La Divisione Calcio a cinque introduce dalla stagione sportiva 2006/2007 una nuova disposizione procedurale in materia di fair play, alla quale tutte le Societ? si dovranno attenere.
Tale procedura ha l?obiettivo di divulgare i principi di fair play e di lotta alla violenza nei 126 palazzetti di Serie A, A2 e B.
La procedura prevede che i due arbitri e tutti i calciatori si schierino al centro del campo per salutare il pubblico e per stringere la mano alla squadra avversaria sia all?inizio che al termine della gara.
Si riporta per intero la procedura per l?inizio ed il termine della gara
a) Procedimento Inizio Gara
? Le due squadre formeranno due file dietro i due arbitri ed al fischio entreranno in campo con tutti i giocatori partecipanti alla gara mentre gli accompagnatori ed i tecnici si disporranno sulle due panchine.
? Entrata sul terreno di giuoco disponendosi al centro del campo.
? Sorteggio per la scelta della met? del rettangolo di giuoco (capitani pi? arbitri).
? Eventuale scambio di gagliardetti e saluto tra i capitani e gli arbitri.
? Saluto al pubblico.
? Tutti i calciatori delle squadre ospitante saluteranno con una stretta di mano i calciatori della squadra ospite sfilandogli di fronte.
? I cinque calciatori che prenderanno parte all?inizio della gara si disporanno nella met? del rettangolo di giuoco a loro riservata dal sorteggio, mentre gli altri calciatori unitamente agli accompagnatori si disporranno sulla panchina posta nella met? del rettangolo di giuoco a loro riservata dal sorteggio.
? I calciatori nelle panchine si muniranno di fratini di colore diverso da quello delle maglie da giuoco o quant?altro.
? Inizio gara.
b) Procedimento Fine Gara
Al termine della gara i due arbitri e tutti i calciatori si schiereranno al centro del campo
?Saluto al pubblico.
?Tutti i calciatori della squadra ospite saluteranno con una stretta di mano i calciatori della squadra ospitante sfilandogli di fronte.
?Uscita dal terreno di giuoco
Qualora il direttore di gara ravvisi, a suo insindacabile giudizio, che non vi siano le condizioni oggettive ambientali per procedere a quanto disposto, o registri il rifiuto di una o di entrambe le squadre (totale o parziale) al puntuale rispetto della disposizione, dovr? farne dettagliata menzione dell?accaduto sul proprio rapporto, per i provvedimenti conseguenti della Giustizia Sportiva.