volo su assist di Esposito, poco fuori
23’ Fierro di punta da fuori area, sfiorato il palo
28’ Tiro libero Esposito: fuori a mezza altezza
29’ GOL! TIRO LIBERO DI ESPOSITO CHE AGGIUSTA LA MIRA E LA METTE ALL’ANGOLINO
30’ Tiro libero Iorio, sfiora l’incrocio
SECONDO TEMPO
2’ Brunelli per un soffio non arriva su un assist di Mollo respinto sulla linea
3’ Brunelli con un gran tiro, super Cerino
4’ Catapano a tu per tu col nostro portiere, in superiorità numerica, calcia a lato
6’ Ancora un coast to coast: Improta si fa ipnotizzare da un super Marchesano
12’ GOL! ROMANO RACCOGLIE UN LANCIO DA METACAMPO DI MAZZARELLA E DI PIATTO INGANNA SIA ESPOSITO CHE MARCHESANO
17’ Puntata di Iannone di qualche centimetro fuori
23’ Espulsione Improta-Marchesano per un diverbio pacifico sulla linea di fondo.
30’ GOL! MOLLO, BEN SERVITO PRIMA TROVA UN INSUPERABILE CERINO E POI DOPO UN RIMPALLO NON PERDONA
31’ GOL! FIERRO, TUTTO SOLO DA DUE PASSI INSACCA. GRAN MERITO VA A MOLLO CHE A METACAMPO LASCIA SUL POSTO IL DIRETTO AVVERSARIO E DI PIATTO SERVE IL N.8 DELLA FLEGREA.
33’ GOL! IORIO TUTTO SOLO DAVANTI A RUOCCO SEGNA DI PIATTO SINISTRO DOPO UN ERRORE DI ESPOSITO NEL CONTROLLARE IL PALLONE
34’ Fierro serve a Mollo un match ball, il tiro di istinto del capitano viene però respinto con un intervento miracoloso di Cerino che salva il risultato sul triplice fischio.
MINUTAGGIO
Marchesano 53, Albano 35, Esposito 32, Mollo 32, Fierro 31, Brunelli 26, Ciotola 25, Torelli 22, Visconti 19, Iannone 17, Canciani 11, Ruocco 7
PAGELLE
MARCHESANO 5,5
Non immune da colpe sul primo e soprattutto sul secondo gol. Qualche buon intervento prima dell’espulsione tanto contestata.
ALBANO 6-
Non soffre molto contro i loro pivot, però nei disimpegni non è lucido come in altre circostanze. Può capitare.
CIOTOLA 5,5
In leggera sofferenza contro la stazza dei loro pivot. Cerca di rimediare all’errore del primo gol con qualche spunto in fase offensiva.
ESPOSITO 5
Non ce ne voglia il nostro calcettista più talentuoso ma ha sul groppone il secondo gol, in cui salta a vuoto su un lancio di 25 metri e soprattutto la rete del pareggio in cui si impappina a due passi dalla propria area. Il gol su tiro franco e qualche ottimo assist non salva la pagella.
FIERRO 6
Stava per diventare “the man of the match” nonostante una gara giocata non ai suoi livelli. Ci mette però il solito agonismo in un campo a misura di gladiatori.
IANNONE 6,5
Entra in partita con un tunnel degno dei miglior funamboli sudamericani. Nella ripresa si muove piuttosto bene andando vicinissimo al suo primo gol in campionato.
MOLLO 7,5
Il migliore in campo già nel primo tempo con recuperi palla, tiri e movimenti sempre intelligenti, mette in mostra tutto il suo repertorio nella ripresa con gol, dribbling, tiri, assist ed una grinta da ventenne.
TORELLI 5,5
Dopo un sufficiente primo tempo, si perde nella ripresa. Si intestardisce troppo a calciare di punta con l’avversario a due passi da lui.
VISCONTI 5
In grande difficoltà su campi di queste dimensioni. Perde in modo goffo la palla che vale l’1-0 di Catapano, non si riscatta nei restanti minuti.
CANCIANI 6-
Si guadagna il fallo del primo pareggio, poi procura il sesto fallo che per fortuna non porta al gol di Iorio. Nella ripresa poteva fare qualcosa in più nei due minuti di 4 vs 4.
BRUNELLI 6
Perde qualche palla di troppo ma nel complesso ci mette tanta sostanza. Deve ritrovare la brillantezza che aveva prima dell’infortunio alla caviglia.
RUOCCO 6
Una parata effettuata appena mette piede in campo, nulla può sul gol del 3-3.
ALL. DI IORIO 6+
Aveva un suo coetaneo sull’altra panchina che ha risposto colpo su colpo alle sue mosse tattiche. Bravo a far mantenere la calma ai suoi alla ricerca del pareggio e ad inserire il quintetto iniziale nel finale per ribaltare il risultato. Non è stata però la Flegrea brillante che abbiamo ammirato in Coppa mercoledì.
INTERVISTE
All.Di Iorio: “In questo campionato dove vincere è un’impresa ogni sabato, oggi una vittoria ci avrebbe lanciato in alto. Non era facile affrontare questa Turris affamata di punti ma noi, nonostante una partita al di sotto delle nostre possibilità, eravamo riusciti a portarci in vantaggio. Peccato per quel pareggio, un errore che può capitare a chiunque. Sono molto amareggiato per questi 2 punti persi, ma con la testa sono già al ritorno di mercoledì in Coppa.”
Comunicato Stampa
Virtus Futsal Flegrea