Si dovrà rigiocare Tigullio-Real Cornaredo. Il maltempo che ha flagellato la Liguria e Genova in particolare, ha indotto le autorità cittadine a decretare lo stato d’allerta: un’ordinanza ha di fatto costretto le due squadre a tornare negli spogliatoi cento secondi dopo l’inizio del match. Vittoria-bis, dunque, che sfuma per i lombardi, in un girone Bche vede al comando un terzetto di squadre: lo scatenato Imola (8-0 alla Fratelli Bari dell’ex Neri), l’altrettanto pirotecnico Saints Pagnano (che rifila un netto 10-3 al Faventia) e il sorprendente Bubi Merano, capace di andare a vincere per 6-2 in casa dei sardi dell’Ossi San Bartolomeo nel big-match del secondo turno restando a punteggio pieno dopo i primi ottanta minuti. Prima vittoria per il Futsal Bologna (3-2 al San Biagio) mentre tra Monza e Castello finisce 3-3.
Nel girone A, l’Asso Arredamenti va al tappeto per la seconda volta di fila: la Sangiovannese vince per 6-4 e risponde a I Bassotti (6-2 al Cus Pisa), restando a braccetto coi torinesi dopo il secondo atto di andata. 1-1 il risultato dell’attesissimo revival tra Prato e Poggibonsese, in parità anche il confronto tra Pistoia e Castellamonte, mentre arrivano i primi successi per Atiesse ed Elmas, rispettivamente in casa del Città di Massa (4-1) e con lo Sporting Rosta (3-2).
Nel girone D, comanda una coppia laziale: Olimpus Olgiata e Ardenza Ciampino vincono entrambe in trasferta (7-6 la squadra di Ranieri a Grosseto, 5-4 quella di Pozzi a Loreto Aprutino) e svettano in testa. Nel derby di Porto San Giorgio, i Dragoni segnano nove volte nella ripresa: Sangiorgese travolta per 9-0! Il Prato Rinaldo fa ancora meglio e va in doppia cifra (11-1) con il Civitanova, salutando l’arrivo in panchina di Mirko Cignitti. Virtus Fondi corsaro a Foligno (3-1) mentre il derby tra Perugia e Maran Nursia finisce con un punto per parte (3-3).
Seconda giornata che va in archivio anche per il girone F, dove il Sammichele firma l’impresa aggiudicandosi per 6-5 il derby di Cisternino, ribattendo al 7-6 con cui l’Ares Mola passa a Meta e al 2-1 del Sant’Isidoro Bagheria, che si conferma a Caltanissetta. In testa c’è anche la Takler Matera: i ragazzi di patron Taratufolo vincono per 5-2 a Melito di Porto Salvo e completano il quartetto di capoliste. Sette gol salutano la prima vittoria tra i cadetti del Cataforio sul Kroton, e sorride anche il San Rocco Ruvo, che di misura la spunta sulla Fata Morgana: in Puglia finisce 4-3.
Terza giornata, invece, per i gironi C ed E. Nel raggruppamento del Nord-Est, il Thiene Zanè si aggiudica il combattuto derby di Carrè, passando per 6-5 e replicando sia al Villorba (franco 6-1 a Fano con l’Alma Juventus) che al Castelfidardo (Cesena sconfitto per 6-3). Fermo per il suo turno di riposo, il Cus Ancona si vede agganciato a quota 6 dai Diavoli, che non danno scampo al Fano (7-4). 2-2 a Monfalcone tra Adriatica e Lucrezia, mentre si scuote la Dolomitica, che batte per 7-5 il Palmanova e festeggia il primo successo in campionato.
Nel girone E, c’è il Barletta da solo al comando della classifica: la squadra di patron Dazzaro travolge l’Alma Salerno (8-2) e approfitta del turno di riposo dei cugini della Futsal Barletta per isolarsi in vetta, con due punti di margine sul Bisceglie, che cala il settebello a Putignano. Sale in classifica il Campobasso, che piega di misura il Manfredonia per 3-2. L’attesissimo derby molisano fa sorridere la franchigia venafrana: Isernia ko per 6-3 alla Pedemontana per l’incontenibile soddisfazione del presidente Gabriele Scarabeo. Risorgono, infine, Azzurri Conversano e Virtus Rutigliano: senza storia i derby con Modugno (5-2) e Giovinazzo (5-1).
www.divisionecalcioa5.it