La Flegrea incappa nella seconda sconfitta consecutiva in trasferta, sul campo del Casavatore, al termine di una partita intensa ma corretta, giocata su un campo molto molto piccolo (troppo?), che ha messo in difficoltà i ragazzi allenati da Di Iorio nonostante gli allenamenti e le partitine provate in settimana in una sola metà campo per abituare i nostri alle dimensioni. Altro elemento da segnalare è il fatto di aver giocato praticamente due tempi da 15 minuti viste le tante pause per recuperare i palloni che finivano fuori (perché non inserire il tempo effettivo anche in c1?). Detto ciò va dato merito al Casavatore per la sua onesta partita e per aver perseguito la vittoria, forse, con un pizzico di convinzione in più.
LA PARTITA
Due gol subiti a freddo su due disattenzioni difnsive, tra il 2’ e 4’ minuto, hanno condizionato il resto del match. La reazione nel primo tempo è stata soltanto parziale, in quanto ha prodotto solo una rete di Esposito su tiro libero, poi resa vana dal gol di Varriale dal dischetto a tempo quasi scaduto. Lo scatto di orgoglio i ragazzi l’hanno avuto nel secondo tempo, rimettendo in piedi una partita che sembrava chiusa. Merito di capitan Mollo e Fierro, ottima la prova di quest’ultimo, che al 16’ facevano sognare un epilogo diverso. Il tempo per vincerla c’era tutto, ma gli episodi hanno sorriso ai padroni di casa: infatti al 22’ Esposito, dopo aver sfiorato il gol da buona posizione, sulla rispettiva ripartenza locale, per anticipare il loro attaccante, mandava in rete nella propria porta un tiro cross dalla destra. Eccesso di generosità ma anche di sfortuna se si considera che un minuto dopo, un tiro di Loasses veniva respinto dal portiere Rinaldi in spaccata, con la palla che prendeva una strana parabola per poi sbattere sulla traversa, negando al giovane talento la gioia meritata del gol e alla Flegrea un punto che sarebbe ritornato utile in chiave play off.
LA MOVIOLA
La coppia Riccio-De Gregorio promossa a pieni voti in una sfida che alla vigilia si preannunciava più calda di quanto si è dimostrata. Analizziamo gli episodi individuali: nel primo tempo Riccio di Torre del Greco fischia e fa bene un fallo commesso ai danni di Iannone molto contestato. Bravo e coraggioso anche nel fischiare il fallo che ci manda al tiro libero, nettissimo. Anche nella ripresa la sua prestazione è di ottimo livello. Fa ancora meglio De Gregorio di Nocera che, oltre ad azzeccare quasi tutte le decisioni, distribuisce egregiamente i cartellini e soprattutto assegna un rigore, apparso netto, a fine primo tempo a favore del Casavatore. Giusta anche la decisione di fermare il contropiede del Casavatore nel recupero del primo tempo, in quanto si era già oltre i 2’ concessi. Le uniche decisioni che non ci hanno trovato d’accordo riguardano il cumulo dei falli nel primo tempo e soprattutto l’esiguo recupero a fine partita. Per quanto riguarda i falli, nel pt ne abbiamo subiti 7 (quindi avremmo dovuto calciare un secondo tiro libero) mentre i direttori di gara ne annoveravano 6, con Riccio che curiosamente era già stato protagonista di un episodio simile durante Flegrea-Traiconet (probabile che abbia considerato un fallo di seconda a meno che non sappia contare davvero). Sul recupero penso che 3 minuti siano un’assurdità, visto che il pallone è stato più tempo a bordo campo che sul terreno di gioco. VOTI: RICCIO 7, DE GREGORIO 7,5.
ANALISI TATTICA
Il campo piccolo non ha permesso alla Flegrea di mettere in pratica il suo credo di futsal, fatto di tanto possesso palla con i laterali che si allargano nella manovra offensiva. Il Casavatore ci è sembrato più abituato a questo tipo di partite su questo campo forse più adatto ad un 4 contro 4. Inoltre i due gol iniziali hanno indirizzato la partita sul verso giusto per loro.
COSA HA FUNZIONATO
I nostri ragazzi hanno cercato di giocare a futsal nonostante per gli avversari fosse più facile fare pressione sul portatore palla a differenza di quanto accade a Monteruscello e si sono resi protagonisti di una bella rimonta nel secondo tempo. Sui singoli si è rivisto il miglior Fierro e forse il miglior Loasses di stagione.
COSA NON HA FUNZIONATO
La poca concentrazione nei primi frangenti del match ha fatto si che la gara si mettesse subito in salita ed in trasferta non è mai facile poi riuscire a ribaltare il risultato. Prendere gol poi, su autorete, in contropiede, dopo aver pareggiato, con 10 lunghissimi minuti ancora da giocare, non avrà certo fatto piacere a mister Di Iorio.
IL CAMPIONATO
SFIDA PER LA B: L’Afragola perde la possibilità di anticipare ulteriormente le vacanze estive, perdendo sul proprio campo dopo tanti mesi, lo scontro diretto della Traiconet, che a questo punto resta l’unica candidata per provare una rimonta che avrebbe del miracoloso. Una vittoria che ha fatto registrare delle polemiche a fine partita, ma la sensazione è che sulla carta la Traiconet non abbia nulla da invidiare all’Afragola e che le qualità dei vari Mazzocchi, Feo & C. siano maggiori in trasferta rispetto che in casa. Quindi merito ai montesi che stanno cercando di ravvivare una lotta, quella per la B, che ultimamente sembrava non avesse nulla da dare a questo campionato.
PLAY OFF: La giornata piena, senza rinvii, ha detto che la Traiconet, al momento, è la favorita per arrivare in seconda posizione e vincere quei play off fatali lo scorso anno. Lo dice la classifica ma come dicevamo prima lo dicono i nomi del rooster a disposizione di un bravissimo allenatore qual è Carmine Gatti. Rallenta ancora la Napoli Lepanto, che pareggia sul proprio campo, contro un ritrovato Miseria e Nobiltà. Per i pomiglianesi 2 punti nelle ultime 3 non sono un ottimo score ma anche per loro vale il discorso fatto per i montesi: sulla carta i vari Iazzetta, Borriello, Starace, Mascolo ecc…hanno tutto per puntare alla pole position nel play off. Ritrova la vittoria anche la New Team che supera il Gladiator lanciando a 10 gare dal termine il volatone finale. Volatone che naturalmente vedrà protagonista anche la Flegrea, a patto che ko di Casavatore resti soltanto un incidente di percorso.
PLAY OUT: Esaltante vittoria per il Sant’Erasmo che non paga ne le fatiche di coppa ne l’assenza del bomber Sorbo. Chi paga invece è il Sant’Egidio che dopo questa sconfitta è ufficialmente in lotta per non retrocedere. Ritrova il successo il Cus Avellino, che tra le mura amiche liquida la Trilem, reduce da un periodo positivo. Importante anche la vittoria del Real Calvi Simaldone, che si mette alle spalle un periodo tutt’altro che roseo.
RETROCESSIONE: La notizia trapelata nelle ultime ore, ossia di una rinuncia dell’Eboli a continuare questo campionato, potrebbe condizionare la lotta salvezza, che al momento vede coinvolte altre 3 compagini: il Nocera, in grande risalita dopo la vittoria proprio contro gli ebolitani, la Turris, a riposo per ricaricare le batterie in vista del gran finale ed il Solofra, ko a Benevento.
PROSSIMI IMPEGNI
Non c’è nemmeno il tempo di leccarsi le ferite che mercoledì si recupera la partita Nocera-Flegrea rinviata 10 giorni fa. I molossi vengono da un ottimo momento di forma e possono contare sul fattore campo, elemento importante per chi lotta per la sopravvivenza. Ci aspettiamo una gara intensa come quella di Casavatore, naturalmente con un esito diverso, perché la Flegrea ha ancora voglia di volare e di sognare.
TABELLINO
CASAVATORE: 1 Rinaldi, 2 Martino, 3 Mancini, 4 Crisci, 6 Ferri, 7 Caturano, 8 L.Mandragora, 9 R.Mandragora, 10 Varriale, 11 Telemaco, 12 De Angelis. All. Gagliotta
F.FLEGREA: 0 Ruocco, 6 Albano, 21 Ciotola, 13 Visconti, 11 Brunelli, 5 Loasses, 7 Torelli, 8 Fierro, 10 Esposito, 14 Iannone, 22 Mollo, 1 Falcone. All. Di Iorio
GOL: p.t. 2’Crisci, 4’ Varriale, 18’Esposito, 30’ Varriale (rig).
S.t. 12’Mollo, 16’Fierro, 22’ Esposito (aut.)
ESPULSI: –
AMMONITI: Iannone, Crisci, L.Mandragora
STATISTICHE DEL MATCH (FLEGREA)
FALLI FATTI: pt 3, st 6 (Visconti, Brunelli, Torelli 2)
FALLI SUBITI: pt 7, st 5 (Loasses Iannone 3)
TIRI FATTI: pt 6 st 12 (Esposito 6 Loasses 3 Mollo 3)
TIRI SUBITI: pt 10 st 9 (Varriale 6 Telemaco 5)
IL MATCH MINUTO PER MINUTO
PRIMO TEMPO
2’ GOL! CRISCI da una rimessa laterale battuta in orizzontale, lascia partire un tiro forte e preciso che passa tra molte gambe e termina alla destra di Ruocco
4’ GOL! VARRIALE approfitta di un errato disimpegno di Mollo, vince un rimpallo con Ciotola e di giustezza supera Ruocco
5’ Torelli dribbla il portiere ma si defila troppo per cui il suo tiro termina fuori
10’ Iannone vince un rimpallo da metacampo e si invola da solo, ma il suo tiro va a lato
15’ Tiro improvviso di Crisci, Ruocco si allunga e devia
18’ GOL! ESPOSITO entra per calciare una punizione dalla distanza: il suo missile si insacca all’incrocio
20’ Esposito ci riprova dalla stessa mattonella ma prima becca la barriera e poi calcia a lato
24’ L.Mandragora non trova la deviazione da pochi passi
25’ Tiro libero di Esposito: Rinaldi respinge la minaccia
27’ Ciotola per Iannone che la mette forte nel mezzo, in tuffo rimedia Rinaldi
30’ GOL! VARRIALE realizza con freddezza un penalty assegnato per fallo di Torelli
SECONDO TEMPO
1’ Loasses da pochi metri non trova la porta
7’ Mancini sulla linea trova un super Ruocco che gli strozza la gioia del gol …in gola
9’ Fucilata di Loasses dal limite: traversa piena
10’ Mollo in contropiede spreca a lato di piatto
12’ GOL! MOLLO da ultimo uomo anticipa il diretto avversario ed accorcia le distanze con un tiro sporco deviato leggermente dalla difesa locale
14’ Brunelli in allungo calcia alto, Rinaldi batte subito e regala un assist a Iannone, che la manda di nuovo sopra la traversa
16’ GOL! FIERRO chiede uno scambio stretto su una punizione e segna sul primo palo con una conclusione precisa e scaltra.
17’ R.Mandragora ci prova dalla lunetta, Ruocco si supera con un intervento prodigioso
18’ Loasses pecca di egoismo e calcia di poco fuori sprecando un 3 vs 1.
19’ Fierro ci prova con un tiro cross insidiosissimo, Crisci salva sulla linea
21’ Esposito calcia fuori un rigore in movimento
22’ GOL! ESPOSITO AUTOGOL … il numero 10 per anticipare il diretto avversario e impedirgli un gol facile facile, si butta in scivolata e mette la sfera nella propria porta.
23’ Loasses tira forte rasoterra, Rinaldi respinge, la sfera si alza e ricade sulla traversa: esatta fotografia della partita
MINUTAGGIO
Ruocco 60, Esposito 31, Brunelli 29, Mollo 28, Iannone 28, Ciotola 27, Loasses 26, Fierro 24, Torelli 22, Albano 17, Visconti 17. N.E. Falcone.
PAGELLE
RUOCCO 6
Sul primo gol non vede partire il tiro, nulla può sugli altri. Nel st tiene a galla i suoi con due prodezze, la prima è una spaccata sulla linea, la seconda un respinta di istinto.
ALBANO 6
Le sue caratteristiche non si sposano con quelle richieste dal campo, motivo per il quale gioca meno del solito. Prova a mettere ordine dopo lo shock iniziale e tutto sommato ci riesce.
CIOTOLA 5,5
Troppo leggero in occasione del 2-0. Da quel momento in poi ci mette tanto agonismo in fase di recupero palla e ripartenza. Anche lui però paga le dimensioni del parquet.
FIERRO 7,5
Adora questo tipo di sfide, nelle quali rende al massimo da ultimo uomo. Sempre in anticipo sull’avversario, un combattente. Propositivo e furbo in occasione del pareggio. Rinato.
ESPOSITO 5,5
Inizia male, poi si riprende piano piano. Su 3 punizioni mette a segno la più difficile. Nel st risulta decisivo in negativo quando passa dall’essere il probabile match winner al match loser di giornata.
VISCONTI 6
La sensazione è che in questo tipo di partite, dove ci sono più contrasti che dribbling, dove si tira subito senza dover prima superare l’avversario, lui faccia sempre fatica a rendere al meglio.
BRUNELLI 6
Poteva essere la sua partita ma non riesce ad incidere. Riesce a concludere raramente a rete, molto meglio in fase difensiva dove concede molto poco.
LOASSES 7
Dà la scossa il suo ingresso in campo, lotta su tutti i palloni, si procura falli. La sua giornata di grazia viene però rovinata dalla dea bendata (traversa) che gli dice no in due occasioni. Un po’ egoista quando conclude in porta sul risultato di 3-3.
TORELLI 5,5
Alla prima occasione sfiora il gol con una bella azione. Poi cala alla distanza provocando il rigore del 3-1 e risultando confusionario nella ripresa nonostante il solito ardore.
IANNONE 6
Entra subito nel vivo del match grazie alla sua disciplina tattica sprecando però una ghiotta occasione. Nel st non dà lo stesso contributo.
MOLLO 6
L’errore sul 2-0 non è da lui ma si riscatta subito con alcune buone iniziative personali. Da grande capitano suona la carica nel st prima fallendo il gol e poi riaprendo i giochi con la rete del 3-2.
ALL. DI IORIO 6
Sul piano tattico non cambia il suo credo di futsal cercando di far giocare sempre la palla ai suoi. Probabilmente avrebbe potuto dare maggiore spazio a Fierro già nel primo tempo, lo fa soltanto nella ripresa proponendolo come centrale difensivo. Avrebbe potuto osare un pò di più nel finale ma ricordiamoci che è stata un’autorete ad impedire un altro successo.
PAROLA AI PROTAGONISTI
ALL.DI IORIO AUGUSTO: “Ai miei posso rimproverare ben poco. Era difficile esprimere al meglio il nostro gioco su questo campo ma ci abbiamo provato nonostante il doppio schiaffo iniziale. Per fortuna che mercoledì subito si rigioca perché la voglia di ritornare a vincere è davvero tanta.”.
MARIO ESPOSITO: “All’andata un’espulsione ingiusta, al ritorno un autogol fortunoso: per fortuna che quest’anno contro il Casavatore non dobbiamo giocarci più. Battute a parte, mi dispiace per la sconfitta perché ci allontana dalla seconda posizione.”
ANTONIO LOASSES: “Voi mi dite che ho giocato bene, io vi rispondo che avrei preferito essere il peggiore in campo ma tornare a casa con i 3 punti. Purtroppo oggi la fortuna ci ha girato le spalle, anzi mi ha girato le spalle visto che la traversa aveva un conto aperto con me”.
Comunicato Stampa
Virtus Futsal Flegrea