La vendetta, sportiva naturalmente, è un piatto che va servito freddo. Sant’Erasmo, Traiconet ed ora la Trilem, la Flegrea approfitta del suo magic moment per continuare a prendersi le proprie rivincite contro quelle compagini che hanno riservato i maggiori dolori ai nostri ragazzi. Col Sant’Erasmo ci fu la sconfitta in finale di coppa, poi rimediata nell’ultima gara del 2011, con la Traiconet subimmo un immeritato ko all’esordio, ricambiato in zona Cesarini due settimane fa ed infine la Trilem, capace all’andata di umiliarci con un sonoro 7-2 e restituito con gli interessi con un perentorio 5-0 che sta persino stretto ai nostri. C’era così tanta rabbia in corpo che ci sono voluti appena 30 secondi per gonfiare la rete avversaria difesa da Piccolo e solamente altri 100 secondi per raddoppiare e mettere la sfida in scioltezza. Entrambe le reti portavano la firma di (Super)Mario Esposito, che con il suo sinistro d’oro iniziava alla grande una partita per lui memorabile. Il tris arrivava soltanto a fine frazione con un altro mancino, quello del giovane Loasses, bravo a concretizzare un assist dell’indemoniato Torelli, tornato ai massimi livelli nelle ultime due partite. Nella ripresa la Flegrea ha giocato da grande squadra, trovando subito il poker con un gol di pura classe dell’immenso Esposito (e sono 3…) per poi abbassaare leggermente i ritmi senza correre grossi rischi se non per un’azione confusa che serviva a Ruocco per mettersi in mostra con 3 interventi nel giro di pochi secondi. Negli ultimi minuti ancora Esposito (4 …) metteva fine alle ostilità con la rete del 5-0.
IL NUMERO 5
5 come i gol segnati, ma anche come le vittorie consecutive, record stagionale. 5 come le squadre in fuga che stanno dimostrando di avere qualcosa in più rispetto alle altre. 5 come i giocatori che mette in campo mister Di Iorio, consapevole che in questo momento l’uno vale l’altro. 5 come il numero di maglia di Loasses, prossimo protagonista della nostra intervista settimanale. Un’intervista che nelle ultime settimane sta portando davvero bene, visto che la settimana scorsa Ciotola fu il migliore in campo e sabato Esposito è stato protagonista di uno show sia in campo con i 4 gol, sia “fuori” quando al 19’ ha preferito buttare la palla fuori per far soccorrere un avversario mentre era tutto solo a tu per tu con il portiere avversario. Un gesto che rispecchia alla perfezione i valori della famiglia Flegrea.
LA MOVIOLA
Promossa la coppia Vanacore-Iannone, capaci di guidare la sfida con autorità non disdegnando un dialogo con i protagonisti in campo, fondamentale per infondere la serenità giusta al match. . Analizziamo gli episodi in cui è stato protagonista il primo arbitro, Vanacore di Castellammare di Stabia: nel pt bravo a valutare un’uscita del portiere Ruocco su Lalomia, era sulla palla e su alcune rimesse contestate dagli ospiti. Nel st a gara archiviata poteva fischiare una punizione a due a favore della Trilem visto che Ruocco trattiene la sfera per più di 4 secondi. Nel recupero non può esimersi dall’espellere Longobardi, reo di una protesta troppo esagitata. Il secondo arbitro Iannone di Nocera Inferiore fischia un fallo inesistente su Cozzolino ma poi ritorna con umiltà encomiabile sulla sua decisione, aiutato dalla correttezza del n.11 Trilem. Poteva ammonite Cacciapuoti e dare il vantaggio alla Trilem nella ripresa ma negli episodi chiave si rivela sempre pronto con provvedimenti giusti. VOTI: VANACORE 7,5 IANNONE 6,5
ANALISI TATTICA
La partita si decide nel primo tempo, determinante la scelta di mister Di Iorio di pressare alto sin dal primo minuto su un campo così grande contro avversari lenti sui primi passi. Pressing che ha determinato il primo gol. Nella ripresa la Flegrea ha tolto il piede dall’acceleratore, applicandosi principalmente sulla fase difensiva per poi colpire in contropiede.
COSA HA FUNZIONATO
I ragazzi sono consapevoli di essere obbligati a vincere e si stanno responsabilizzando per rimanere agganciati al treno play off. La condizione atletica sembra ottimale, quella mentale non è da meno e sul piano tattico, esclusa l’Afragola, non abbiamo incontrato compagini che ci hanno messo sotto.
COSA NON HA FUNZIONATO .
E’ il nostro tallone d’Achille da inizio campionato, ossia la poca concretezza sotto porta. Soprattutto nel primo tempo quando abbiamo realizzato 3 gol su un totale di 15 tiri verso lo specchio.
IL CAMPIONATO
SFIDA PER LA B: Afragola ko: campionato riaperto? Ai posteri l’ardua sentenza. La sensazione è che diffilmente il team di Gennarelli perderà altre 3 partite, a patto che il Sangiuseppe le vinca tutte. P.OFF: Resta il fatto che si è accesa ancora di più la corsa alla “pole position” nei play off. Al momento la New Team, dopo l’entusiasmante vittoria nel big match del 20° turno, vanta 3 punti di vantaggio sulla coppia formata da Flegrea e Napoli Lepanto, spumeggiante sul campo non facile del Cus Avellino. Facciamo 3 passi indietro e troviamo una Traiconet sempre più regolare, uscita indenne dal catino di Casavatore. Dietro le “fantastiche quattro” resta il vuoto, visto il declino del Miseria e Nobiltà (2 punti nelle ultime 7) ora a -9 dai play off, del Sant’Egidio (5° ko nelle ultime 6, peraltro sul campo di Eboli, ultimo) e del Casavatore (3 sconfitte su 4 gare). SALVEZZA: Respira l’Eboli che vince dopo ben 3 mesi e si porta a -3 dal Solofra che ha riposato e -4 dal Nocera, capitolato sul proprio campo con il Gladiator. I sammaritani con questo exploit raggiungono il deludente Calvi Simaldone, sconfitto a sorpresa dall’altra squadra di casertana, il Sant’Erasmo. Successo importante della Turris che supera il Maddaloni e si porta a 4 punti dalla new entry delle zone calde, il Cus Avellino, squadra costruita per i play off che si ritrova in piena bagarre retrocessione.
PROSSIMI IMPEGNI
Sabato alle 15 a Santa Maria Capua Vetere, i nostri ragazzi saranno impegnati nella partita più difficile delle prossime 7, contro il Gladiator. All’andata fu una vittoria sofferta per i nostri colori, ma adesso la musica sarà diversa visti i tanti innesti di spessore dei sammaritani che hanno innalzato il livello medio della squadra. Vincere equivarrebbe a mettere un piede e mezzo nei play off visto che poi il calendario porrà sulla nostra strada 6 partite contro compagini che non occupano le prime posizioni (Solofra, Nocera, Turris, Casavatore, Eboli e Simaldone)
TABELLINO
F.FLEGREA: 0 Ruocco, 6 Albano, 22 Mollo, 10 Esposito, 3 Scala, 13 Visconti, 21 Ciotola, 11 Brunelli, 5 Loasses, 7 Torelli, 20 Strangio, 1 Falcone. All. Di Iorio
TRILEM: 77 Piccolo, 2 D’Addio, 3 Longobardi, 4 Antonucci, 5 Florio, 6 Sammartino, 7 Cacciapuoti, 8 Bernardo, 9 Lalomia, 10 Aliano, 11 Cozzolino, 1 Damiani. All. Orefice
GOL: p.t. 1’ e 3’ Esposito, 29’ Loasses
s.t. 3’ e 27’ Esposito
ESPULSI: Longobardi al 31’st per proteste
AMMONITI: Esposito, Florio, Aliano
STATISTICHE DEL MATCH (FLEGREA)
FALLI FATTI: pt 2, st 2 (Visconti 2)
FALLI SUBITI: pt 3, st 4 (Scala 2)
TIRI FATTI: pt 15 st 7 (Esposito 8 Loasses 5 Visconti 3 Torelli 3)
TIRI SUBITI: pt 6 st 9 (Latomia-D’Addio-Antonucci 3)
IL MATCH MINUTO PER MINUTO
PRIMO TEMPO
1’ Taglio di Mollo su passaggio Esposito: conclusione rasoterra ribattuta da Piccolo
1’ GOL! ESPOSITO recupera palla, la serve a Mollo in 2 vs 0, il capitano gliela ridà per il più facile dei gol
2’ Latomia servito da Aliano, uscita kamikaze sulla palla di Ruocco
3’ GOL! ESPOSITO calcia da fuori su calcio d’angolo e la mette nell’angolino più lontano
4’ Ripartenza di Torelli per Esposito che sceglie la conclusione trovando pronto Piccolo
7’ Taglio di Coco Visconti che prende il palo
7’ Loasses si lancia da solo ma conclude a lato
8’ Uno due Brunelli-Loasses-Brunelli con quest’ultimo che calcia fuori
11’ Cozzolino entra in area e calcia a lato
12’ Cacciapuoti spreca l’ultimo passaggio in superiorità numerica
14’ Cozzolino avanza e si infortunia al muscolo della gamba: l’arbitro gli fischia un fallo a favore, lui correttamente dice di essere caduto da solo: CHAPEAU!
16’ Torelli imita Cozzolino nella giornata fair play restituendo un calcio d’angolo a favore
23’ Bernardo ci prova da fuori, in tuffo si salva Ruocco
29’ GOL! LOASSES riceve un assist al bacio da Torelli e realizza di istinto
31’ Torelli, ben servito da Esposito, trova pronto e reattivo Piccolo in uscita
SECONDO TEMPO
1’ Tripla occasione Trilem: prima Antonucci su cui respinge Ruocco, poi Aliano con Ruocco ancora reattivo ed infine D’Addio sul quale Ruocco compie il terzo miracolo
3’ GOL! ESPOSITO conferma la sua affinità col minuto 3, riceve palla da Torelli, prima calcia, poi sulla respinta mette a sedere portiere e difensore prima di concludere a porta praticamente vuota, ricevendo l’applauso prolungato del Palabutangas
3’-5’ Sospensione di due minuti per un leggero problema del secondo arbitro Iannone
8’ D’Addio tutto solo spreca sul fondo
9’ Loasses pescato tutto solo da Visconti, si mangia un gol facile facile
15’ Punizione in due di Esposito forte ma troppo centrale
18’ Torelli ruba l’ennesima palla e si invola da solo: il suo tiro è sbilenco
19’ FAIR PLAY DI ESPOSITO, RICEVE PALLA, E’TUTTO SOLO, BASTA CHE SI GIRA E CALCIARE TUTTO SOLO DAVANTI A PICCOLO, DECIDE DI METTERE LA SFERA FUORI PER FAR SOCCORRERE UN GIOCATORE TRILEM A TERRA: BRAVO!!!
22’ Aliano sfonda centralmente ma calcia a lato
25’ Mischione sotto porta in zona d’attacco Trilem, risolve Scala deviando in corner
27’ GOL! ESPOSITO lanciato addirittura da Ruocco ha il tempo di prendere la mira e beffare ancora una volta Piccolo che se lo sognerà per tutta la settimana
28’ Torelli-Esposito-Torelli: il tiro del n.7 flegreo si infrange sul muro Piccolo
28’ Antonucci calcia fuori a porta quasi vuota
31’ L’ultimo sussulto di giornata lo regala l’under Strangio che in due minuti prima si procura il fallo che porterà all’espulsione di Longobardi e poi in velocità prende il palo di punta
MINUTAGGIO
Ruocco 60, Esposito 33, Torelli 30, Albano 30, Ciotola 30, Visconti 29, Mollo 29, Brunelli 28, Loasses 20, Scala 16, Strangio 3. N.E. Falcone
PAGELLE
RUOCCO 7
Inizia con un’uscita pulita ed una parata in tuffo, si supera nella ripresa con un tris di parate nella stessa azione e con l’assist del 5°gol. Arrivato in punta di piedi, si sta confermando in silenzio.
ALBANO 6
Dopo una prima fase di campionato a mille l’ora sta gestendo le proprie energie per il gran finale. Dopo un rinvio faticoso centrale nel pt, si riscatta con il passare dei minuti non correndo mai rischi.
CIOTOLA 6,5
Conferma di essere in un buon momento quando lo vedi uscire palla al piede e saltare avversari come birilli. In difesa gioca semplice con continui anticipi sui pivot della Trilem.
VISCONTI 6,5
Non sa il termine “temporeggiare”, punta di continuo il diretto avversario saltandolo il più delle volte. Pur senza incidere, riesce a concludere diverse volte mettendo in difficoltà la difesa Trilem.
BRUNELLI 6
Si limita ad un lavoro sporco di contenimento limitando le sue sfuriate offensive ed il suo parziale di 0-0 ne è la prova. Rendimento costante. Scommettiamo che sarà match winner sabato prossimo?
ESPOSITO 9
Segna un gol da pivot, uno da cecchino tiratore, l’altro da funambolo fantasista e l’ultimo da centometrista. Ma il gol più bello lo realizza con il gesto fair play. Quando gioca così è uno spettacolo per questa categoria.
LOASSES 6,5
Pimpante sin da subito, il nuovo numero di maglia e le scarpette nuove gli permettono di ritrovare il gol che tanto gli mancava. Meriterebbe di farne un altro ma pecca di lucidità.
TORELLI 7,5
Una furia, pressa a tutto campo, non si contano i palloni che sradica dai piedi degli avversari, contribuisce a terzo e quarto gol. Un incubo per i lenti palleggiatori della Trilem.
MOLLO 7
La classe non è acqua. La paura di prendere una ricaduta sui contrasti dura 60 secondi, il tempo di sfiorare il gol e regalare l’1-0 con il suo solito altruismo. Aveva tanto bisogno di ritrovare il parquet così come noi avevamo tanto bisogno di lui: bentornato capitano.
SCALA 6
Il primo pallone che tocca lo trasforma in un dribbling da sudamericano. Poi sbaglia qualche fraseggio trasmettendo palla con lentezza. Nel st si esalta risolvendo qualche mischia pericolosa.
STRANGIO 6
Classe 92’, entra con sfrontatezza, dapprima procurandosi un fallo in zona d’attacco e poi bruciando il diretto avversario in velocità per poi concludere sul palo. Minuti che gli servono da esperienza.
ALL. DI IORIO 8
Ancora una volta azzecca tutte le mosse, vedi il quintetto titolare (Ciotola, Esposito, Torelli e soprattutto Mollo al rientro), nonché la scelta di non far ragionare la retroguardia della Trilem. Conquista 3 vittorie nella stessa partita: portare a casa i 3 punti giocando un ottimo futsal, non subire gol primo obiettivo di ogni allenatore e annullando il gap di 5 gol dell’andata. Poi subisce 3 sconfitte a fine partita (le vittorie di NewTeam, Lepanto e Traiconet) ma lui con la testa è già alla trasferta in casa del Gladiator.
PAROLA AI PROTAGONISTI
ALL.DI IORIO AUGUSTO: “Una vittoria ineccepibile. Abbiamo dominato dal primo minuto non concedendo praticamente nulla nella prima frazione. Nella ripresa abbiamo abbassato un pochino i ritmi per provare qualche soluzione diversa in fase offensiva e uscita pressing. Ci tenevo a questa vittoria e sapevo che i miei non mi avrebbero deluso” .
MARIO ESPOSITO: “Quattro gol non si fanno ogni sabato e colgo l’occasione per dedicarli alla mia futura moglie. Una vittoria che aspettavo dall’andata quando ci dissero che dovevamo salvarci. Invece la classifica al momento ci vede in terza posizione. E come ho già detto in settimana, non temo nessuno perché mi fido troppo dei miei compagni”
GIUSEPPE MOLLO: “Avevo tanta voglia di tornare a giocare e per fortuna che il mio rientro è coinciso con la quinta vittoria di fila che testimonia del buon momento della squadra. Troppo altruista in occasione dell’1-0? Probabilmente se avessi tirato avrei segnato lo stesso, ma Esposito era più libero rispetto a me e penso che chiunque al mio posto avrebbe preferito l’assist al gol”
Comunicato Stampa
Virtus Futsal Flegrea