La FIGC ha pubblicato il Protocollo con le indicazioni generali finalizzate al contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 per la pianificazione, l’organizzazione e la gestione delle attività dilettantistiche e giovanili per la Stagione Sportiva 2021/2022 (allenamenti, attività pre-gara e gare).
Il Protocollo si applica a tutte le attività dilettantistiche e giovanili (compresi il Calcio Femminile, il Futsal, il Beach Soccer, il Calcio Paralimpico e Sperimentale e gli arbitri di tutte le relative categorie) di livello nazionale (o comunque riconosciute ‘di preminente interesse nazionale’ dalla Federazione o relative alle fasi finali nazionali di competizioni regionali), ovvero di livello regionale o provinciale, secondo le specifiche modalità applicative indicate nella sezione relativa ai requisiti medici.
Alcuni aspetti salienti: Il Gruppo Squadra sarà identificato preventivamente adottando le procedure mediche di screening in regime di massima sicurezza; esso è composto da quelli che sono a stretto contatto tra di loro (atleti, tecnici, medici, fisioterapisti). Le procedure mediche prevedono, in orientamento alla situazione epidemiologica, l’adeguamento alle disposizioni del Governo, in particolare a quella del “green pass digitale” (certificato verde- Covid-19).
Una anamnesi accurata è prevista per il Gruppo Squadra 48-72 ore prima prima degli inizi degli allenamenti e del raduno.
Il Protocollo – si legge – non assume carattere di assoluta rigidità essendo prevista, in relazione ad una modificazione della situazione sanitaria, la possibilità di un suo aggiornamento prima dell’inizio dei campionati.
Per consultare nel dettaglio il documento CLICCA QUI
Fonte: calcioa5anteprima.com