
Ecco l’analisi delle singole squadre del girone B al termine di questo intenso ed emozionante 2011 calcettistico.
FUTSAL SBARRA
Il quasi anonimato della vigilia non ha senz’altro coinciso con la timidezza. Programmazione, serietà e tanta umiltà sono gli ingredienti di questa giovane società che allo stato attuale guarda tutte le altre compagini dall’alto verso il basso. Una leadership sacrosanta per una squadra che partirà in questo 2012, forse, con qualche nemico in più. Stratosferici.
SAN MARCO
In estate la società s’è affidata a un tecnico dalla sicura affidabilità in questa categoria: Gaetano Breglia. L’ex coach Redas s’è integrato al meglio all’interno dello spogliatoio ed ora quell’afragolese è un gruppo forte ed unito. L’unica pecca della prima parte di stagione è questo filotto di due sconfitte consecutive con il quale si è chiuso un 2011 altrimenti vicino alla perfezione. Forse è il team che necessitava più di tutti una sosta rigeneratrice! Ambiziosi.
EAM NOLA
Ecco un’altra sorpresa lieta di queste prime undici battute stagionali. Questa giovane società nata dalla fusione tra lo Striano ed il Nola, gode di uno dei rendimenti più costanti dell’intero raggruppamento. Dopo la sosta, ripartirà forte del filotto di tre successi ottenuti negli ultimi tre turni. Sorprendenti.
REDAS NAPOLI
Beh, non è facile vedere nel caso della Redas se il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto. Il trend della Scolavino band è stato piuttosto altanelante, con alti e bassi all’ordine del giorno. Tuttavia la situazione di classifica è sostanzialmente positiva, ma forse un pò al di sotto delle aspettative della vigilia. Il 2012 necessita senz’altro di più costanza. Altanelanti.
AMICI DEL FUSARO
Dal ritorno di Maddaluno in poi, la compagine cara al patron Carannante ha letteralmente cambiato marcia. Un andamento impreziosito dalle vittorie pesantissime su Redas, Real Ottaviano e Pomigliano (fuori casa). Di questo passo i play-off sembrano un obiettivo più che abbordarbile. In fase di sprint!
UNITED COLOURS OF FUTSAL
Finora è un campionato in crescendo per la squadra di Imperatore. Dopo una prima parte piuttosto deludente, sono arrivati soltanto risultati positivi, fatta eccezione per l’ultimo turno del 2011 dove è arrivata la sconfitta in casa dell’ Lpg Group. Insomma, un incidente di percorso. Ma la strada intrapresa è giusta e le soddisfazioni sono dietro l’angolo. Play-off, work in progress!
BEE FUTSAL
A volte serve toccare il fondo. Lo spavento che ne consegue può divenire una vera e propria scossa, e così è stato per il roster di Chiaiano. La squadra di Marco Russo è risorta dopo un solo sussulto all’esordio in campionato e tanti punti persi per strada. Ma ora la situazione è più rosea, anche se in un campionato con questi ritmi nessuno può permettersi di gongolarsi. Risorti.
FUTSAL POMIGLIANO
E’ inutile far finta di nulla, ci si aspettava sicuramente di più dal Pomigliano. Sia dagli addetti, sia dai sostenitori. Probabilmente anche all’interno dello spogliatoio lo sanno. La situazione di classifica non è certamente disastrosa, ma la campagna acquisti estiva di tutto rispetto faceva presagire tutt’altra stagione. Deludenti.
REAL OTTAVIANO
Anche in questo caso si poteva dare un qualcosina in più, non c’è dubbio. I vesuviani pagano soprattutto il pessimo trend esterno, sfatando il tabù trasferta soltanto nell’ultimo turno del 2011. Ed è proprio il colpaccio in casa del San Marco che può far ben sperare per il prosieguo. Che sia l’inizio di una cavalcata? Vedremo. Fiduciosi.
AMSTERDAM AFRAGOLA
Non è facile individuare con chiarezza il leitmotiv della stagione dell’Amsterdam. L’unico dato che si evince è il cinismo della squadra di Mugione negli scontri diretti con le dirette concorrenti alla permanenza nella categoria. Se il tutto si condisse con qualche colpaccio di tanto in tanto, tutto l’ambiente starebbe un attimino più tranquillo.
LPG GROUP
La scalata per la salvezza sarà lunga e faticosa. Questo era già preventivabile alla vigilia e la prima fetta di stagione non ha smentito le attese. C’è ancora qualche difetto da correggere, come ad esempio il rendimento in trasferta, non pessimo per la verità ma migliorabile, così come ci sono altri aspetti da cui ripartire, in primis la vittoria dell’ultimo turno contro un più quotato United Colours of Futsal.
REAL PATRIA
Un ottimo avvio di stagione, che gli aveva fatto giustamente guadagnare il titolo di squadra rivelazione, poi una conclusione del 2011 incolore. Prima di Natale la terribile tragedia che ha colpito il club con la morte di Salvatore Palumbo, calcettista della squadra. Sarà difficile scendere in campo dopo la sosta ma tutti i ragazzi dovranno farlo per onorare al meglio la sua memoria.
CUS NAPOLI
La squadra universitaria non può che essere bocciata. Otto punti sono un misero bottino per una compagine che alla vigilia proclamava ambizioni di play-off. Ma di questo passo, persino i play-out potrebbero divenire utopia. Sottotono.
LUPE POMPEI
Dopo sole undici gare di campionato, il loro destino sembra ormai segnato da una retrocessione inevitabile. Quel barlume di speranza al quale attaccarsi ha ragion d’esistere soltanto perchè, come tutti sappiamo, il girone B è quello che tende a concludersi con una classifica relativamente corta.