Ieri sera nella splendida cornice del ristorante “Le Arcate” dove si teneva una cena organizzata dal Dott. Salvatore Di Marino, Presidente Onorario del nostro club, è arrivata la conferma che Pierino Di Silverio farà parte dello staff dirigenziale della Virtus Flegrea. Una presenza di prestigio che lascia intravedere un futuro roseo sia dal punto di vista dell’organizzazione, sia nella solidità economica. Nel corso della serata è intervenuto anche il Direttore Generale Alessandro D’Errico che ha illustrato alla platea composta prevalentemente da medici, il progetto Virtus Futsal Flegrea sia nell’ambito sportivo che in quello sociale.
Al termine il Dott. Di Silverio ha espresso la sua soddisfazione per la partenership e ha rilasciato alcune dichiarazioni:
Cosa ti ha spinto ad avvicinarti al Progetto Flegrea?
“Io sono un medico e la cosa che mi ha spinto maggiormente è quella di salvaguardare la salute dei ragazzi fin dalla giovane età, poi credo che abbia avuto un’importanza rilevante la parte sociale, in quanto ritengo che il fenomeno sportivo sia un grandissimo momento di aggregazione e socializzazione, sia per i ragazzi che per i bambini, e, soprattutto perchè nella vita ci si deve divertire e credo non ci sia modo migliore di farlo in compagnia di amici praticando una disciplina sportiva come il futsal”
Cosa conosci fino ad oggi del mondo Virtus Flegrea?
“Conosco lo spirito perchè ho avuto il piacere di incontrare Alessandro D’Errico e Mister Pino Falcone, ma, soprattutto, conosco la trasparenza, la voglia di divertirsi e di fare le cose come si deve.”
Che ruolo avrai in Flegrea?
“Vorrei avere due ruoli ed intendo impegnarmi per questo: il primo è quello di sopperire alle necessità della società finalizzato alla crescita del progetto, il secondo è di svolgere una funzione sociale per far si che questa non sia solo una società sportiva, ma che possa rappresentare un punto di riferimento ed una valvola di sfogo per i tanti ragazzi che, spero, possano arrivare a noi.”
Oltre al progetto sportivo, come credi che l’Associazione si debba porre e cosa debba offrire dal punto di vista sociale per far si che il fatto sportivo rappresenti il fattore aggregante per qualcosa di veramente utile ed importante per i giovani del nostro territorio?
“Dobbiamo mettere a disposizione sicuramente la nostra presenza, le nostre conoscenze, dobbiamo sensibilizzare già i ragazzi dalla tenera età alla comprensione di una corretta educazione alimentare , alla vita sana , all’ educazione alla sana competitività sportiva che porti ad una corretta socializzazione, anche perchè in questo nostro territorio, che spesso è vituperato e molte volte, oltremodo, denigrato, è importante che i ragazzi capiscano che si può crescere bene perchè, nonostante tutto, è un territorio vivo che ha dentro di se la purezza.”
Che importanza può avere lo sport nella vita di tutti i giorni e come può incidere nel futuro dei nostri piccoli cittadini ?
“Prima di tutto i ragazzi devono imparare che non è sempre importante vincere, ma partecipare, e debbono comprendere che l’impegno, a prescindere dai risultati, accompagnato dalla voglia di fare e dalla costanza nell’applicarlo alla fine paga sempre e contribuisce in maniera determinante alla loro formazione di uomini”
Per concludere, noi di Virtus Flegrea operiamo da anni nell’ambito del settore giovanile e, spesso, dobbiamo fare i conti sia con lo storico periodo di crisi economica, ma soprattutto con la carenza di impianti sportivi, te la senti di impegnarti per un progetto pluriennale che possa garantire serenità e continuità a chi si adopera per la vita di questo piccolo club.
“Certamente, la mia scelta non deve restare una meteora di uno o due anni, il nostro obiettivo è proprio questo: da una scelta fatta da persone che avevano ed hanno voglia di contribuire in qualche modo al miglioramento del senso civico e del sociale, possa veramente nascere un progetto che fra qualchè anno possa prevedere la costruzione di un impianto sportivo di nostra proprietà.”