Dopo la Georgia al debutto, anche la Bielorussia si arrende all'Italia del calcio a cinque nel girone di qualificazione all'Europeo 2010 in corso di svolgimento alla S. Darius e S. Girenas Arena di Kaunas.
Gli azzurri, vittoriosi per 3-0 grazie alle reti di Assis, Fabiano e Battistella (al 4° goal in 2 partite) hanno così centrato la qualificazione, con una giornata di anticipo, alla fase finale in programma nel prossimo gennaio in Ungheria. E questo grazie alla contemporanea mancata vittoria dei padroni di casa della Lituania nel secondo confronto del pomeriggio contro la Georgia, partita terminata sul 4-0 per i balcanici che conservano così, come la Bielorussia, una speranza di qualificazione con il ripescaggio garantito alle quattro migliori seconde classificate dei sette gironi di qualificazione.
A differenza di giovedì contro la Georgia, oggi è stata partita vera, rimasta sull'1-0 fino a poco più di un minuto dalla fine, con la Bielorussia che si è affidata esclusivamente alle parate dei proprio portiere Navoichyk e alle giocate in attacco del migliore dei suoi, Papou.
Gli azzurri, con Gigliofiorito e Bellomo in tribuna per scelta tecnica e sostituiti tra i dodici dal debuttante Ercolessi e da Dos Santos, rimasti fuori contro la Georgia, hanno interpretato con grande intelligenza la partita, attendendo il momento giusto per colpire, evitando di concedere ripartenze a campo aperto agli avversari.
Dopo un palo esterno al 3° di Assis, convincente la sua prestazione con una rete e praticamente due assist a suo attivo, l'inizio partita dell'Italia era arrembante, con un piatto alto di Dos Santos dall'interno dell'area al 4° e un violento sinistro di Nora deviato in corner sul solito schema da calcio d'angolo.
Al 6° arrivava la prima delle uniche tre vere occasioni da rete concesse alla Bielorussia, con Papou che si presentava solo davanti a Feller determinante nella deviazione in corner.
Gli azzurri tornavano a premere con Duarte anticipato sul secondo palo dalla scivolata disperata di Haiduk e con due grandi salvataggi di Navoichyk su Dos Santos prima e Bertoni poi.
All'11° Papou si presentava per la seconda volta solo davanti a Feller ma in questa occasione sceglieva il tocco da sotto con la palla che si alzava oltre la traversa.
Prima del riposo arrivavano l'esordio in Nazionale maggiore di Ercolessi e altri tre spettacolari interventi di Navoichyk su Assis e Bertoni.
Ad inizio ripresa l'Italia provava ad alzare il ritmo e, dopo un tentativo di Fabiano, trovava il vantaggio al 4° con un goal fotocopia del 2-0 di giovedì contro la Georgia: assist di suola di Battistella per il sinistro vincente di Assis.
A metà ripresa anche il capitano azzurro Feller metteva la firma sul successo, salvando prima su un destro al volo di Yeliseiu e sulla susseguente puntata di Papou.
Era l'ultimo pericolo corso dall'Italia che nel finale si affidava a uno straordinario possesso di palla che la portava a sfiorare il raddoppio con il giovane Romano al 14° per poi chiudere la partita negli 80 secondi finali con una puntata ravvicinata di Fabiano, su assist di Assis, e con un tap-in ravvicinato di Battistella su conclusione di Assis non trattenuta da Navoichyk.
I TABELLINI DELLE PARTITE DELLA SECONDA GIORNATA DEL GIRONE 4
BIELORUSSIA-ITALIA 0-3 (pt 0-0)
BIELORUSSIA: Navoichyk, Lushkouski, Andryievsky, Haiduk, Yuraha, Yeliseiu, Zhdanovich, Savintsau, Kamarou, Kouznesov, Papou, Shvaiba. C.T.: Dasko.
ITALIA: Feller, Ercolessi, Forte, Battistella, Bertoni, Dos Santos, Duarte, Fabiano, Assis, Romano, Nora, Mammarella. CT: Menichelli
ARBITRI: Henych (CEK) e Bauernfeind (AUT)
MARCATORI: 4° Assis, 18° 40" Fabiano, 19° 19" Battistella del st
AMMONITI:Kamarou, Duarte
ESPULSI:/
TIRI LIBERI:0/0, 0/0
LITUANIA- GEORGIA 0-4 (pt 0-2)
LITUANIA: Liubauskas, Juozaitis A., Nemanis, Paulauskas, Juozaitis J., Urbelionis, Bezykornovas, Steinas, Buinickij, Lemezis, Bulosas, Baj. C.T.: Kalpokas
GEORGIA: Zakaidze, Kublashvili, Osepashvili, Darchia, Bokeria, Asatiani, Maisaia, Bobokhidze, Shelegia, Akhaladze, Sozashvili, Gabuchia. C.T.: Arveladze
ARBITRI: Radulovic (MON) e Panayides (CYP)
MARCATORI: 1° Bobokhidze (G), 7° Akhaladze (G) del pt; 4° e 19° Darchia (G) del st
AMMONITI: Urbelionis, Bobokhidze, Zakaidze
ESPULSI:/
TIRI LIBERI:0/0, 0/0
CLASSIFICA: Italia 6, Bielorussia (+3) e Georgia (-5) 3, Lituania 0.
PROGRAMMA TERZA E ULTIMA GIORNATA
domenica 22/03/2009 (ora locale, +1 rispetto ora italiana)
17.00 Georgia – Bielorussia
19.00 Italia – Lituania
Si qualificano per l'Europeo ungherese, il primo al quale parteciperanno 12 e non più 8 nazionali, le prime classificate dei 7 gironi di qualificazione oltre alle quattro migliori seconde e alla nazionale ospitante.
RISULTATI SECONDA GIORNATA ALTRI GIRONI DI QUALIFICAZIONE
GRUPPO 1 a Tirgu Mures in Romania
Olanda- Ucraina 1-4
Romania- Andorra 3-3
CLASSIFICA: Ucraina 6, Romania 4, Andorra 1, Olanda 0.
GRUPPO 2 a Badajoz in Spagna
Moldavia-Slovacchia
Spagna- Kazakhistan
CLASSIFICA: Spagna e Slovacchia 3, Kazakhistan e Moldavia 0.
GRUPPO 3 a Ostrava in Repubblica Ceca
Repubblica Ceca- Lettonia 2-0
Bosnia- Croazia
CLASSIFICA: Repubblica Ceca 4, Croazia 3, Bosnia 1, Lettonia 0.
GRUPPO 5 ad Antwerp in Belgio
Macedonia-Serbia
Belgio-Grecia
CLASSIFICA: Belgio e Serbia 3, Grecia e Macedonia 0.
GRUPPO 6 a Viana do Castelo in Portogallo
Azerbaijan- Polonia
Portogallo-Finlandia
CLASSIFICA: Finlandia 3, Portogallo, Azerbaijan, Polonia 0.
GRUPPO 7 a Levallois-Perret in Francia
Slovenia-Russia
Francia-Montenegro
CLASSIFICA: Russia e Slovenia 3, Francia e Montenegro 0.