
Nasce la nuova Frattese calcio a 5. Dopo la promozione in serie C1 finisce l’era Gagliardi e il titolo viene rilevato da Raffaele Guarino, imprenditore edile con ambizioni importanti. Vice presidente sarà Raffaele Ruggiero, dirigenti operativi Angelo Cesaro, Sirio Giametta e Peppe Di Martino. La prima importante notizia è la costruzione di un palasport, una nuova casa, che partirà tra 6-7 mesi. Questo vuol dire possibilità di progettare, gettare le basi per essere pronti e assolutamente competitivi per affacciarsi presto anche sulla scena nazionale. E il neo presidente ha le idee chiare: “Voglio prima di tutto ringraziare Gagliardi per tutto quanto ha fatto in questi anni, per la gioia che ha dato a tanti tifosi con la vittoria del campionato. Ho deciso di mettermi in gioco perché amo la mia città, sono figlio di sportivi, mio padre Adamo Guarino è stato il presidente della Frattese e dell’Internapoli Casoria e questi colori li sentiamo nostri. Il calcio a 5 è uno sport che mi affascina da sempre, è in crescita, possiamo creare nella nostra realtà, con un enorme bacino d’utenza e con un pubblico fantastico, un punto di riferimento e di aggregazione ancora maggiore. Siamo ambiziosi, non lo nascondiamo, vogliamo lottare subito per i primi posti. Ci muoveremo in questa direzione. E’ indubbio che avere un nostro impianto sarà un valore aggiunto, quest’anno troveremo una soluzione alternativa, poi giocheremo a casa nostra. Ringrazio Sirio Giametta, Angelo Cesaro, Peppe Di Martino e Raffaele Ruggiero, con loro c’è un forte rapporto di amicizia e stima. Sono elementi imprenscindibili per costruire qualcosa di grande. Tutti confermati dalla passata stagione con il tecnico Longobardi”. Queste le parole di Raffaele Guarino per una Frattese carica di motivazioni e attenta sul mercato perché il club, come già annunciato, ha chiuso tre innesti importanti: i primi due li avevamo accennati e sono quelli di Raffaele Iazzetta e Antonio Loasses, il terzo è quello di Leo Campolongo del Benevento. Per il prossimo campionato la soluzione temporanea in merito al campo da gioco per la gare interne potrebbe essere Casoria, Orta di Atella o Casalnuovo.