
Vendetta doveva essere e vendetta è stata. Mister Di Iorio ritrova il cuore Flegrea nel momento più difficile della stagione e si rilancia in piena zona play off prima delle meritate ferie di Natale.
Contro il Sant’Erasmo bisogna riscattare in un solo colpo i due ko di campionato e la sconfitta subita proprio contro i ragazzi di mister Lieto in finale di Coppa, sconfitta che probabilmente è anche la causa dei due successivi insuccessi. Non era facile visto che alla sempre più lunga lista di infortunati (Mollo, Canciani, Scala, Marchesano, Torelli) si è aggiunto il contrattempo di Mario Esposito, arrivato al campo a secondo tempo inoltrato.
Mister Di Iorio fa di necessita virtù e lancia dal primo minuto l’uomo che finora aveva deluso di più, Cosimo Visconti, assegnandogli anche la fascia di capitano per dimostrare ancora una volta quanto il gruppo abbia fiducia in lui. Coco risponde con una prestazione super ed il gol decisivo allo scadere. Ma andiamo con ordine: il primo tempo si conclude con il risultato, bugiardo, di 0-0, con la Flegrea che non concretizza il maggior possesso palla e le numerose occasioni da rete (parlano i tiri effettuati verso la porta: 10-3). Nella ripresa dopo un buon inizio arriva il vantaggio di Iannone a cui risponde subito Sorbo, bravo ad approfittare dell’unico errore di Ciotola. Sull’1-1 mister Di Iorio si gioca la carta Esposito che sfiora la rete per due volte. Il Sant’Erasmo reagisce soltanto negli ultimi 10 minuti e va vicinissimo al gol vittoria in ben 4 occasioni, trovando però sulla sua strada un superlativo Ruocco. Proprio quando le due squadre sembrano dividere la posta in palio, arriva il guizzo vincente di “capitan” Visconti che regala una vittoria di platino alla compagine del presidentissimo Guardascione.
LA MOVIOLA
Il primo arbitro Saulino di Ercolano dirige con serenità l’incontro. Non vede un fallo dubbio su Albano nel pt e una scivolata su Brunelli nella ripresa ma il resto della prestazione bilancia i due errori. Il secondo arbitro Vanacore di Castellammare di Stabia pure ci lascia dei dubbi su alcuni falli a metacampo (su uno di questi dà fallo contro a Loasses mentre era a favore) e su una punizione a tempo scaduto che poteva azzerare la prodezza di Coco e che per fortuna si infrangeva sulla barriera. Nel complesso prestazione discreta. VOTI: SAULINO 7 – VANACORE 6,5
ANALISI TATTICA
La Flegrea, a differenza delle altre partite, decide di arretrare di qualche metro la pressione in fase offensiva soprattutto nel primo tempo, in virtù delle tante assenze, non rinunciando però al suo futsal fatto di continui palleggi nello stretto in attesa del movimento giusto senza palla per andare a finalizzare. Il Sant’Erasmo, nonostante giochi in casa, se la gioca allo stesso modo con cui se la giocò in finale, con tanto di difesa e ripartenze. E stava rischiando di fare il bis. A decidere il match, però, oltre agli episodi, è stato il cuore della Flegrea, che ha creduto fino alla fine di poter fare il blitz al palazzetto di Capua ed alla fine ci è riuscita.
COSA HA FUNZIONATO
Tutti i ragazzi scesi in campo hanno dato il massimo per uscire da questo periodo no e l’esultanza di giocatori, panchina e staff tecnico al gol vittoria testimonia la voglia di questo magnifico gruppo. Sul piano tattico il possesso palla a nostro favore ci ha consentito di correre pochissimi rischi nel primo tempo.
COSA NON HA FUNZIONATO
Il gol regalato ai casertani ha influito sul morale dei ragazzi che per qualche minuto sono andati in bambola rischiando di capitolare. Manca ancora la giusta cattiveria sotto porta che ci avrebbe permesso di archiviare l’incontro prima del 60’.
IL CAMPIONATO
L’Afragola vince due volte, mercoledì sommerge di reti la Turris e giovedì esulta per il ko della Napoli Lepanto in casa contro il Casavatore. Rimane in scia soltanto la New Team, vittoriosa senza patire troppo contro il Calvi Simaldone. In zona play off la nostra vittoria viene eguagliata da quella della Traiconet. Cadono invece a sorpresa il Miseria e Nobiltà (pesante ko interno con il Gladiator) ed il Sant’Egidio (harakiri con il Nocera). Dagli altri campi arriva il pareggio tra Eboli e Cus Avellino.
PROSSIMI IMPEGNI
Si ritorna in campo ad inizio gennaio con il doppio scontro diretto interno con Sant’Egidio e Traiconet, quest’ultima valevole per la prima di ritorno.
REAL SANT’ERASMO: 1 Viggiano, 2 Antropoli, 3 Aiezza, 5 Castaldo, 6 Russo, 7 Di Lella, 8 Bucciero, 9 Sorbo, 10 Capitelli, 11 Cecere, 13 Panniello, 15 Asciore, 12 De Pascale. All. Lieto
F.FLEGREA: 0 Ruocco, 6 Albano, 8 Fierro, 10 Esposito, 14 Iannone, 13 Visconti, 21 Ciotola, 11 Brunelli, 22 Loasses, 20 Strangio 18 Mollo, 1 Falcone. All. Di Iorio
GOL: s.t. 12’Iannone, 15’Sorbo, 30’Visconti.
ESPULSI:
AMMONITI: Mollo
STATISTICHE DEL MATCH (FLEGREA)
FALLI FATTI: pt 3, st 5 (Brunelli-Loasses-Visconti 2)
FALLI SUBITI: pt 6, st 2 (Albano-Loasses 2)
TIRI FATTI: pt 10 st 10 (Visconti 5 Brunelli 4 Loasses 3)
TIRI SUBITI: pt 3 st 10 (Sorbo 5 Di Lella 3)
IL MATCH MINUTO PER MINUTO
PRIMO TEMPO
0’ Minuto di raccoglimento, non ufficiale, per ricordare la memoria di Salvatore Palombo, giocatore scomparso della Real Patria, c2
1’ Diagonale di Visconti si spegne di poco a lato
3’ Brunelli scambia con Loasses e spreca centralmente il suo tentativo di tiro
4’ Sorbo riparte tutto solo davanti a Ruocco che si salva in spaccata
5’ Bucchero scambia nello stretto e calcia, ancora di piede Ruocco
7’ Loasses non ha la scaltrezza di ribadire in gol un tiro di Albano
11’ Iannone salta Panniello in scioltezza e calcia: angolo
15’ Brunelli da due passi: tiro forte ma centrale
23’ Loasses ruba una gran palla, avanza e calcia, ancora corner
26’ Tiro libero Visconti: alto
SECONDO TEMPO
8’ Bucchero salta due avversari ma anziché tirare sceglie l’assist: nulla di fatto
12’ GOL! IANNONE in scivolata ribadisce in gol un tiro crosso di Fierro che il portiere respinge
12’ Visconti si accentra e lascia partire un rasoterra insidioso: miracolo del portiere
15’ GOL! SORBO approfitta di un “assist” di Ciotola che porta palla centralmente verso l’area
16’ Bucchero salta Albano e calcia fuori
19’ sorbo dopo un rimpallo vinto tira di prima: a lato
20’ Iannone, stop e tiro al volo che dà l’illusione ottica del gol
22’ Di Lella in 2 vs 1 va a concludere: super Ruocco in uscita
25’ Sorbo ne dribbla 3 ma Ruocco non casca al suo pallonetto
26’ Esposito si trova la palla sul piede sbagliato: di destro calcia fuori
27’ Panniello trova lo specchio, salva Esposito sulla linea rimediando al suo errore
28’ Ancora Esposito che spreca l’assist di Fierro
28’ Di Lella, calcia a due metri dalla porta, si supera Ruocco
30’ GOL! VISCONTI lascia scorrere un passaggio flitrante di Albano e calcia sotto le gambe di Viggiano in uscita
MINUTAGGIO
Ruocco 62, Albano 47, Brunelli 39, Iannone 39, Visconti 31, Loasses 28, Fierro 27, Ciotola 20, Esposito 10. N.E: Mollo, Strangio, Falcone
PAGELLE
RUOCCO 7
Nei rilanci ha qualche limite ma nei pali è strepitoso: una spaccata di piede nel primo tempo, poi dà il meglio nella ripresa con 4 interventi decisivi salva risultato.
ALBANO 7
Giocare 26 minuti in un solo tempo quando le squadre sono protagoniste di continui capovolgimenti di fronte, significa essere in salute. L’assist del gol è la perla di giornata. Una roccia
CIOTOLA 6
Stavolta va controcorrente, giocando in maniera ottimale in fase offensiva con una serie di suggerimenti precisi ma commettendo l’ingenuità del loro pareggio.
IANNONE 7
Il Gio è una continua spina nel fianco degli avversari. Non molla un centimetro di una diagonale, salta il diretto avversario con costanza e trova finalmente la rete, sempre contro il Sant’Erasmo
VISCONTI 7,5
Man of the match. I gradi di capitano lo caricano. Nel primo tempo crea diversi pericoli alla retroguardia locale. Nella ripresa studia l’avversario nella parte centrale e lo punisce sul gong. Adesso continua così!
BRUNELLI 6,5
40 minuti giocati senza mai risparmiarsi. Un esempio in campo e fuori. Sul piano tecnico dà un grosso contributo soprattutto in difesa mentre in attacco pecca di lucidità in qualche frangente
ESPOSITO 6,5
10 minuti, come il suo numero e come alcune sue magie a smarcare l’avversario. Sfiora il gol col destro e ne salva un altro sulla linea. Breve ma intenso.
FIERRO 6,5
L’aggressività che ci mette in partita lui è superiore alla media. Si lancia nei contrasti, nelle ripartenze, nelle conclusioni (vedi l’1-0) e pur perdendo qualche pallone risulta determinante.
LOASSES 6,5
Quando si accende sono guai per gli altri. Va ad intermittenza per adesso, non appena ritroverà brillantezza ci porterà un bel po’ di punti.
ALL. DI IORIO 7,5
Il suo futsal è apprezzato in tutta la Campania. Stavolta decide di giocarsela col cuore non trascurando la tecnica. Lascia per molti minuti in campo l’esperienza di Albano, la grinta di Brunelli e la freschezza atletica di Iannone, giocandosi sul finale la carta vincente di Visconti. Quando si dice che non sbaglia una mossa ..
PAROLA AI PROTAGONISTI
ALL.DI IORIO AUGUSTO: “Forse avrei preferito la Coppa al posto di questi 3 punti ma ormai è andata. Abbiamo fatto un ottimo primo tempo, abbiamo rischiato un pochino nella ripresa ma penso che la vittoria sia meritata. Faccio i miei complimenti a Visconti.”
EMANUELE CIOTOLA: “Quel gol subito ci poteva costare caro. Volevo portarmela per poi servire il mio compagno sul laterale ma Sorbo è stato più reattivo. Per fortuna che è andata tutto bene visto che ci servivano come il pane questi 3 punti”
LUIGI RUOCCO: “Vittoria ampiamente meritata nonostante qualche rischio corso nella ripresa. La parata più difficile? Penso l’ultima su Di Lella, mi sono buttato alla disperata ed è andata bene”
LA VIRTUS FUTSAL FLEGREA ESPRIME LE PROPRIE CONDOGLIANZE ALLA SOCIETA’ REAL PATRIA MA SOPRATTUTTO ALLA FAMIGLIA DI SALVATORE PALUMBO, CALCETTISTA SCOMPARSO QUALCHE GIORNO FA.. MORIRE COSI’ GIOVANI E’ DAVVERO TRISTE.
CIAO SALVATORE!
Comunicato Stampa
Virtus Futsal Flegrea