GIRONE A
CASERTA-SOLOFRA 1-6
Secondo tonfo di fila per il Caserta di mister Ventimiglia. Il roster casertano, ancora in fase di rodaggio, è composto da tanti giovani classe '94: cio' testimonia l'inesperienza dei ragazzi di Terra di Lavoro. Il Solofra ottiene il suo secondo successo consecutivo e affigge la parola "fine" al match al termine dei primi 30 minuti con le reti di. Nella ripresa gli irpini gestiscono il vantaggio trovando la via del gol altre 3 volte. La marcatura della bandiera è di Cardillo.
TUORO ADISS-AZZURRA MARIGLIANO 3-8
L'Azzurra Marigliano del tecnico Occhino si proietta al terzo posto in graduatoria in coabitazione con. Stagione che si preannuncia complessa per il Tuoro Adiss al primo anno di Juniores. La compagine di Tredici, malgrado un organico in fase di assestamento, riesce a mettere in difficoltà, a tratti, il collettivo del patron De Candia. Marcature ospiti siglate da Somma (3), nuovo arrivo classe '91, Sollo (2), talentuoso del 1993, Minale (2) ed Esposito. Prossimo turno ostico per l'Azzurra Marigliano che affronterà la capolista Avellino.
ACACIE CASAVATORE-BENEVENTO 3-8
Prestazione opaca dell'Acacie Casavatore che lancia il Benevento al secondo posto in graduatoria alle spalle del Cus Avellino. Forti dei primi 3 punti conquistati lunedi' scorso, i padroni di casa nella prima frazione reggono bene alle sortite avversarie. Benevento meglio organizzato tatticamente che conduce la prima frazione per 4 a 2. Nella seconda parte di gara cadono i locali concedendo immensi spazi ai sanniti, abili a chiudere il match. Reti del Benevento messe a segno da Iannace (4), Aquino (2) e Masotti (2). Completano il tabellino dei marcatori Amoroso (2) e Visconti.
GIRONE B
NAPOLI VESEVO-MACERONE 2-8
Per l'intera giornata di domenica e gran parte della giornata odierna, il Macerone ha assaporato l'ebbrezza della leadership insieme con la Bagnolese. Il collettivo di mister Romano espugna Cercola domando un Napoli Vesevo, brutta copia di quello visto lunedi' scorso. Il parziale della prima frazione è inequivocabile (1-4). A segno per gli ospiti Romano (2) e De Simone (2). Al ritorno dagli spogliatoi si scatena Scognamiglio che semina il panico nelle retrovie locali e realizza quattro marcature che stabilizzano il punteggio finale.
OMNIGAS – BAGNOLESE (ORE 17:30)
.
WONDERLINE – REDAS NAPOLI (ORE 20:00)
GIRONE C
CITTA' DELLE ACQUE – S. LUCA 3-7
Perde il filotto di due vittorie consecutive il Città delle Acque. Si deve chinare, tra le mura amiche, di fronte ad un ottimo S. Luca. Sin dal fischio d'inizio gli ospiti danno l'impressione di poter gestire il pallino del gioco. I locali provavano a reagire, ma il parziale del primo tempo dice che il S. Luca è in doppio vantaggio (1-3). Nella ripresa il trend del match non varia. Gli ospiti si assicurano tre punti fondamentali che, in attesa del posticipo, li proietta in vetta alla graduatoria. Non sono bastate le reti locali di Ingenito (2) e De Felice. Le finalizzazioni di Esposito (2), Collina (2), Anastasio, Fusco e Fiorentino hanno garantito la terza vittoria, sofferta ma meritata, consecutiva e preservato l'imbattibilità stagionale. Arriva, invece, la seconda sconfitta stagionale per un Città delle Acque ora voglioso di riscatto immediato.
SARNO – GRAGNANO 4-3
Al "Campo Palazzetto" di Sarno la squadra locale supera di misura il Gragnano. I padroni di casa sono reduci da due sconfitte consecutive mentre il Gragnano viene da uno brutto scivolone in casa del S. Luca. Le compagini si equivalgono e il match è in equilibrio, con vari botta e risposta. Ma sono i locali a trovare la zampata vincente e, di conseguenza, i tre punti che le risollevano il morale e la classifica. Ora il Sarno è a pari punti con lo stesso Gragnano, lasciandosi la zona cupa della classifica alle spalle.
EBOLI – SAN MARZANO 8-4
L'Eboli torna al successo. Liquida, tra le mura amiche, il San Marzano e rilancia le proprie ambizioni di vertice. Alla "Palestra Moro", però, non è tutto facile. Gli ospiti, per quasi tutto l'incontro, provano a raddrizzare la partita. Ma contro quest'Eboli voglioso di riscatto, dopo la sconfitta nel big match con lo Scafati, sarebbe stata difficile per tutti. Artefici della vittoria ebolitana sono Polino, Petolicchio e Giordano, autori di rispettive doppiette. Le altre segnature portano la firma di Boffa e Guidi. L'Eboli torna a gioire. Un passo indietro, invece, per il San Marzano dopo la convincente prestazione della scorsa settimana.
REAL BELVEDERE – ALMA SALERNO 5-8
Scontro diretto nella zona bassa della classifica. Real Belvedere ed Alma Salerno, entrambe relegate in fondo alla graduatoria con zero punti, si incontrano al "Palapuglisi" di Battipaglia. Gli ospiti dimostrano, sin dal calcio d'avvio, di avere un qualcosa in più degli avversari. Il parziale ne da conferma: un netto 5 a 1 per la compagine salernitana. Nella ripresa si assiste ai primi segnali di vita dei locali. Il triplice fischio finale, però, sancisce la vittoria degli ospiti e conferma il momento nero della compagine casalinga. Tre punti che alzano la classifica e restituiscono morale all'Alma Salerno, in prospettiva del prosieguo del torneo. Il Real Belvedere si conferma squadra da ultima della classe, con qualche piccola convinzione in più nei propri mezzi in virtù del discreto secondo tempo disputato.
REAL AMALFI – SCAFATI SANTA MARIA (ORE 17:00)