Cresce l?attesa per la Final Eight di Coppa Italia Under 21 in programma dal 2 al 4 Aprile presso il Palazzetto dello Sport di Terni. La qualit? delle otto squadre del settore giovanile che si sfideranno nella tre giorni umbra in partite ad eliminazione diretta sembra rispettare i valori espressi nella fase a gironi del campionato nazionale. Otto capoliste dei rispettivi raggruppamenti che si confronteranno in un?anticipazione di quello che potranno essere le possibili finali scudetto.
L?Aosta, che ha dominato il Girone A con 16 vittorie in 18 partite, pu? contare su una difesa di ferro con sole 27 reti subite dall?inizio della stagione ma sembra soffrire leggermente gli scontri diretti, gli unici passaggi a vuoto dell?annata vanno registrati nelle partite con Torino ed Eurosporting rispettivamente seconda e terza in classifica. Il cammino fin qui effettuato dalla squadra valdostana ha visto eliminare in serie, dopo la fase a raggruppamenti, proprio l?Eurosporting e il Torino nei primi due turni e il Toniolo agli ottavi.
L?Arzignano, vincitore del Girone C con 9 punti di vantaggio sullo Spinea, ha subito due sole sconfitte con Castelli Montecchi e Cadoneghe in campionato. Dotato di uno degli attacchi pi? prolifici tra le partecipanti all?edizione 2007 della Coppa oltre al Bubi Merano, ha raggiunto questo punto della competizione superando team di livello come la Luparense e la Marca Trevigiana.
La Reggiana, che ha raggiunto le fasi finali per la corsa scudetto concedendo solamente una sconfitta e un pareggio nel Girone E nel quale ha ottenuto il primato, ha nello sfruttare il proprio campo l?arma migliore. Dote che ovviamente non potr? sfruttare a Terni ma che le ? servita per eliminare Virtus Cibeno, Palextra Fano e Isolotto nei turni precedenti.
Tra le favorite non pu? non essere nominata la CL Terni, campione in carica e padrona di casa/organizzatrice per l?occasione, che dopo aver confermato la prima posizione nel Girone N punta con decisione a ripetersi anche quest?anno nella competizione nazionale nella quale ha mostrato grande impegno vincendo tutte le gare disputate ed eliminando oltre al Castelbellino e il Cus Ancona anche la sorpresa San Giorgio.
Il Ponzio Pescara, che ha ottenuto la vetta del Girone L con 3 soli punti di vantaggio sul Citt? di Montesilvano, ha messo a segno ben 133 reti in 18 partite. Una fase offensiva ben collaudata in campionato che ? servita anche in Coppa per ipotecare gi? nell?incontro di andata degli ottavi di finale con il Basilea la qualificazione nel quale ha realizzato 14 gol. Prima del Basilea gli abruzzesi avevano superato Cus Chieti e Es Chieti.
L?altra protagonista annunciata sembra essere la Lazio Nepi, da molti definita squadra schiacciasassi con le sue 27 vittorie in 28 partite e le 169 reti fatte, che ha stradominato il Girone P chiudendo con 20 punti di vantaggio sul Torrino. Nelle partite che hanno segnato il cammino della squadra romana nulla hanno potuto prima il Tor Vergata, poi i campioni d?Italia in carica della Levinsson Roma fino al Vetus Ceccano che ? riuscita comunque a strappare un pareggio nel match di ritorno.
Il Cogeap Vesevo, che pu? contare su una buona tradizione giovanile, ? anch?essa una primatista del proprio Girone di campionato (Girone S) nel quale non ha ancora assaporato sconfitte, ha rischiato qualcosa nel ritorno degli ottavi con il tentativo di rimonta del Giovinazzo dopo la pesante sconfitta dell?andata dopo aver eliminato in precedenza l?Azzurra Sant?Alfonso e il Real Matera.
Ultima solo in ordine di apparizione ? l?Augusta, prima a pari merito nel Girone W con il Melilli ha raggiunto i 32esimi di finale di campionato grazie agli scontri diretti, una qualit? che sar? fondamentale in questa Final 8 ottenuta grazie ai successi su Reggio, Citt? di Sortino e Real Matera nei turni precedenti.